Pagina 1 di 3
Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 13:49
da Giorgio
Una considerazione dettata dall'ozio di questi giorni. Se invece di creare nuovi modelli continuavano con l'aggiornamento della Thema (come han fatto tutte le tedesche) oggi avremmo una Thema con interni e tecnologia Thesis. Secondo Voi ?
ciao Giorgio
Re: Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 17:07
da il Luca
Domanda interesante. La risposta però non è facile. Credo che ancora oggi siano in tanti a rimpiangere la Thema, era infatti una gran macchina. Premetto che non la conoscevo tantissimo, cioè, sapevo tutte le motorizzazioni che montava, conoscevo abbastanza gli allestimenti e quando capitava di vederne una da vicino di un amico, non perdevo l'occasione di guardarmela per bene. Però non ne ho mai avuta una e nemmeno in famiglia l'ha avuta nessuno. Detto questo, la mia opinione è che fosse sì un'ottima macchina che aveva le qualità che sono mancate alla Thesis per fare successo, però sono convinto la Thesis pur coi suoi difetti sia una spanna superiore, ovviamente rapportandole entrambe alla propria epoca. Non a caso, spesso la gente quando fa confronti tra la Thesis e la concorrenza prende in esame le segmento F (MB S, Bmw 7 ecc.).
Per tornare alla tua domanda, secondo me la Kappa era un'evoluzione della Thema, è stata la Thesis a cambiare rotta e non di poco. Quindi posso risponderti che se la thesis fosse stata una moderna evoluzione meccanica e telaistica della Kappa con classe e stile della Thema e la ricchezza ricercata della Thesis, beh, imho i tedeschi sarebbero molto indietro nelle classifiche di vendita.
Ciao.
Luca.
Re: Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 20:20
da RICCARDO
io proporrei una thsis ferrari come ho gia scitto nella sez della delta serie3 all'argomento della svalutazione della delta "tra un po la svenderanno a km 0" .leggete la mia opinione e ditemi cosa ne pensate.........
Re: Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 21:13
da il Luca
Caro Riccardo, dal tuo post si evince tanta passione ma anche una buona dose di ingenuità dovuta forse alla tua giovane età, nonchè poca conoscenza della Lancia e della sua storia.
Sappi che una Lancia moderna a trazione posteriore farebbe rivoltare nella tomba il signor Vincenzo Lancia e impallidire gli appassionati del marchio

Il discorso sarebbe lungo e non è questa la sede più adatta per farlo, mi limiterò quindi a dirti che al limite su una Lancia sarebbe auspicabile la trazione integrale, anche se purtroppo con i lenti motori disponibili è difficile mettere in crisi anche la sola trazione anteriore.
Riguardo gli interni della Thesis, sappi che mai Lancia ne ha avuti di così eleganti e tecnologici, e anche tra la concorrenza è difficile trovare tanta magnificenza se non spendendo cifre doppie.
Invece quella della Thesis-Ferrari sarebbe una bella cosa, tra l'altro già sognata dal sottoscritto oltre un anno fa (cerca thesis 8.32 a mia firma), ma temo dovremo accontentarci di sognarla.
Ciao.
Luca.
Re: Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 23:31
da Gianni
Carissimo Giorgio è veramente difficile rispondere. Ho avuto la Thema, 2.0 turbo macchina fantastica quello che posso dirti quasi quasi vedo più Thema in circolazione che Thesis ( per lo meno qui a Zurigo ) questo mi fa' capire come la Thema abbia avuto successo e come tutt'ora fa' ancora la sua figura. Sinceramente non riesco a immaginare la Thema con la tecnologia della Thesis, sono d'accordo quello che Luca ha scritto
Ciao Gianni

)
Re: Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 23:40
da Giorgio
Quello che volevo dire è che quando c'era la Thema BMW aveva la serie 5, loro l'hanno sempre aggiornata senza stravolgerla, k invece era totalmente diversa dalla Thema, cosi come Thesis.Quello che chiedevo è se non si poteva fare come loro
Re: Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 23:47
da Gianni

)) È chiaro se avessero voluto l'avrebbero fatto, sarebbe bello capire il perchè non hanno proseguito con la Thema aggiornandola come hanno fatto i tedeschi con la BMW serie 5
Ciao Gianni
Re: Thesis Thema
Inviato: 28 ago 2008, 23:58
da RICCARDO
Comunque ho citato anche la trazione integrale.........e in passato ci sono state anche alcune Lancia con trazione posteriore come la Lancia Beta (quella con motore fiat 124 per intendrci).
Sul fatto dei motori lenti mi chiedo come mai la Thesis 2.0 turbo abbia meno cavalli della k2.0 turbo, anche perche' il peso di una k si aggira intorno ai 1500 kg, mentre la Thesis puo' arrivare anche a 1895 kg che non sono pochi.................premetto che per me la Thesis e' stupeda in quanto si distingue da tutte le altre auto dello stesso segmento..........
Trazione a parte...............per quanto riguarda il discorso della Thesis Thema, secondo me basterebbe rilanciare la thesis con nuove motorizzazioni e reintrodurre il cambio manuale (auttualmente è in vendita solo la m. jet con cambio automatico) e allestirle con cerchi di maggior diametro (es.19 pollici) che darebbero molto all'occhio..tutto qua';
saluti
RICCARDO
Re: Thesis Thema
Inviato: 29 ago 2008, 01:18
da robert
ciao riccardo per me la theis 2.0 turbo è autolimitata perchè di potenza ne ha anche da vendere,la spiegazione che mi ha dato un amico venditore sulle potenze della serie thesis è progressivo alla cilindrata della macchina,poi per rispondere all'amico giorgio,ormai stiamo vedendo che le categorie medio-alte in lancia riamngono parecchio sul mercato magari con piccoli ritocchi per poi avere degli grossi scoinvolgimenti per la serie successiva con piu o meno successo.valle a capire le teste in lancia.ciao robert.
Re: Thesis Thema
Inviato: 29 ago 2008, 02:41
da AlbertoN
Riccardo, la Thema tecnicamente era un'evoluzione della Beta, forse delle Beta ti ricordi solo la montecarlo... i motori poi semmai erano derivati dal 125 (bialbero...), fai un cerca con "Lampredi"...
Per il resto, quoto il Luca al 100%.
Ciao, A.