Pagina 1 di 1
Regolazioni ammortizzatori Koni Regolabili
Inviato: 06 feb 2009, 09:17
da HFil
Apro un thread apposito visto che sia io che Cero (che ha scritto in altro thread) abbiamo lo stesso "problema", monteremo i "famosi" Koni Regolabili (oggi chiamati Classic, un tempo Koni "Rossi") che per la Fulvia sono fra i migliori da decenni in commercio.
Chiedo a chi ha avuto esperienze o li ha montati se sa o si ricorda a quanto "carico" vanno regolati sia per un uso
-stradale sportivo,
-per pista/salita
-ma magari anche per Rally...
(poi ogni altro consiglio e esperienza è benvenuto)
Re: Regolazioni ammortizzatori Koni Regolabili
Inviato: 06 feb 2009, 12:29
da robertosv
in massimo strappo hanno sui 150 kg di taratura per la mia posterirmente non bastavano la macchina tendeva a saltare,li ho davuti far costruire con taratura doppia 300 kg di strappo se avete balestre con un foglio aggiunto e centinato penso che durino poco
Re: Regolazioni ammortizzatori Koni Regolabili
Inviato: 06 feb 2009, 14:50
da HFil
Grazie Roberto delle info, credi che quello strappo limitato (sarebbe lo "schiacciamento" in compressione ?), sia un problema per un uso da Rally come so l'hai usata tu o è un limite di cui risente anche per una regolazione da pista? e in questo caso sai a quanto andrebbero regolati ?
ciao
Re: Regolazioni ammortizzatori Koni Regolabili
Inviato: 07 feb 2009, 00:43
da Duke
Ciao Fil e ciao Roberto, un mio amico artigiano che fa solo ammortizzatori dice che i Koni hanno un grosso problema a "stare fermi", nel senso che se non si usa l'auto per un bel po' (come purtroppo capita a tante storiche al di fuori delle nostre!), i Koni si bloccano.
Dovrebbero avere un "fine corsa" di non so quale materiale che dopo un po' di anni si disgrega e va a bloccare le valvole a lamella dei passaggi d'olio.
Io ho visto più di un Koni finire così.
Vanno smontati, puliti "di fino" sturando tutti i passaggi, e va costuito al tornio un fine corsa di materiale diverso, tipo il teflon.
Così mi hanno detto, ma forse il problema riguarda solo la vecchia produzione.
La mia Fulvia 1,3, che ha balestre standard, dietro credo sia stata tarata proprio intorno ai 150 kg di strappo, modificando gli ammortizzatori originali.
E' una soluzione abbastanza turistica rispetto a certi "mostri", ma devo dire che mi trovo bene ed il posteriore mi segue fedelmente nel mio uso sportivo.
Come già dettovi, il tutto senza la barra Panhard che ho eliminato.
Ciao a tutti
Duke
Re: Regolazioni ammortizzatori Koni Regolabili
Inviato: 07 feb 2009, 01:07
da robertosv
il ritorno detto anche strappo non ha a che vedere con la vettura che scivola in curva anche perche' a seconda del tipo guida ti aiuta ad inserire meglio, lo strappo piu allto di taratura fa si che non si inneschi quel fastidioso beccheggio che puo' portare ai saltellamenti e coseguente perdita di aderenza, non sono ferrato sulla pista io parlo solo di rally poiche' e materia che conosco in prima persona
Re: Regolazioni ammortizzatori Koni Regolabili
Inviato: 07 feb 2009, 13:54
da HFil
Grazie ancora delle info aggiuntive.. io li devo ancora montare e li ho trovati nuovi ancora inscatolati come modello originale "rosso" (adesso li fanno nella linea Classic in colore nero), vedro' di far verificare le condizioni di quel particolare di cui parlava Duke.... se è cosi.. vorra dire che saro' "costretto" a usare molto dippiu la Fulvia e non lasciarla ferma

..... (lunedi se non ho casini improvvisi di lavoro dovrei andare a far un giretto a Varano con la 1.3
Poi vedro' di far montare quegli ammortizzatori e magari togliere quella barra Panhard... e.... poi speriamo che sta maledetta Fiche mi arrivi dalla Csai dopo 6 mesi di attesa visto che ad inizio aprile c'è la gara di storiche a Monza e vorrei andare con la Fulvia!!
PS, approfitto.. che ne pensate dell'olio Bardhal 20-50 ?
Re: Regolazioni ammortizzatori Koni Regolabili
Inviato: 07 feb 2009, 22:01
da Anonymous User
ricambiRossoCorsa ha messo i Koni Classic anche su Ebay con prezzo do partenza di 320 euro e a 520 euro con il compralo subito.
Mi sapreste dire se vanno bene solo sulle fulvia coupè seconda serie o sono OK anche per le prima serie ?
Grazie