Pagina 1 di 2
Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 17 mar 2009, 15:48
da HFil
Credo sia stato detto ma volevo avere conferma, cioè le Fulvia 2s hanno lo stesso identico blocchetto-accensione chiave delle Fiat 127 ?
Siccome dovro' cambiare il deviosgancio (ieri sera scherzo definitivo... sono rimasto totalmente senza luci) e siccome da tempo, anzi da sempre, ogni tanto quando metto la freccia ogni tanto mi si spegne la macchina in marcia (cosa che abbiamo detto puo dipendere proprio dal blocchetto accensione), voglio approfittare e cambiare anche il blocchetto che vorrei trovare da qualche ricambista locale in fretta, poso quindi dire che è lo stesso della 127 ? (prima serie, seconda serie, tutte? o che altre Fiat?)
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 17 mar 2009, 19:41
da Vincenzo
Ciao,sicuramente 127 fino al 1981,prima della versione "plasticosa"...le successive non sono sicuro. Puoi anche chiedere della 128...
Un noto ricambista romagnolo le spaccia per originali e non ha neanche la "furbizia" di sostituire la chiave!
Se cerchi nei vecchi messaggi,avevo scritto come bypassare il blocchetto d'accensione (cioè sfruttarlo solo come circuito di comando e non di potenza) senza sostituire nulla.
Saluti V.
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 17 mar 2009, 21:47
da HFil
Ok.. daro' ancora un'altra occhiata qua se lo trovo
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... _threads=0
thanx!
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 19 mar 2009, 06:17
da HFil
HFil Scritto:
-------------------------------------------------------
> Siccome dovro' cambiare il deviosgancio (ieri sera
> scherzo definitivo... sono rimasto totalmente
> senza luci)
piccolo aggiornamento.. spruzzando una montagna di svitol nell'imbocco asta-luci...
le luci posiizioni si sono rimesse ad andare perfettamente
ma anabb e fari.. appena muovo la leva si spegne tutto (anche le posizioni, quadro ecc..)
insomma direi che è proprio l'ormai raro devio che è andato..
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 19 mar 2009, 10:10
da Andrea Nistri
spruzzare Svitol sui contatti elettrici non e' la migliore soluzione.
Andrea
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 19 mar 2009, 13:14
da Obolo
Dal basso della mia poca esperienza "fulvista" posso dire che la manutenzione/riparazione dei devio-luci e devio-tergi è tutto sommato abbastanza semplice. Io ho smontato e riparato entrambi (sul sx non funzionava il lampeggio e sul dx non funzionava una delle due velocità del tergi). Ci vuole molta pazienza e delicatezza perchè i contatti sono molto delicati e i fili spesso si rimpono solo a guardarli, ma alla fine si può smontare tutto, riparare e rirpistinare.
Io smonterei i due devio e verificherei per bene tutti i contatti, basta un tester. Per pulire i contatti elettrici vanno usati prodotti specifici, non lo svitol, disponibili presso qualunque ferramenta/negozio di hobbystica.
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 22 mar 2009, 14:21
da HFil
ieri ho cambiato il devio della 1.6HF con un altro che avevo e ora tutto è tornato a funzionare, maneggiando un po là in mezzo ho anche capito che molto probabilmente il "male" delle frecce che ogni tanto spengono la macchina puo dipendere dal... cruscotto. Ho avuto cioè l'impressione che il fatto che la spia generatore a volte rimane spenta se c'è la freccia azionata non facendo partire l'auto o anche girando mezza chiave, possa avere da quelle parti, nel retro strumentazione, qualcosa che va a massa: toccando i fili che vanno in quella zone, le cose tornano perfettamente a funzionare.
Ho poi provato nel vecchio devo (non funzionano anabb- e abbaglianti) a fare un piccolo ponticello che dal filo degli anabbaglianti va direttamente sulla lamella che viene toccata dalla leva quando azionata x gli anabbaglianti..... e non potete immaginare che luce fanno, Roba da fari Xeno! l'unico difetto è che facendo questo, queste si azionano anche senza accendere le posizioni.
Ho fatto la stessa cosa sulla 1.3 (dove ci sono altri problemi... girando lo sterzo le luci si accendono e si spengono...

) e anche qua... impressionante, luci fulminanti.
Fra poco torno in gara a smontare (prima volta) tutta la palpebra e cruscotto della 1.3 che uso come cavia per poi fare lo stesso lavoro sulla 1.6, vedremo cosa salta fuori..
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 23 mar 2009, 12:31
da giovanni sportZ 1600 1202
bravo

-D
quando smonti fai le foto passo passo
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 23 mar 2009, 18:48
da HFil
.. ieri ho passato la mezza giornata in garage smontando il cruscotto della 1.3, alla fine si capisce facilmente dove sono le viti di palpebra e altri particolari e si fa tutto bene senza rompere nulla (altro che le complicazioni nel lavorare sulla Gamma e sulle plastiche auto anni post 70..), peccato solo che la mia 1.3 avendo il rollbar... non fa uscire la palpebra in nessun modo e di fatto si riesce solo ad alzare di una 20ina di cm incastrandola tra rollbar e parabrezza e... crepandosi (ma in parte gia lo era). ho poi smontato tutto il resto tra deviosgancio, rivestimenti sterzo, strumentazione che ora mi sono portato a casa per pulire e saldare dove ci sono fili da rivedere e ho rimesso a posto e ordinato alcuni fili elettrici che passano dietro al cruscotto fatte da chissachi un po come capitava (la mia ha alcune cose aggiunte in abitacolo come lo stacco manuale dell'alternatore, lo staccabatteria, l'accensione della ventola motore, un atro pulsantino che dovrebbe essere quello che una volta chiamavano "il cicchetto" ma che non so bene a che cavolo serva...), ho poi levato tutto il resto del gruppo del riscaldamento e altro che tanto non mi servirà (sembra anche una decina di kg risparmiati !).
Ho poi portato qui in ufficio anche la plancia "simil-legno" dove la parte in legno incollata sulla base di plastica fa talmente schifo per come è ridotta, colore e per come imbarcata che ora la devo scollare (basterà un diluente per togliere la colla?) e decidere di che vernice fare (nero? argento simil metallo? bianco come la macchina? boh..)
di foto non ne ho fatte ieri, in verita è tanto buio là sotto che secondo me neanche vengono bene, pero' devo dire che lavorare sulla Fulvia è piuttosto facile e si fa tutto a intuito (certo qualche parolaccia va messa in conto contro qualche vite che si incastra in posti impossibili e parti plastiche-metalliche che ti tagliano le mani.. ma questo si sa..)
Re: Blocchetto accensione 2s (Fiat 127 ?)
Inviato: 24 mar 2009, 21:33
da Pierluigi T.
Bene per i 10 kg in meno in vista della tua stagione in pista : sai che tifiamo tutti per te e la tua Fulvia ...
Per la colorazione racing non male l'' idea di riverniciare in bianco. ...
Ciao