Miky Biasion e la Lancia:un binomio strepitoso!
Inviato: 20 feb 2009, 22:33
Ecco un piccolo riassunto di quello che il binomio Lancia - Biasion è riuscito a portare a casa:
1983: Campionato Italiano, Europeo e Mondiale con Lancia Rally 037. Campione d'Europa e Campione d'Italia
Costa Brava (1°), Race Spagna (1°), Costa Smeralda (1°), 4 Regioni (1°), Lana (2°),
24 ore di Ypres (1°), Madeira (1°), Halkidikis Grecia (motore), Sanremo (5°), Antibes (frizione), San Marino (1°), Valle d'Aosta (3°).
1984: Campionato Mondiale con Lancia Rally 037. Sesto nel mondiale piloti
Montecarlo (6°), Portogallo (4°), Tour de Corse (2°), Acropoli (semiasse), Sanremo (terzo).
1985: Campionato Europeo e Mondiale con Lancia Rally 037. Decimo nel mondiale piloti
Montecarlo (9°), Costa Brava (1°), Race Spagna (9°), Portogallo (2°), Tour de Corse (rinuncia), Isola d'Elba (2°), Halkidikis Grecia (1°), Sanremo (6°).
1986: Campionato Mondiale con Lancia Delta S4. Quinto nel mondiale piloti
Montecarlo (incidente), Portogallo (rinuncia), Safari Kenya (pompa acqua), Tour de Corse (rinuncia), Acropoli (2°), Nuova Zelanda (3°), Argentina (1°), Sanremo (gara annullata).
1987: Campionato Mondiale con Lancia Delta 4WD. Secondo nel mondiale piloti
Montecarlo (1°), Portogallo (8°), Tour de Corse (3°), Acropoli (7°), Olympus Usa (2°), Argentina (1°), Sanremo (1°)
1988: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale. Campione del Mondo
Montecarlo (motore), Portogallo (1°), Safari Kenya (1°), Acropoli (1°), Olympus (1°), Argentina (2°), Sanremo (1°)
1989: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale. Campione del Mondo
Montecarlo (1°), Portogallo (1°), Safari Kenya (1°), Acropoli (1°), 1000 Laghi Finlandia (6°), Sanremo (1°)
1990: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale 16V. Quarto nel mondiale piloti
Montecarlo (3°), Portogallo (1°), Acropoli (3°), Argentina (1°), Inghilterra (3°)
1991: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale 16V. Quarto nel mondiale piloti
Montecarlo (2°), Portogallo (3°), Acropoli (3°), Argentina (2°), Sanremo (2°)
1983: Campionato Italiano, Europeo e Mondiale con Lancia Rally 037. Campione d'Europa e Campione d'Italia
Costa Brava (1°), Race Spagna (1°), Costa Smeralda (1°), 4 Regioni (1°), Lana (2°),
24 ore di Ypres (1°), Madeira (1°), Halkidikis Grecia (motore), Sanremo (5°), Antibes (frizione), San Marino (1°), Valle d'Aosta (3°).
1984: Campionato Mondiale con Lancia Rally 037. Sesto nel mondiale piloti
Montecarlo (6°), Portogallo (4°), Tour de Corse (2°), Acropoli (semiasse), Sanremo (terzo).
1985: Campionato Europeo e Mondiale con Lancia Rally 037. Decimo nel mondiale piloti
Montecarlo (9°), Costa Brava (1°), Race Spagna (9°), Portogallo (2°), Tour de Corse (rinuncia), Isola d'Elba (2°), Halkidikis Grecia (1°), Sanremo (6°).
1986: Campionato Mondiale con Lancia Delta S4. Quinto nel mondiale piloti
Montecarlo (incidente), Portogallo (rinuncia), Safari Kenya (pompa acqua), Tour de Corse (rinuncia), Acropoli (2°), Nuova Zelanda (3°), Argentina (1°), Sanremo (gara annullata).
1987: Campionato Mondiale con Lancia Delta 4WD. Secondo nel mondiale piloti
Montecarlo (1°), Portogallo (8°), Tour de Corse (3°), Acropoli (7°), Olympus Usa (2°), Argentina (1°), Sanremo (1°)
1988: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale. Campione del Mondo
Montecarlo (motore), Portogallo (1°), Safari Kenya (1°), Acropoli (1°), Olympus (1°), Argentina (2°), Sanremo (1°)
1989: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale. Campione del Mondo
Montecarlo (1°), Portogallo (1°), Safari Kenya (1°), Acropoli (1°), 1000 Laghi Finlandia (6°), Sanremo (1°)
1990: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale 16V. Quarto nel mondiale piloti
Montecarlo (3°), Portogallo (1°), Acropoli (3°), Argentina (1°), Inghilterra (3°)
1991: Campionato Mondiale con Lancia Delta Integrale 16V. Quarto nel mondiale piloti
Montecarlo (2°), Portogallo (3°), Acropoli (3°), Argentina (2°), Sanremo (2°)