Scoppiettii...

Fulvia
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Ciao a tutti gli appassionati della mitica fulvietta! Mi presento: mi chiamo Gianluca e sono una new entry del forum.
Dopo averla tanto desiderata sono finalmente riuscito ad "adottare" una Lancia Fulvia Coupè 1,3 Rallye S "levalunga" del '70, auto conservata e non bisognosa di grossi interventi.
Ho cercato di fare sempre tutto da solo, evitando la mano "cara" ed esperta del meccanico...e devo dire che con ostinata passione ho risolto e sistemato i piccoli acciacchi della mia amata.
Non riesco però a capire la causa degli evidenti e sordi scoppiettii in rilascio e al minimo, soprattutto a freddo e che scompaiono se "tiro" l'aria: candele? fili candele? puntine? carburazione?
Domani provo a montare le NGK BP7ES consigliate nel forum sperando di risolvere il problema...protrebbe essere una soluzione?

Grazie a tutti per i consigli che mi darete!
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Duke »

E' abbastanza normale, anche nelle fulvie ok di carburazione e di tutto quanto.
Motore a V stretta e scarico tutto sommato abbastanza libero, determinano quegli scoppiettii tanto tipici quanto amati.
Se non hai ulteriori particolari problemi di accensione e/o anticipo, direi che va bene così.
Ciao.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Grazie del consiglio...forse è proprio quello che avrei voluto sentirmi dire!!

A presto!
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Un'occhiatina all'anticipo comunque la darei... :)
ciao
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Quoto! (tu)
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Sono un grandissimo appassionato, ma non un grandissimo esperto...il controllo dell'anticipo è un lavoro che posso fare da solo seguendo "l'uso e manutenzione" o è meglio affidarsi ad un meccanico competente per non fare danni?X(

Grazie mille!!
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,sono sicuro che tu non faresti danni alla tua Fulvia,ma trovare meccanici competenti che NON facciano danni la vedo più difficile...
Diciamo che l'operazione è abbastanza "scomoda" perchè devi guardare che due tacche coincidano all'interno di una piccola finestrella sulla sommità del cambio dopo aver rimosso il tubo dell'aria calda. Prima di ciò è fondamentale che il ruttore (che non è una parolaccia!) chiamato anche puntine o contatti,sia alla giusta distanza...questo a grandi linee naturalmente.;)

Saluti V.
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Ok...a "piccole" linee la verifica da fare è questa:
"Si ha l'anticipo fisso stabilito di 10° quando il segno "O", indicato su di un dente del volano, si trova spostato in avanti di 3 denti prima dell'indicazione 1/4 e le valvole del cilindro N°1 sono chiuse. A questo punto i contatti del distributore iniziano il distacco e la spazzola rotante è in corrispondenza del cavo che va al cilindro N°1"...giusto?

Domanda: come faccio a capire che le valvole del cilindro 1 sono chiuse?:S

La coincidenza delle due tacche che mi dicevi ("O" e 1/4) non serve per il controllo della messa in fase distribuzione al p.m.s.?

Grazie!!
Gianluca1,3S
robertosv
Messaggi: 58
Iscritto il: 26 dic 2008, 12:12

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da robertosv »

vincenzo mi togli una curiosita'? tu che mestiere fai?
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Scoppiettii...

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Da giovane facevo l'elettrauto...:D
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”