Mascherina cromata coupè 2a serie
Mascherina cromata coupè 2a serie
Salve a tutti,
nell'approfondire la conoscenza della mia 1.3S 2a serie, mi sono accorto che la griglia sul cofano è nera anzichè cromata (forse mutuata da una 3a serie) e che la mascherina frontale e le cornici dei fari sono verniciati di grigio chiaro (smontandoli si vede chiaramente che dietro c'è la cromatura, pertanto questa è molto probabilmente la sua originale).
Premesso che la griglia nera mi piace pure di più e probabilmente la lascerò così, mi stavo domandando se valesse la pena mettere mano alla mascherina per riportarla allo stato originale, considerando che la verniciatura è in ottime condizioni. Esteticamente non è malvagia, ma cromata sarebbe più elegante (oltre che originale).
Il problema è che non è facile trovare galvaniche che trattano materie plastiche e quindi è ancora più difficile trovare chi lo fa su piccola scala per privati, qualcuno ha conoscenze di prima mano di chi potrebbe fare questo tipo di lavorazione?
Alternativamente mi dovrei procurare una copia moderna, ma da quanto ho letto quelle in circolazione non sono nemmeno tanto fedeli all'originale oltre che costose.
Grazie,
Alessandro
nell'approfondire la conoscenza della mia 1.3S 2a serie, mi sono accorto che la griglia sul cofano è nera anzichè cromata (forse mutuata da una 3a serie) e che la mascherina frontale e le cornici dei fari sono verniciati di grigio chiaro (smontandoli si vede chiaramente che dietro c'è la cromatura, pertanto questa è molto probabilmente la sua originale).
Premesso che la griglia nera mi piace pure di più e probabilmente la lascerò così, mi stavo domandando se valesse la pena mettere mano alla mascherina per riportarla allo stato originale, considerando che la verniciatura è in ottime condizioni. Esteticamente non è malvagia, ma cromata sarebbe più elegante (oltre che originale).
Il problema è che non è facile trovare galvaniche che trattano materie plastiche e quindi è ancora più difficile trovare chi lo fa su piccola scala per privati, qualcuno ha conoscenze di prima mano di chi potrebbe fare questo tipo di lavorazione?
Alternativamente mi dovrei procurare una copia moderna, ma da quanto ho letto quelle in circolazione non sono nemmeno tanto fedeli all'originale oltre che costose.
Grazie,
Alessandro
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Mascherina cromata coupè 2a serie
senti se questi fanno campionature
http://www.cromatura-plastica.it/
eventualmente io ci aggiungo un fanalino luce targa ache lui da cromare
http://www.cromatura-plastica.it/
eventualmente io ci aggiungo un fanalino luce targa ache lui da cromare
giovanni sportZ 1600
Re: Mascherina cromata coupè 2a serie
Due notizie, una buona e una cattiva!
Quella buona è che ho trovato un'azienda artigiana che esegue la cromatura di materie plastiche anche su piccole unità, ecco il link: http://www.meg1983.com/index.php
Quella cattiva è che forse non potranno trattare la mia mascherina perchè sovraverniciata, cmque devo andarci domani pomeriggio così vedendo i pezzi mi sapranno dire se è fattibile e a quale costo.
Per la cromatura di metalli (ho fatto ricromare le maniglie delle portiere ed è venuto un ottimo lavoro) mi sono servito invece di quest'altra bottega artigiana: http://www.buglisrl.it/
Vi tengo aggiornati.
Quella buona è che ho trovato un'azienda artigiana che esegue la cromatura di materie plastiche anche su piccole unità, ecco il link: http://www.meg1983.com/index.php
Quella cattiva è che forse non potranno trattare la mia mascherina perchè sovraverniciata, cmque devo andarci domani pomeriggio così vedendo i pezzi mi sapranno dire se è fattibile e a quale costo.
Per la cromatura di metalli (ho fatto ricromare le maniglie delle portiere ed è venuto un ottimo lavoro) mi sono servito invece di quest'altra bottega artigiana: http://www.buglisrl.it/
Vi tengo aggiornati.
Re: Mascherina cromata coupè 2a serie
Per ciò che concerne le maniglie esterne portiere a me hanno detto che, essendo di zama, materiale molto poroso, la loro ricromatura è possibile ma di poca durata, in quanto il processo corrosivo una volta avviato non può essere arrestato. Da ignorante invito chiunque ad illuminarmi.
