Pagina 1 di 2
Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 01 feb 2009, 01:00
da Obolo
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e nuovo possessore di Lancia Fulvia Coupè, una 2a Serie del 1973. E per me è anche una novità assoluta essere in possesso di un auto storica (che ha grosso modo la mia età...

, sono del '72).
La mia Fulvietta l'ho portata a casa proprio oggi (o meglio ieri, vista l'ora...), dopo aver percorso più di 300 km di autostrada dalla Lombardia alla Toscana, dove vivo.
Devo dire sono rimasto positivamente sorpreso dalla guidabilità di questa vettura: motore molto fluido e pronto (la mia velocità di crociera era prudentemente di poco superiore a quella dei TIR), cambio preciso e morbido, assetto stabile.
Se non fosse stato assente il riscaldamento (circuito by-passato per non so quale motivo, dovrò approfondire), sarebbe potuto essere anche un viaggio molto piacevole (in queste condizioni è stato ugualmente bello, ma i 200 km nella nebbia padana a 0°C si fanno ancora sentire...).
Ad ogni modo, dopo la breve presentazione, eccomi all'oggetto del post. Nei primi 2/3 del viaggio la pressione dell'olio si è mantenuta costantemente a 70 (fondo scala), scendendo a 35 (metà scala) solo con il motore al minimo. Negli ultimi 80-100 km circa ho notato che la lancetta si manteneva indicativamente a 60, diciamo alta ma non a fondo scala. Da libretto sapevo che l'importante è che rimanga sopra la metà, quindi non mi sono preoccupato.
Quando arrivato a casa ho aperto il cofano motore mi sono accorto che sulla testata, in particolare sulla prima candela (la prima fronte marcia) erano presenti tracce d'olio che non c'erano quando sono partito. Ho anche controllato il livello olio a motore freddo è non ho evidenziato differenze rispetto alla partenza.
A vostro avviso, i due eventi (sensibile diminuzione pressione olio e trafilamento olio dalla candela) possono essere correlati?
Grazie,
Alessandro
PS: complimenti per il forum, lo seguo da diverse settimane e per me è stato determinante nella scelta della mia prima storica, sapendo di poter contare su una comunità vasta e competente di appassionati!
Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 01 feb 2009, 11:43
da Vincenzo
Ciao,benvenuto nel Forum e complimenti per l'acquisto

L'impianto di riscaldamento,con molta probabilità,è stato bypassato nel vano motore per due principali motivi: rubinetto interno guasto (lo trovi sulla parte dx del tunnel,sopra le gambe di un eventuale passeggero!) oppure il piccolo scambiatore al'interno dell'abitacolo perdeva liquido...
Per quanto riguarda la pressione dell'olio,da quanto hai riportato,direi che non devi preoccuparti...se non avessi avuto il circuito della lubrificazione in ordine,non saresti arrivato nemmeno al ponte del Po

