Pagina 1 di 1

consiglio che esula da musa

Inviato: 23 mar 2009, 09:23
da pietrobene
Ho bosogno di un consiglio da qualcuno di voi, gentilissimi compagni di forum, che capisca qualcosa di meccanica, in particolare di motori fiat.

Oltre alla già citata musa possiedo una gloriosa ed affezionatissima Panda Young del '97 con il motore 899 cc. e 138.000 km sulle spalle. Da un pò di tempo (un paio d'anni) il consumo di olio è diventato pari a quello di un 2 tempi (1/2 litro ogni 1000 km circa).
Ultimamente, facendo un rabbocco con 1 litro con olio ELF Start minerale, noto che dopo una sosta di almeno un'ora, all'avviamento del motore esce una nuvoletta blu dallo scarico, in particolar modo quando la temperatura dell'aria è tiepida, come nei giorni scorsi.
Fenomeno mai accaduto fin'ora nonostante l'uso di oli infimi nell'ultimo anno.
Poi basta...la macchina va alla grande: città, montagna, autostrada, statale, senza fumosità allo scarico, con la stessa "potenza" ed elasticità di sempre che contraddistingue questo motore.
Da cosa può dipendere?
Guarnizione della testa?
Raschiaolio pistoni consumati?
Trafilamento dai gommini delle valvole?
Cercavo una vs. opinione pirma di portarla dal meccanico che, anche se di fiducia, qualcosa mi chiede per dargli un'occhiata.

grazie

Ptr

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 23 mar 2009, 11:47
da fuorisoglia
Il mio più che un giudizio "tecnico" è dato dalla mia esperienza personale, in particolare sul Pandino anche se il mio è una 1990 Young, motore 750 ad aste e bilancieri, con 332.000 km, fatti quasi esclusiavamente a metano e prossima, ahimè, alla rottamazione.
Il consumo di olio dipende molto anche dall'uso che si fa dell'auto, le condizioni di consumo peggiori si hanno durante lunghe tirate autostradali o frequenti stop and go, nel senso di accensioni e spegnimenti frequenti del motore.
Il chilometraggio della tua Panda potrebbe giustificare un maggior consumo d'olio, ma un litro ogni 2000 km mi sembra davvero tanto.
Generalmente residui carboniosi che si depositano sulle fasce elastiche, non permettendo loro una efficace tenuta fanno si che l'olio trafili in camera di combustione e bruci consumandosi.
Questo però porta anche a scompensi di compressione dei vari cilindri, quindi oltre a consumare più olio dovresti consumare più benzina, e il tutto con una maggior fatica a tirare fuori le prestazioni dell'auto, mentre affermi che le prestazioni ti sembrano invariate.
Molto strano.
La mia Pandina ad esempio presenta tutti questi sintomi, a benzina consuma ormai come un Ferrari, e le prestazioni sono ormai precarie. Va molto meglio a metano ormai che a benzina.
Cambiare tipologia d'olio forse può ridurre il problema ma non certo eliminarlo, per farlo dovresti risalire alla causa di questo consumo esagerato dopo 138.000 km che non sono nemmeno molti per quel motorino 900cc indistruttibile.
Magari un ottima informazione da dare al tuo meccanico è se questo consumo è più elevato dopo un cambio olio o un rabbocco per poi stabilizzarsi, oppure se è un consumo elevato e "costante" praticamente sempre.
Nel primo caso potrebbe essere anche un problema dato dalle caratteristiche dell'olio che nel suo utilizzo, degradandosi, cambia le sue proprietà e si modifica e si fa più adatto per questo motore.
In particolare nell'uso prettamente cittadino un olio semi-sintetico si adatta perfettamente all'uso e alle variazioni termiche di un motore sottoposto a questo utilizzo, diverso se strade statali, superstrade o autostrade la fanno da padrone, allore un olio sintetico sarebbe più indicato per la sua capacità di lubrificazione maggiore.
Flavio, ho detto una miriade di stupidaggini o anche qualcosa di vero?
Saluti

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 23 mar 2009, 12:20
da pietrobene
spero di arrivare ai tuoi chilometraggio!!!!
e poi a metano....come va la pandina a gas?

