Pagina 1 di 2
Thesis dalla Grecia
Inviato: 02 set 2008, 18:27
da eparad
Ciao a tutti il thesisti. Sono Stratis dalla Grecia. Purtroppo posso capire l'italiano ma non posso scriverlo bene. Scusilo in anticipo.
Sono il proprietario felice di un thesis emblema 2000 t.b. (+sunroof e sensori di parcheggio), colore blu Raffaello, modello 11/2002 con 95000 chilometri. Inoltre amico di Aretino.
Il motivo che sono scrittura è domanda del Gianni su come è la situazione in Grecia riguardo alla thesis(Come la situazione in Grecia per quanto riguarda la Thesis, si vedono in giro?).
Quindi, le vendite ufficiali sono 153 automobili (2002: 20, 2003:84, 2004:33, 2005:11, 2006:1, 2007:2 e 2008: 2), ma là è molti importati dall'Italia o dalla Germania, in modo da il numero reale deve essere intorno 200 automobili.
La vasta maggioranza di loro è 2000 t.b., dovuto il nostro sistema fiscale, ma conosco almeno 6 3.2, 3 3.0 e 1 2.4. Tutti sono modelli della benzina, perché i diesels sono proibiti nel nostro paese.
Per quanto riguarda l' allestimenti, ho veduto che soltanto 1 versione executive, e tutti gli altri erano la versione emblema (centenario sportiva o elegante non è venuto mai in Grecia).
Infine vorrei chiedere a ardea qualcosa. In suo messaggio precedente scrive: E' garantita la disponibilita delle parti di ricambi per tutte le versioni. Per quanti anni? Perché questa è la nostra soltanto preoccupazione circa questa automobile.
Grazie!
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 02 set 2008, 18:42
da robert
ciao eparad e benvenuto nel forum,anch'io sono il proprietario di una bellissima thesis 2.0 turbo emblema del ottobre 2002 con 10 mila km in piu rispetto alla tua ma va che è una meraviglia.per le tue domande penso che gli altri ragazzi del forum ti possano dare qualche risposta certa rispetto a me .ciao da robert.
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 02 set 2008, 20:46
da Antonio
Perché il diesel è proibito da voi?toglimi questa curiosità.
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 02 set 2008, 22:52
da Gianni
Ciao eparad
Benvenuto tra noi ( per l'italiano non ti preoccupare ) ti ringrazio dell'informazione, certo sono poche. Comunque come detto dall'amico Robert anche io sono felicissimo della mia 2.0 turbo va una meraviglia

)
Sarebbe bello vedere anche un vostro raduno, la stessa domanda la voglio fare anche io ad Ardea, come è la situazione con i pezzi di ricambio? Noi Thesisti possiamo stare tranquilli? Qui in Svizzera per i pezzi di ricambi della Kappa è difficile trovarli. Grazie Ardea
Come dice l'amico Antonio come mai in Grecia il diesel è vietato? Questa non la sapevo
Ciao Gianni

)
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 02 set 2008, 23:09
da Aretino
Benvenutto anche da parte mia caro amico Strati.
Non sono uno specialista nel dirito europeo,ma se non sbaglio,secondo le legge europee la disponobilita dei ricambi per una vettura che esce di produzione e obligatoria per la casa constutrice per un periodo di dieci anni.La disponobilita dei ricambi per la Kappa e ormai scarsa.
Per quanto riguarda il gasolio,e proibito per tutte le vetture (sono esclusi i tassisti)soltanto nella citta di Atene e di Salonico,per motivi antinquinamenti.Pero tutti noi che viviamo a periferia,possiamo usare le macchine a gasolio.
Per ili resto, come ha gia detto l'amico eparad,i thesisti greci siamo mosche bianche dentro una marea di tedesche.Pensate che le vendite di Thesis durante 6 anni nel mercato greco,e uguali alle venditte che fa la E klass o la BMW 5 series in tre mesi soli.
ViVa Thesis.
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 03 set 2008, 00:02
da il Luca
Benvenuto anche da parte mia.
Devo ammettere che da italiano e da appassionato di auto italiane, mi fa piacere vedere che ci sono persone all'estero che condividono questa passione. Ho sempre temuto che gli estimatori delle nostre auto all'estero fossero tutti italiani emigrati o loro figli (Ferrari escluse, ovviamente). Sono contento di dovermi ricredere.
Mi fa piacere anche vedere che ci sono persone che si interessano e imparano la nostra lingua.
Ciao.
Luca.
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 03 set 2008, 00:35
da Aretino
il Luca ha scritto
>>Devo ammettere che da italiano e da appassionato di auto italiane, mi fa piacere vedere che ci sono persone all'estero che condividono questa passione. Ho sempre temuto che gli estimatori delle nostre auto all'estero fossero tutti italiani emigrati o loro figli<<
Caro Luca
Il grande Gippo Salvetti ha detto"I veri alfisti sono piu numerosi all'estero che in Italia:come i cattolici piu integralisti sono spesso quelli che vivono piu lontano da Roma,cosi proprio chi piu e distante si sente piu maggiormente vicino al cuore della sua passione, che in questo caso sono Milano,il Portello,l'Italia"
Condivido in pieno queste parole e credo che la situazione e analoga per gli appassionati di auto italiane in genere e d'Italia, che non sono italiani.
Ciao.
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 03 set 2008, 01:14
da il Luca
Che dire? Hai ragione su tutto.
Fatta eccezione per il riferimento al portello, che ormai ospita soltanto un centro commerciale e cantieri di alti palazzi.
Anche Arese ormai non esiste più e passare davanti a quella che fu l'Alfa Romeo, oggi fa tristezza: tutto nell'incuria totale, un'immensa area industriale in buona parte deserta allo sfacelo. Negli ultimi anni ho avuto occasione di entrarci qualche volta e l'impressione è quella di trovarsi in un tempio abbandonato. Spero che almeno il bellissimo museo esista ancora.
Ciao.
Luca.
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 03 set 2008, 07:28
da Antonio
Meglio così vi fate notare con le vostre opere d'arte.Se ad esempio tutti avessero la bugatti nessuno la noterebbe più.A me piacciono le cose esclusive e funzionali ecco perché ho scelto la thesis.
Re: Thesis dalla Grecia
Inviato: 03 set 2008, 16:07
da eparad
Grazie a tutti per vostre risposte e per le benvenuto.
Aretino è corretto. le versioni a gasolio sono proibiti soltanto nella citta di Atene e di Salonico,per motivi antinquinamenti.Ma le vendite di Atene e di salonico rappresentano il 60% delle vendite totali nel mercato greco.
Luca, sono un fan delle automobili italiane (io ho inoltre una delta HPE 1.8) ed ora ho cominciato imparare l'italiano. La ragione per cui posso le capire e scrive un piccolo, è che parlo francese molto bene.
Finalmente vorrei informarlo che il mercato greco è il secondo meglio per Lancia dopo l'italiano: 705 vendite (481 ypsilon, 25 delta, 196 musa, 2 thesis e 1 phedra) da gennaio per 10 millioni abitanti.
Mercato francece per esempio, 2809 automobili per 65 millioni abitanti.