Pagina 1 di 2

Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 23 feb 2009, 21:02
da guido
E' stata la prima macchina che ho acquistato nel lontano 1986, quando era soltanto un'auto molto usata. A distanza di tanti anni, più passa il tempo e più mi sembra un'oggetto meraviglioso, da custodire e conservare per tutta la vita ! Sarà amore ?

Guido

P.S. Per condividere questo "amore" mi piacerebbe aderire al Lancia Classic Team: c'è qualcuno disposto a fare da "padrino" ?

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 24 feb 2009, 07:36
da andrea mpx
Ciao Guido, si è "amore" verso dei meravigliosi capolavori
vai sul sito Lancia Classic Team e mi pare che ci sia il modulo di adesione.
andrea

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 24 feb 2009, 08:59
da Pierluigi T.
Se serve un padrino eccomi qui !

Ciao

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 26 feb 2009, 21:08
da guido
Grazie Pierluigi, grazie davvero, sarò onorato di averti come "sponsor" !
Nei prossimi giorni, appena risolvo una recentissima (e spero piccola) grana (perdita di benzina da una delle 4 valvole di immissione carburante poste sotto la testa della pompa iniezione KF, croce e delizia di tanti di noi !) presenterò domanda di adesione al Club.

A presto.

Guido

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 27 feb 2009, 22:24
da Michele
Non vorrei fare come nel film "Mamma mia", nel caso potrei essere il terzo dei padrini. Oltretutto nel nostro DNA c'è una Flavia che ci accomuna.
Michele

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 27 feb 2009, 23:44
da Pierluigi T.
Non posso che cedere il passo a MIchele allora !
Primo perchè è il coordinatore del nostro mitico LCT secondo perchè con le Lancia che avete non potete che gestire la pratica assieme :?
L'importante è poi incontrare Guido e la sua Flavia già dal radunone in Liguria del 16-17 Maggio B)-

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 28 feb 2009, 09:31
da Michele
Guido ha già la mia mail, nel caso ti mando anche il N. di telefono in privato.
Michele

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 02 mar 2009, 07:47
da andrea mpx
bene, Viva Guido!!! e la sua Flavia
andrea

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 04 mar 2009, 23:28
da guido
Vi ringrazio tutti per la calorosa disponibilità ! Mi farebbe davvero piacere, Michele, sentirti telefonicamente, in attersa di poterci conocerci personalmente, magari già al raduno di maggio !

Conoscendo la rilevanza della questione (specialmente per chi, come me, ha la fortuna di possedere montata e ancora funzionante quella meravigliosa pompa meccanica di origine tedesca) e per risolvere la perdita di benzina da una delle valvole di immissione della pompa, sono stato indirizzato da una delle più antiche officine Lancia di Roma (Officina Bruni, C.ne Clodia 9) dall'unico pompista ancora in attività in grado, a loro dire, di "mettere le mani" su una KF.

Per chi fosse interessato, i riferimenti sono i seguenti: Centro Assistenza Elettrodiesel (Bosch Service) tel. 06 4384993.

Il titolare è relativamente giovane, ma dice di essersi formato da ragazzo (primi anni '70) con chi, già anziano, le KF le conosceva molto bene. Dispone (oltre che di una copia originale - gelosamente conservata - del manuale della pompa) di banco prova e di molte parti di ricambio originali KF, nuove e non.

In una giornata ha risolto la mia perdita (causata dall'aumento della pressione del circuito di alimentazione salita a 2,5 bar) smontanto la testata della pompa e sostituendo gli O-ring, quindi ne ha controllato la tenuta, i giochi e l'usura, ha registrato l'arricchitore automatico, ha controllato al banco gli iniettori, ha verificato il corretto funzionamento dell'elettrovalvola a comando termostatico, ha sostituito l'olio (operazione, questa, fondamentale per prevenire usure e grippaggi) ed ha affermato che la mia pompa gode di ottima salute !

A presto.

Guido

Re: Flavia coupè 1800 iniezione (1967)

Inviato: 05 mar 2009, 17:09
da andrea mpx
Sono veramente contento Guido che sei riuscito a mantenere la pompa originale.
un saluto
andrea