Verso la fine degli anni '60, fra i carrozzieri di Torino serpeggiava molto nervosismo. I clienti privati non ordinavano più le fuoriserie come una volta e la produzione di massa si stava abbattendo come una scure sulle ditte. Le banche poi avevano costretto l'ing. Anderloni a chiudere la Touring e altri paventavano la chiusura. Ma qualche coraggioso ha ancora voglia di avventure industriali: fra questi Alejandro De Tomaso, di sangue argentino nonchè ex-pilota OSCA e Maserati. Tramite le Rowan industries prende il controllo azionario della Ghia nel 1967. Giugiaro, che aveva lasciato la direzione dell'ufficio tecnico nel 1965, ma era ancora consulente esterno, l'abbandona per fondare l'Italdesign. Al suo posto ritorna l'americano Tom Tjaarda, proveniente da Pininfarina, il quale aveva lavorato alla Ghia tra il 1958 ed il 1960. Tjaarda è noto a livello mondiale per aver disegnato nel 1965 la Fiat 124 spider. La Ghia presenta al Salone di Torino del 1969 il suo prototipo Marica, su telaio e meccanica Lancia Flaminia 2800 3C. Tjaarda conosce bene la Flaminia per aver disegnato nel 1963, da Pininfarina, una Flaminia coupè speciale assai convenzionale nelle forme. Ma nello stesso anno esce dalla sua matita anche la Fiat coupè Lausanne, che anticipa nelle linee molte altre vetture. Annus horribilis il 1969, Ghia rileva la Vignale sull'orlo del fallimento, Ford cerca di acquisire la Lancia che, come tutti sappiamo, finirà in mano alla Fiat. L'anno dopo la Ford rileva da Rowan industries l'84% delle azioni Ghia/Vignale.
-segue
Lancia Marica: una Flaminia fuori tempo massimo.
Lancia Marica: una Flaminia fuori tempo massimo.
- Allegati
-
- 1963_fiat-coupe_lausanne.jpg (25.15 KiB) Visto 403 volte
-
- 1963_flaminia pinifarina coupè speciale.jpg (59.87 KiB) Visto 403 volte
-
- marica.jpg (15.22 KiB) Visto 403 volte
-
- salone di torino 1969.jpg (45.35 KiB) Visto 403 volte
Re: Lancia Marica: una Flaminia fuori tempo massimo.
_segue
Le linee tese del prototipo Marica percorreranno ancora diversi anni e le ritroveremo sulla De Tomaso Deauville (1970), sulla Fiat 130 coupè (1971), sulla De Tomaso Longchamp (1972), sulla Ferrari 412 (1972), sulla Lancia Gamma coupè (1976), fino alla Maserati Biturbo (1982). Ma che fine ha fatto la vettura?
E' di proprietà di un simpatico signore svizzero, le foto risalgono al 2005, che gli ha sostituito i cerchi cromodora con dei più tradizionali Lancia per ricordarci ancor di più che sotto al vestito c'è una Flaminia.
Le linee tese del prototipo Marica percorreranno ancora diversi anni e le ritroveremo sulla De Tomaso Deauville (1970), sulla Fiat 130 coupè (1971), sulla De Tomaso Longchamp (1972), sulla Ferrari 412 (1972), sulla Lancia Gamma coupè (1976), fino alla Maserati Biturbo (1982). Ma che fine ha fatto la vettura?
E' di proprietà di un simpatico signore svizzero, le foto risalgono al 2005, che gli ha sostituito i cerchi cromodora con dei più tradizionali Lancia per ricordarci ancor di più che sotto al vestito c'è una Flaminia.
- Allegati
-
- 7956.jpg (103.83 KiB) Visto 403 volte
-
- 7957.jpg (83.94 KiB) Visto 403 volte
-
- 7953.jpg (81.46 KiB) Visto 403 volte
-
- 7952.jpg (78.14 KiB) Visto 403 volte
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Lancia Marica: una Flaminia fuori tempo massimo.
stupenda questa Marica, non l'avevo mai vista così bene....
grazie PG!!!
andrea
grazie PG!!!
andrea
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Lancia Marica: una Flaminia fuori tempo massimo.
qui Caro PG puoi trovare l'annuncio della Flaminia Pininfarina
andrea
andrea
- Allegati
-
- lancia_road___track_1982_1.jpg (33.92 KiB) Visto 403 volte
Re: Lancia Marica: una Flaminia fuori tempo massimo.
Bella vero? Tra l'altro a parte il cruscotto un pò vecchio stile, anche il volante è bruttino, anticipa delle soluzioni tecniche, tipo la serratura a filo sulle portiere, le luci posteriori incassate, le marmitte nascoste dalla scocca, piccoli particolari che oggi ritroviamo su tutte le auto.
E del prototipo Lausanne che ne dici, ti ricorda qualcosa?
Interessante questo ritaglio di giornale che hai postato, è recente?
E del prototipo Lausanne che ne dici, ti ricorda qualcosa?
Interessante questo ritaglio di giornale che hai postato, è recente?
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Lancia Marica: una Flaminia fuori tempo massimo.
Il ritaglio di giornale non penso sia recente. E riguardo il prototipo Lausanne non mi entusiasma ma devo ammettere che è bello e ha una linea pulita e sobria, io ci vedo almeno due auto... il padiglione la Fulvia coupè....nella coda la Giulia GT... poi non mi convince il volante, o è di dimensioni assurde o è posizionato
un po troppo alto....
andrea
un po troppo alto....
andrea