Controllo maniacalmente il consumo di olio da tempo e vedo che è all'incirca costante con i prodotti usati in precedenza (VS 15w40 e olio da banco acquistato alla COOP sempre 15w40): controllerò anche con l'ELF
Solo per un breve periodo si è ridotto pulendo un raccordo e relativo filtro che mette in comunicazione la testata motore con un condotto aspirazione aria a valle del filtro ed a monte dell'iniettore: ovviamente ho eseguito nuovamente a pulizia ma senza risultati apprezzabili...

spero di non dover intervenire pesantemente su motore....non so se ne vale la pena!

ptr

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 23 mar 2009, 19:42
da flavioangelina
essendo un motore monoalbero ,il che vuol dire copiosa lubrificazione,e i gommini sulle guidavalvole potrebbero essere cotti ,e lasciare trafilare olio nella camera di combustione ,e contribuire al cosumo d'olio,e certamente anche le fasce elastiche potrebbero essere accessivamente usurate e le canne ovalizzate,questo dimostra ,che consuma solo a motore freddo ,poi quando dilata tutto torna quasi normale ,diciamo che avrebbe bisogno di una rettifica,e ripristinare i pezzi usurati ,e se no per tirare avanti dovresti usare l'olio adatto fiat costruito apposta per motori un po vecchiotti aumentando la densità,ciao.

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 23 mar 2009, 19:56
da flavioangelina
mi sa di aver confuso il motore ad aste e bilanceri ex 127 con il 1000, monoalbero ,qui la memoria fa cilecca però comunque il discorso non cambia

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 24 mar 2009, 09:38
da pietrobene
Il motore, 899 cc, dovrebbe essere il mono albero: non sento il rumore/ticchettio tipico di aste e bilanceri di altri motori.
Innanzi tutto grazie mille per le opinioni e per il tempo dedicatomi.
Mi sembra di capire che il problema potrebbe essere serio e la soluzione onerosa (smontaggio motore, rettifica, fasce...): tralasciando il problema dell'inquinamento ambientale per il conumo d'olio (non che ne sia insensibile....tutt'altro...ma non ho intenzione di cambiare la pandina per ora!!!!) mi chiedo se rischio di rimanere a piedi e se un'auto in queste condizioni è soggetta a bocciatura durante la revisione (lug.2009)

Farò tesoro di vostri ulteriori consigli

Pietro

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 24 mar 2009, 18:20
da fuorisoglia
Per questo credo di poterti rassicurare.
Flavio si era confuso col motore della mia Pandina, un 769cc di derivazione ex 127 ad aste e bilancieri.
I km che hai fatto non sono pochi ma credo che puoi tranquillamente arrivare ai 200.000 senza particolari patemi d'animo.
Fra i miei ricordi di bambino ricordo che c'era un olio Fiat chiamato HPX, che i meccanici chiamavano "tura falle", cioè un olio particolarmente adatto per motori che cominciano a mostrare i primi sintomi di vecchiaia e che grazie a particolari caratteristiche di viscosità e lubrificazione permettevano di far rendere il motore nel miglior modo possibile.
Probabilmente Flavio fa riferimento ad un olio dedicato, cioè con determinate caratteristiche.
Per quanto riguarda la durata del tuo motore credo di poterti dire di stare tranquillo, questi Pandini sono dei muli, impossibile fermarli, la mia al pensiero che a breve verrà rottamata appena arriva la nuova mi prende il magone.
Venne acquistata il 14 Settembre 1990, e con lei ho preso la patente, ogni tanto andavo a scuola l'ultimo anno di superiori e poi all'università. I primi amori, le prime gite al mare con le amichette, e quanto piaceva a mia nonna quel Pandino bianco con gli interni in stoffa blu col partabici perennemente montato sul tetto.
Credo che quando andrò a consegnarla, la bacierò sulla mascherina, o sul cofano, in segno di estrema gratitudine.

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 24 mar 2009, 18:52
da pietrobene
eh si...la mitica pandina!
A quanto pare, caro fuorisoglia, non sono l'unico profondamente legato a questo gioiellino di casa Fiat.
E' sempre stata la seconda auto di famiglia...la mitica 750 fire di colore rosso che usava la mamma, poi un'altrettanto grandiosa panda 30 usata colore bianco (ricordo ancora...dell'87 targata FI D44...) da dividere come prima auto tra me e mia sorella.
A 126000km, causa rottura cambio, sostituzione con quel gioiellino nero che è ancora in mio possesso e che uso regolarmente (ndr. la musa è sotto le grinfie di mia moglie): una young 899 del 21/06/97. Ricordo ancora quando l'ho ritirata alla succursale fiat di Viale belfiore, a firenze: ero al 7° cielo.
E da li si è caricata di ricordi, zingarate, gite al mare e in montagna, vacanze con gli amici, traslochi, avventure, amori, risate e litigi e quanto altro fa parte di un uomo.

Spero di potermela godere ancora a lungo.
Grande Panda.

ptr

Re: consiglio che esula da musa

Inviato: 24 mar 2009, 18:58
da flavioangelina
allora metti l'hpx,e avanti ancora,ora anche castrol ha messo in commercio un olio per motori un po usurati,ciao