Comunque controlla (a freddo) che la prima candela sia serrata correttamente,e quando la smonti verifica che sia del grado termico esatto.
Se hai bisogno di consigli o altro scrivimi pure in posta,anch'io abito in Lombardia e potremmo incontrarci.
Saluti V.
Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 01 feb 2009, 12:48
da AntonioFSZ
Ciao e benvenuto anche da parte mia (che come l'amico Vincenzo sono dalle tue parti). E' fisiologico che la pressione dell'olio a caldo tenda a scendere, l'olio a caldo diventa più fluido e la pressione segnata è di conseguenza più bassa. Se comunque la lancetta si mantiene sopra la metà e si sposta verso l'alto quando acceleri è tutto normale.
Mi associo al consiglio di Vincenzo sul controllo delle candele, e mi permetto di suggerirti le NGK BP7ES, che sono le migliori candele (comunemente reperibili) che puoi usare sul motore 1300. Però se vedi olio nel cavo della sede esterna della candela può anche darsi che sia semplicemente la guarnizione del coperchio valvole che trafila... e in quel caso è una stupidaggine. Ogni tanto organizziamo un incontro milanese, e lo annunciamo qui sul forum, se ti vorri aggregare sarai ovviamente il benvenuto.
ciao
Antonio
Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 01 feb 2009, 13:38
da Obolo
Grazie, mi avete tranquillizzato anche se ero abbastanza sicuro che non poteva essere grave, altrimenti non sarei arrivato nemmeno a casa...
Vi ringrazio per gli inviti, ma io abito in Toscana, nonostante sia in realtà brianzolo vivo stabilmente in provincia di AR da un decennio. Cmque ogni tanto vengo in zona Milano avendo ancora parenti e numerosi amici, chissà che non avremo modo di incontrarci!
Proverò a verificare le candele, eventualmente sostituendole con il tipo suggerito, vi faccio sapere. L'olio trafilato è proprio lì, sul "cappuccio" della candela, probabilmente si tratta della guarnizione della testa, pensate che possa valere la pena smontare e rifare la guarnizione? E' un intervento che, con un minimo di manualità, si può fare da soli o occorre un tecnico?
Scusate le domande banali, ma su auto non ho mai messo le mani, seguo personalmente tutta la manutenzione dei miei due bicilindrici (Ducati e Morini), ma ho esperienza zero per quanto riguarda le autovetture, imparerò...
Grazie,
Alessandro
Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 01 feb 2009, 14:32
da AntonioFSZ
Attenzione, non parlo della guarnizione della testa (che se non noti perdite d'acqua o fumo bianco all'avviamento non devi toccare)!
Mi riferisco alla semplice guarnizione del coperchio valvole, che si cambia con poca spesa e poco tempo!
Sviti i sei tappi con brugolona, togli la guarnizione vecchia, pulisci bene i piani delle due parti, rimonti la nuova (qualcuno usa un filo di mastice per sicurezza, ma ci sono diverse scuole di pensiero...

), chiudi e serri le brugole. Più facile farlo che scriverlo...!
ciao
Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 01 feb 2009, 14:36
da Obolo
Si, mi sono espresso male, intendevo proprio quella di guarnzione, me ne guado bene da toccare la testa!

Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 01 feb 2009, 14:54
da Vincenzo
Ciao,come suggerito da Antonio,oltre a sostituire la guarnizione del coperchio punterie,ci sono da sostituire anche le due guarnizioni che isolano i fori delle candele...Comunque confermo che è più facile a farsi che a dirsi!
Buon lavoro V.
Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 08 apr 2009, 10:51
da Obolo
Ieri sera mi sono dedicato a cambiare candele e cavi e con l'occasione ho dato una pulita al coperchio valvole e alla verifica del serraggio delle sei brugolone... e ho scoperto di averne un paio (quella sopra la candela del cilindro 1 e quella inferiore intermedia) molto poco serrate dalle quali evidentemente trafilava l'olio che avevo trovato... mistero risolto!

Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 08 apr 2009, 12:07
da Duke
Okkio che non vanno serrate forte.
Il coperchio è debole, e la tenuta è data anche dall'elasticità dello stesso che sta in posizione a mo' di ventosa.
Importante piuttosto è che siano tutte strette uguale, ed in maniera progressiva e uniforme. (come nei dadi ruota 1.3.4.2).
Non usare prolunghe sulla brugola, usa le mani, e semmai dai ancora un quarto di giro a motore caldo, ma senza esagerare.
Puoi anche - con molta attenzione - togliere e pulire delicatamente la guarnizione periferica, facendo attenzione a non danneggiarla.
Con un po' di benzina (che in teoria la aggredisce), potresti renderla un pochino più morbida e rimetterla in sito pulendo bene la sede.
Duke
Re: Pressione olio e trafilamento olio da candela(?)
Inviato: 08 apr 2009, 12:25
da Obolo
Le due non serrate erano talmente "molli" che le svitavo a mano... il coperchio per ora non lo rimuovo, preferisco prima procurarmi le guarnizioni che mi servono e sostituirle quando lo toglierò. Per le brugole pensavo di cambiare le 6 guarnizioni rosse (teflon?)che mi sembrano piuttosto usurate e stringerle senza serrare eccesivamente. Per 6 bulloni qual'è lo schema corretto?
1-6-4-3-5-2 va bene?
Grazie,
Alessandro