Pagina 1 di 1

Vite di sfiato del liquido di raffreddamento

Inviato: 15 ott 2008, 08:46
da Bruno
Ciao a tutti e grazie per questo forum estremamente utile. Mi ritengo fortunato perchè in occasione della sostituzione delle "pasticche" dei freni posteriori, il meccanico, persona estremamente attenta e corretta, ha pensato bene di provare la mia Thesis 3200 (Luglio 2004) prima di riconsegnarmela. Dopo il giro di prova, la macchina è stata lasciata in moto per qualche minuto. Si è accorto che usciva del vapore dal cofano, ha nuovamente controllato, ha tolto la copertura il plastica vicino al vetro anteriore ed ha scoperto che una piccola vite in plastica nera, alloggiata sul condotto del liquido di raffreddamento si era crepata. La vite non ha una funzione di valvola ma dovrebbe servire per togliere aria dal condotto del liquido di raffreddamento..... Non capisco come una Casa seria come la Lancia possa cadere in questo errore. Una vite di 2-3 centesimi di Euro che rischia di far bloccare un motore del genere. Controllatela! Il meccanico mi ha detto che le altre case non sono immuni... Che certi componenti vengono "commissionati" e dati in appalto a ditte dell'indotto... Ma per pochi Euro si rischia di rimanere bloccati.. Scusate lo sfogo Ciao a tutti di nuovo...........

Re: Vite di sfiato del liquido di raffreddamento

Inviato: 15 ott 2008, 10:49
da patrcar
anche a mè è successo l'inverno scorso, uno spavento grandioso perchè vedevo vapore uscire dal cofano quaando mi fermavo mentre quando andavo per effetto dell'aria non lo notavo aveva un'odore acre.
appena la strada lo consentiva mi sono fermato, visto che era notte, vicino ad un lampione ed ho verificato che il vapore usciva dalla parte del motore vicino al cristallo ma non capivo da dove.
ho controllato il liquido nella vaschetta e piano piano mi sono azzardato a fare gli ultimi 10 km tenendo sempre d'occhio la temperatura dell'acqua.
arrivato a casa la mattina seguente sono andato in assistenza e in pochi minuti mi hanno cambiato una "vitina di plastica " così mi hanno detto che si era crepata con una vitina in metallo.
dall'ora nessun ulteriore problema.
ps . lo strano è che la thesis non è parca di messaggi, ma quella volta nessun messaggio mi avvisava di anomalie, forse perchè la temperatura dell'acqua non era diventata critica e perchè nella vaschetta era ancora presente liquido di raffreddamento.
comunque un grande spavento per una stupidata, ma meglio così.
se a qualche amico succede quanto descritto, nessuna paura è colpa di una vitina....
ciao a tutti e buona giornata......

Re: Vite di sfiato del liquido di raffreddamento

Inviato: 18 ott 2008, 10:34
da Enzo
Ma come si fa a fare cose del genere!!!

Sapete qual è la cosa più grave?
Lo stesso identico difetto è presente sulla k ed è conosciuto.

Mah... sbagliare è umano... ma perseverare...

Re: Vite di sfiato del liquido di raffreddamento

Inviato: 25 nov 2008, 16:18
da danielezambenedetti
ciao a tutti, è da tempo che non mi faccio sentire. solamente impegni di lavoro

vi scrivo indirizando questo messaggio a tutti i partecipanti al forum thesis e non solo per invitarvi venerdi 28 novembre 2008 al mio nuovo locale di LAP DANCE, a VAGO DI LAVAGNO (VR) IN VIA PONTE ASSE 27, CHE POI E' LA STATALE 11 .ORGANIZZERò UNA FESTA PER IL PRIMO MESE DI ATTIVITA', E SARA' VERAMENTE UNA SERATA PARTICOLARE.
sarà l'occasione per stare tutti in compagnia, attorniati da splendide ragazze per parlare anche della nostra splendida THESIS!!!!!!!

Se venite da brescia/milano con l'autostrada, uscite a vr est direzione vicenza e dopo circa 3 km arriverete al locale.

se venite da verona ed utilizzate la tangenziale sud, seguite per vicenza ed uscite a VAGO. dopo essere usciti a circa 800 metri c'è il locale

se venite da venezia/vicenza con l'autostrada, uscite a SOAVE DIREZIONE VERONA ENTRATE A VAGO ED IL LOCALE SI TROVA A DESTRA

PERDONATEMI QUESTA PUBBLICITA', MA E' UN INVITO CHE FACCIO VERAMENTE VOLENTIERI A TUTTI PER RICAMBIARE LA CORTESIA CHE HO SEMPRE RICEVUTO SU QUESTO SPLENDIDO FORUM

VI ASPETTO