Pagina 1 di 1
lancia bifuel
Inviato: 25 feb 2009, 09:44
da flavioangelina
la lancia ,al mese di marzo ,commercializza la musa e la y a gpl com motore 1400-8-v da 77 cv,ultime notizie,utilizzato l,8 v per maggiore affidabilità di valvole rispetto al 16 v,vedremo più avanti.
Re: lancia bifuel
Inviato: 25 feb 2009, 10:26
da max_hgt
per me non ha senso...adesso il disel costa un euro al litro,il gpl secondo me non ha nessuna ragione...poi su un motore così...
Re: lancia bifuel
Inviato: 02 mar 2009, 15:52
da fuorisoglia
In effetti concordo col fatto che i rispettivi modelli multijet, col prezzo del gasolio all'incirca sull'euro al litro, ieri sera presso il mio distributore più conveniente il diesel era a 0,983, perdano un pò la loro caratteristica "economica".
C'è da dire che spesso i modelli gpl hanno un prezzo d'acquisto leggermente più basso, e che godono di ecoincentivi all'acquisto, cosa che li rende ancora più convenienti.
Addirittura alcune case propongono il gpl gratis.
Ma alla fine io sono e sarò sempre un sostenitore del metano, che ad oggi è davvero l'unica valida alternativa alla benzina e al gasolio.
Ho da poco comprato una Panda Natural Power Climbing, approfittando della rottamazione della mia vecchia Pandina 750 a metano del 1990 con 327.000 km e della mia amatissima Golf, e con circa 6000 euro ho fatto il cambio.
Guido spesso in ditta una Panda Natural Power aziendale, che dopo i primissimi chilometri in cui non riusciva ad esprimersi con percorrenze dignitose, adesso, beh, con un pieno da 10,32 euro quando è proprio vuota vuota riesce a sfiorare anche i 280 km di percorrenza.
Inarrivabile ovviamente per un gpl...
Re: lancia bifuel
Inviato: 03 mar 2009, 14:38
da flavioangelina
ciao fuorisoglia,per me si sono mossi in questo senso perchè la concorrenza si è fatta pericolosa con offerte strepitose ,conosco molto bene il motore diesel di attuale costruzione .il quale ha dei rendimenti molto elevati ,e bassi consumi ,però e nemico della città producendo polveri sottili abattibili con il fap, ancora costoso e pieno di problemi e questo purtoppo avvantaggia il metano e il gpl certamente più puliti ,e certamente meno performanti ,flavio.
Re: lancia bifuel
Inviato: 03 mar 2009, 16:33
da MarcoZan
Una curiosità, fuorisoglia, come si comporta la tua "arrampicatrice" in salite ripide andando a metano?
E' come con il GPL, che devi prendere la rincorsa per farti tutta la salita senza dover fare un'altro tentativo con l'alimentazione a benzina?
Poco tempo fa, guidando una Dedra con impianto a GPL, andando a GPL, ad un terzo di una lunga e ripida salita ho dovuto fermarmi perchè la povera Dedra non voleva saperne di andare avanti. Sono dovuto tornare indietro fino alla base della salita, ho dovuto metterla a benzina e ritentare la risalita, questa volta con successo.
Re: lancia bifuel
Inviato: 05 mar 2009, 08:02
da fuorisoglia
Ciao Marco.
Allora "arrampicatrice" non è proprio il termine corretto perchè la Climbing a metano è una semplice 1.2 8v con la scocca della 4x4, allestimento Climbing appunto, ma comunque una trazione anteriore.
E la mia personale Climbing deve ancora arrivarmi.
Tuttavia ne guido un'altra, aziendale, allestimento standard, e posso dirti che nonostante prediliga una guida tranquilla, non ha problemi di sorta.
Nemmeno nelle salite più ripide, che qui in Toscana si trovano con estrema facilità, non mi è mai capitato di dover mettere a benzina per superare una pendenza.
Magari cambi marcia, ma questo è un altro discorso.
La Panda Natural Power che abbiamo in azienda, che spesso utilizziamo per andare nei centri cittadini, Firenze in primis, ha affrontato anche viaggi autostradali a medio raggio, tipo saltuariamente va a Genova, Savona, oppure Bologna e Modena ed era uno dei primissimi modelli usciti.
In pratica rispetto a quella odierna, manca di alcune migliorìe fatte nell'ultimo anno di commercializzazione.
Il gruppo molle e ammortizzatori ad esempio inizialmente era lo stesso della Panda a benzina, ma gli oltre 100 kg di sovrappeso incidevano sul comportamento stradale. La gommatura improntata al risparmio energetico e alla durata si mostrava però scivolosa e dava poca confidenza sul bagnato.
Da metà/fine 2007 è stato rivisto l'assetto, irrigidito leggermente, e gommata diversamente, e infatti posso dirti che solo cambiando le gomme alla nostra aziendale e mettendo delle gomme specifiche si comporta già meglio.
Comunque aspetto la mia, che dovrebbe essere ancora un pochino meglio e anche come consumi leggermente ottimizzati.
Vedremo.
Saluti