Pagina 1 di 1

Alcune delucidazioni su una Thesis 2.4 20v benzina/GPL.

Inviato: 05 ago 2008, 16:09
da Michele
Ciao a tutti, sono un neo possessore di una stupenda Thesis 2.4 20v emblema a benzina, acquistata la settimana scorsa. Visto i consumi un tantino elevati ho deciso di far montare subito un impianto a gas JTG di ultima generazione, che secondo quanto dichiarato dalla casa costruttrice dovrebbe fare gli stessi KM della benzina con un incremento di potenza del 5%. Quindi appena ritiro la vettura gasata potrò verificare il tutto. Siccome la vettura era priva di manuale di uso e manutenzione e visto la mia ignoranza in materia, chiedo ai molti esperti di questo stupendo e utilissimo forum alcune cose che non mi sono chiare della mia auto:
- Nonostante la potenza del motore ho notato che percorrendo strade di montagna sono costretto spesso a scalare in seconda per avere uno spunto maggiore del motore, cosa che si verifica anche nei sorpassi, quindi volevo chiederVi se è proprio così lenta in relazione al suo peso e se eventualmente si può migliorare qualcosa;
- altra cosa strana è l'apertura esterna della portiera posteriore sx (lato guida) che non sempre si apre elettronicamente. Succede a volte che nell'arco della giornata la mattina funziona mentre il pomeriggio per tutto il giorno si apre solo meccanicamente con la leva posta a sx della maniglia;
- da quando l'ho comprata mi da l'errore skyhoot, anche se a detta di chi me l'ha venduta potrebbe essere qualche sensore o contatto non funzionante perche gli ammortizzatori sono stati controllati e risultano idonei, il fatto è che con tale errore l'auto risulta molto rumorosa su fondo stradale non perfettamente asfaltato;
- ultima domanda è se possibile installare/integrare un lettore MP3 e DVD.

Grazie, per i Vostri suggerimenti auguro a tutti buone vacanze.

Re: Alcune delucidazioni su una Thesis 2.4 20v benzina/GPL.

Inviato: 14 ago 2008, 08:47
da Diego
1) Credo che la taglia ottimale, peso/potenza, sia almeno 3000V6.
2) per la portiera fai controllare il pulsante, probabilmente è il contatto elettrico. sarebbe bene smontare la maniglia solo quando hai il problema.
3) l'errore sospensioni puo' essere dato dai sensori montati sulla sospesione, a me era successo in 2 casi : il primo era tropo staccato dalla sospensione, è sufficiente spingerlo vicino, l'altro caso mi è successo che il cavo , sfregando contro la gomma della ruota, sio era consumato e impediva la contattazione elettrica. Ti consifglio prima di controlare le 4 sospensioni, di rilevare dall'examiner qyuale delle 4 ti da il problema....ciao