bollo auto moto storiche

ANTONIO2
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 gen 2009, 20:27

bollo auto moto storiche

Messaggio da leggere da ANTONIO2 »

scusate, come si paga il bollo per il 2009 per auto e moto non iscritte asi'
all'aci non hanno saputo rispondermi e i bollettini postali telematici non riportano il codice di veicoli storici.
come fare?
Antonio2
Donato
Messaggi: 370
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:33

Re: bollo auto moto storiche

Messaggio da leggere da Donato »

REGIONE VENETO:Per le auto tra i 20 e i 30 bisogna fare un versamento di €.28,40 con bollettino postale c/c 22562482 intestato a Regione Veneto CAUSALE:Bollo Auto d'Epoca Targata ..........
Per le auto oltre i 30 anni inserendo il codice giusto esce in automatico dall'ACI.
Ciao Donato
ANTONIO2
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 gen 2009, 20:27

Re: bollo auto moto storiche

Messaggio da leggere da ANTONIO2 »

grazie, alla'aci di como mi hanno detto di aspettare che in automatico tante vetture over 30 non sono state accettate ed è uscita ala cifra come se fosse "normale"
Donato
Messaggi: 370
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:33

Re: bollo auto moto storiche

Messaggio da leggere da Donato »

Dal sito dell'ACI

Veicoli storici
Regione Lazio
Riduzioni ed esenzioni per veicoli storici
Le agevolazioni fiscali per i veicoli storici variano a seconda che si tratti di veicoli ultratrentennali o veicoli ultraventennali.
Veicoli ultratrentennali
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato ),
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica:
l'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico).
Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria

Euro 25,82 per gli autoveicoli
Euro 10,33 per i motoveicoli
La tassa forfettaria è dovuta per l'intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.
Questa tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche; se invece, circola, il conducente deve portare con sé la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perché è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia.
Veicoli ultraventennali
Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

Anche per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica purchè in possesso dell'attestato di storicità rilasciato dall'ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano) e per i motoveicoli anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).


Se però tali veicoli ultraventennali vengono posti in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria pari a

Euro 25,82 per gli autoveicoli
Euro 10,33 per i motoveicoli
La tassa forfettaria è dovuta per l'intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.
La tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche; se invece, circola, il conducente deve portare con sé la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perché è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia.

Per cui i veicoli con più di 30 anni non hanno bisogno di essere iscritti in nessun registo.
Guardando i miei bolli fatti all'ACI inserendo la data di prima immatricolazione (quindi non chiede il modello) totale tassa 28,40 + 1,55 costo di esazione.
Ciao Donato
ANTONIO2
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 gen 2009, 20:27

Re: bollo auto moto storiche

Messaggio da leggere da ANTONIO2 »

mi hai elencato le normative di veneto e lazio, a me interessa la lombardia.
grazie
Donato
Messaggi: 370
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:33

Re: bollo auto moto storiche

Messaggio da leggere da Donato »

La normativa è unica,cambiano gli importi a seconda della regione,se non erro la lombardia paga €.3,00 in meno.
Se la cosa non è ancora chiara,ti allego copia del bollo ACI.
Se ci sono ancora dubbi sono qui.
Donato
Allegati
bollo trentennali.jpg
bollo trentennali.jpg (135.87 KiB) Visto 609 volte
ANTONIO2
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 gen 2009, 20:27

Re: bollo auto moto storiche

Messaggio da leggere da ANTONIO2 »

grazie, alla prossima
Rispondi

Torna a “Burocrazia e dintorni”