Obolo quanto hai speso?
E' possibile avere una foto?
Cordialmente coco
Obolo quanto hai speso?
E' possibile avere una foto?
Cordialmente coco
Re: Mascherina cromata coupè 2a serie
Sì, confermo, la zama è un pessimo materiale per essere cromato, ma le mie erano messe davvero maluccio. Francamente non ho idea di quanto durerà la ricromatura, per ora sembrano nuove, stasera faccio qualche foto. Nei punti più critici è rimasto qualche piccolo "buco" (quasi invisible), ma nel complesso sono decisamente soddisfatto. E se anzichè 40 anni ne dureranno 10, pazienza! (considerato anche che oggi è un'auto d'epoca ed utilizzata come tale, mentre 37 anni fa era usata come auto di tutti i giorni e quindi con le attenzioni che normalmente sono dedicate all'auto di uso quitidiano)
Il prezzo non te lo so dire con precisione perchè ho fatto cromare anche altri pezzi provenienti da un'auto che sta restaurando un amico, indicativamente direi che le sole maniglie sarebbero potute costare una ventina di eurini.
Il prezzo non te lo so dire con precisione perchè ho fatto cromare anche altri pezzi provenienti da un'auto che sta restaurando un amico, indicativamente direi che le sole maniglie sarebbero potute costare una ventina di eurini.
Re: Mascherina cromata coupè 2a serie
D'accordo con te sul discorso della durata e del diverso uso che si fà di un'auto d'epoca. i miei dubbi venivano da come mi era stato presentato il processo, descritto come inutile e infattibile. ora quasi quasi lo faccio anch'io. Qualcuno conosce in zona Salerno professionisti del genere.
Cordialmente coco
Cordialmente coco
Re: Mascherina cromata coupè 2a serie
Ho scattato un paio di foto (di fretta e senza pulire la maniglia che è un po' unta dopo il montaggio).


Sulla fattibilità del lavoro direi che non ci sono dubbi, per la durata lo sapremo solo col tempo... di certo non inutile.
Galvaniche per metalli ce ne sono davvero tante, basta consultare le pagine gialle e fare un po' di telefonate, prima o poi qualcuno che lavora pochi pezzi per privati lo si trova (io al terzo tentativo, magari sono stato un po' fortunato, e l'ho trovato a 5 km da dove lavoro).
Il difficile è trovare chi tratta le materie plastiche perchè in questo caso il procedimento è decisamente più laborioso e spesso per pochi pezzi non ne vale la pena.
Ma con la crisi che c'è ora, state tranquilli che questi lavori li prendono volentieri, poca spesa (per loro) e alta resa!


Sulla fattibilità del lavoro direi che non ci sono dubbi, per la durata lo sapremo solo col tempo... di certo non inutile.
Galvaniche per metalli ce ne sono davvero tante, basta consultare le pagine gialle e fare un po' di telefonate, prima o poi qualcuno che lavora pochi pezzi per privati lo si trova (io al terzo tentativo, magari sono stato un po' fortunato, e l'ho trovato a 5 km da dove lavoro).
Il difficile è trovare chi tratta le materie plastiche perchè in questo caso il procedimento è decisamente più laborioso e spesso per pochi pezzi non ne vale la pena.
Ma con la crisi che c'è ora, state tranquilli che questi lavori li prendono volentieri, poca spesa (per loro) e alta resa!
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 24 dic 2008, 09:24
Re: Mascherina cromata coupè 2a serie
Ciao Coco ,
Ti rispondo in marito alla domanda se c'era qualcuno che effettuava lavori di ricromatura in prov. di Salerno.
Parlando con alcuni colleghi di Nocera Inferiore (SA) mi dicevano che c 'era una ditta che faceva questo tipo di lavoro a carattere industriale , ma non sono sicuro se fa anche piccoli pezzi .
Se ti interessa mi posso informare meglio.
Saluti Jonny.
Ti rispondo in marito alla domanda se c'era qualcuno che effettuava lavori di ricromatura in prov. di Salerno.
Parlando con alcuni colleghi di Nocera Inferiore (SA) mi dicevano che c 'era una ditta che faceva questo tipo di lavoro a carattere industriale , ma non sono sicuro se fa anche piccoli pezzi .
Se ti interessa mi posso informare meglio.
Saluti Jonny.