Circuito luci emergenza
Inviato: 04 feb 2009, 15:02
Eccomi con un altro quesito...
sulla mia spider, per capire a cosa servono gli interruttori "disponibili" sul pannellino finto legno, ho smontato parte del cruscotto e,armato di multimetro e pazienza, ho seguito i collegamenti elettrici fra i vari componenti. Infatti gli interruttori, quelli alla dx per intenderci erano tutti e due già cablati.
L'interruttore inferiore serviva come predisposizione per il lunotto termico ed io l'ho scollegato e portato il cavo esistente fino in bauliera, chissa chè non lo usi per una eventuale plafoniera visto che non c'è
Ma veniamo al nodo della questione, l'altro interruttore, ovvero quello in alto era cablato in circuito con un relè ed un cilindretto (adesivo verde con su scritto emergenza)deputato all'intermittenza delle frecce,(posizionati proprio sotto la griglia sulla parte alta del cofano)
Ma sulla mia spider le frecce,ovvero i circuito dx e sx(devioluci frecce) sono comandati non da questo ma da un altro barilotto fissato allo chassì, proprio sotto cruscotto lato guida.( un contatto alla 12v valle chiave e l'altro il comune del devioluci frecce)
si capisce che l'interruttore comanda le frecce per farle funzionare come emergenza.
La cosa che mi chiedo è questa: Possibile usare un solo cilindretto, senza aggiungere altri componenti, da sfruttare sia per le emergenze che per le frecce? Anche sulle vs. beta ci sono due cilindretti grigi ed un relè 8 contatti (2 bobina, 2 comuni che vanno a valle del devioluci, 2 na cortocircuitati e 2 nc non utilizzati)?
Se avete uno schema elettrico,più che altro per curiosità dato che l'impianto funziona
Credo che non ci siano differenze fra spider e altri modelli
sulla mia spider, per capire a cosa servono gli interruttori "disponibili" sul pannellino finto legno, ho smontato parte del cruscotto e,armato di multimetro e pazienza, ho seguito i collegamenti elettrici fra i vari componenti. Infatti gli interruttori, quelli alla dx per intenderci erano tutti e due già cablati.
L'interruttore inferiore serviva come predisposizione per il lunotto termico ed io l'ho scollegato e portato il cavo esistente fino in bauliera, chissa chè non lo usi per una eventuale plafoniera visto che non c'è
Ma veniamo al nodo della questione, l'altro interruttore, ovvero quello in alto era cablato in circuito con un relè ed un cilindretto (adesivo verde con su scritto emergenza)deputato all'intermittenza delle frecce,(posizionati proprio sotto la griglia sulla parte alta del cofano)
Ma sulla mia spider le frecce,ovvero i circuito dx e sx(devioluci frecce) sono comandati non da questo ma da un altro barilotto fissato allo chassì, proprio sotto cruscotto lato guida.( un contatto alla 12v valle chiave e l'altro il comune del devioluci frecce)
si capisce che l'interruttore comanda le frecce per farle funzionare come emergenza.
La cosa che mi chiedo è questa: Possibile usare un solo cilindretto, senza aggiungere altri componenti, da sfruttare sia per le emergenze che per le frecce? Anche sulle vs. beta ci sono due cilindretti grigi ed un relè 8 contatti (2 bobina, 2 comuni che vanno a valle del devioluci, 2 na cortocircuitati e 2 nc non utilizzati)?
Se avete uno schema elettrico,più che altro per curiosità dato che l'impianto funziona
Credo che non ci siano differenze fra spider e altri modelli