Pagina 1 di 1
sostituzione pneumatici thesis
Inviato: 12 mar 2009, 15:18
da robert
ciao ragazzi mi sono fatto fare un preventivo per sostituire le gomme della thesis e qui di seguito vi elenco l'offerta:
4-gomme pirelli p-zero rosso mis.225/50/17 94w a 620,00 euro + iva,compreso montaggio/smontaggio sost.valv.,gonfiaggio con azoto e bilanciatura.cosa ne dite del prezzo? e ho sentito che queste gomme vanno molto bene.attendo i vs. pareri grazie robert
Re: sostituzione pneumatici thesis
Inviato: 12 mar 2009, 15:32
da S_v6
ciao robert,
l'altro ieri ho montato le pirelli pzero rosso 225/50 17 98Y, tutto compreso con convergenza (che era sballata) a 788 euro iva compresa.
dato che la uso poco (10.000 km anno) ho preferito montare gomme con indice di carico più alto.
rispetto alle goodyear che montava prima (era il primo equipaggiamento) è silenziosissima, con le precedenti ho sempre sentito il rumore di rotolamento.
al momento del preventivo oltre le pirelli, mi aveva proposto le goodyear (nuovo modello con doppia mescola) a 990 euro, le dunlop a 960 euro mentre le michelin circa 1200 euro (non chedermi i modelli)
ciao
Re: sostituzione pneumatici thesis
Inviato: 12 mar 2009, 15:38
da robert
ciao s_v6 dammi un chiarimento sull'indice di carico piu alto perchè la usi poco,non riesco a capire la differenza.ciao e grazie robert.
Re: sostituzione pneumatici thesis
Inviato: 12 mar 2009, 15:54
da S_v6
ciao, l'indice di carico misura la portata in kg di una gomma. te puoi montare un pneumatico che abbia indice >= rispetto a quanto indicato sul libretto di circolazione.
questa è una tabellina con le conversioni:
Indice di carico = 94; 95; 96; 97; 98; 99; 100
Portata (in Kg) = 670;690;710;730;750;775;800
sul libretto l'indice è 94, e che corrisponde ad una portata di 670kg per ruota, montando le 98 questo indice è 750kg, cioè 320kg in piu.
inoltre, il peso maggiore implica anche una velocità massima della gomma maggiore, infatti è Y e cioè 300 km/h (esagerati!!)
usandola poco, nel senso che sta ferma per parecchio tempo (anche 2 settimane di fila), il peso tenderebbe ad ovalizzare le gomme. se la gomma sopporta maggior peso, tende meno a deformarsi. tutto qui, basterebbe spostarla avanti ed indietro girando un po il volante di modo che non sia sempre la stessa zona a contatto con il pavimento.
Re: sostituzione pneumatici thesis
Inviato: 12 mar 2009, 15:58
da robert
grazie sei stato molto chiaro ,questa cosa non la sapevo.grazie robert.
Re: sostituzione pneumatici thesis
Inviato: 12 mar 2009, 16:04
da S_v6
ti dirò un'altra cosa, la differenza di prezzo è minima, forse perchè il gommista non mi avrebbe fatto lo stesso ""sconto"" sulle gomme da 94.
ciao