Pagina 1 di 1

Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 28 gen 2009, 12:33
da Marc70
Uno dei miei 2 "tesori" fa capricci strani...
Coupè 2° serie, anno 72, meccanica in ordine e tutta originale.
Sabato scorso me ne vado scorrazzando per statali allegramente (la uso quasi settimamalmente), quando noto che l'indicatore della temperatura fa un gioco strano.
Sembra posseduto da uno strano demone "anti-fulvia"..
Indipendentemente dal fatto che vada in salita o discesa (e quindi dalla sollecitazione del motore), l'ago indicatore temp. dalla verticale si sposta verso la zona rossa, supera la lineetta dei 90 gradi, si ferma a metà tra la lineeeta dei 90 e la zona rossa, ci resta un paio di minuti e poi, inspiegabilmente, se ne torna giù.
Passati 4-5 minuti si ricomincia.
L'acqua c'è, press. olio e nella norma, il motore continua ad andare senza problemi, non sento rumori "strani".
Eccezzion fatta per un periodico strano gorgoglio proveniente da sotto il cruscotto (credo sia l'acqua del radiatorino del riscaldamento).
L'auto la uso da un anno (con una soddisfazione che non vi dico!!!).

Sapete dirmi qualcosa??

Grazie

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 28 gen 2009, 13:16
da AntonioFSZ
Lo strumento della temperatura acqua sulle Fulvia non è mai stato un portento di affidabilità, ma mi pare che ciò che descrivi sia abbastanza nella norma e non ci sia nulla di inspiegabile.
Il termostato delle Fulvia si apre tra gli 80° e i 90°, e il sensore dell'elettroventola scatta più o meno alle stesse temperature. Quando vedi salire l'indicatore è perché la temperatura fisologicamente si alza, e il fatto che dopo un po' la vedi abbassarsi significa che il termostato si è aperto e/o l'elettroventola si è messa in funzione, riportando la temperatura del liquido più in basso.
Questo "giochino di saliscendi" è normale in tutte le Fulvia, e non dovresti preoccuparti troppo. Verifica casomai che il termostato sia pulito e che l'interruttore dell'elettroventola scatti a dovere. Una pulizia del circuito di raffreddamento è poi consigliabile, specie se non l'hai mai fatta o fatta fare. Le istruzioni sono sul libretto. Se no fai un bel "cerca" qui sul forum e trovi tutto.
ciao

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 28 gen 2009, 16:03
da HFil
Consiglio anch'io un controllo/pulizia del circuito acqua oltreche del termostato e del livello acqua: fallo tenendo aperto il riscaldamento: non vorrei che chi ha fatto l'ultimo riempimento lo avesse fatto tenendo chiuso questo e ora con l'inverno tu lo hai aperto facendo entrare acqua nel radiatorino riscaldamento ma di fatto abbassando quella del radiatore... e da qui anche la piu frequente variazione temperature ma anche un circuito che non va in pressione come deve...

la mie 3 Fulvia 2s non hanno mai visto la lancetta temp. cosi vicino "al rosso", neanche in estate piu calda o tirando in salita o anche quando avevano un circuito non revisionato... difficilmente arrivano a 90, quindi se non è lo strumento, farei controllare bene il circuito perche almeno nelle coupè (a differenza delle Zagato dove le temperature sono notoriamente ben piu alte a causa del minore raffreddamento e radiatore) queste sono notoriamente "fredde",

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 29 gen 2009, 09:46
da sergiob
Potresti avere una bolla d'aria nel circuito di raffraddamento (a me è successo).

ciao sergiob

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 29 gen 2009, 10:47
da Marc70
Effettivamente, questa "fluttuazione" la faceva anche prima, anche se non così esagerata.
Mi sono dimenticato di dirvi che il radiatore è stato rifatto 2 anni fa (dal preced proprietario) ed io, quando ho preso la macchina, ho provveduto per scrupolo (rivelatosi eccessivo) a cambiare tutti i liquidi e a fare il lavaggio del circuito di raffreddamento.
Ma, onestamente, non ricordo se ho "aperto" il riscaldamento.
Provvederò a ripetere l'operazione, a riscaldamento aperto, e, con la complicità del mio amico-meccanico, a verificare nuovamente termostato e interruttore elettroventola.

Grazie a tutti, sempre disponibili e competenti.

PS: Ragazzi, che bello mettere le mani sulle fulvia!!! Anche se sono tutt'altro che esperto, seguendo libretto e qualche manuale riesco a fare molto!!! Ci passo le serate in garage. Da una soddisfazione.......

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 29 gen 2009, 22:40
da Vincenzo
Ciao,per la disaerazione del circuito di raffreddamento c'è un raccordo a T nei pressi della zona sottostante la batteria,allenta il dado e quando a circuito pieno vedrai uscire un po' di liquido anzichè aria (ovviamente a motore acceso!) hai risolto.

Buon lavoro V.

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 30 gen 2009, 09:18
da Marc70
Grazie Vincenzo.
..sei la solita miniera di consigli..

Eseguirò!

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 31 gen 2009, 00:24
da Vincenzo
Di nulla...è come disaerare il termosifone...:D

Ciao V.

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 03 feb 2009, 09:51
da Marc70
..Sabato ho svuotato il circuito, poi l'ho riempito tenendo il riscaldamento/radiatorino aperto (come, forse, non avevo fatto prima)..
Ora tutto bene!!! Oscillazione dell'ago minima e... ...Domenica via in giro con la fulvietta!!!

Antonio, HF, Sergio e Vincenzo.. ..se passate dalle parti di Teramo (Gran Sasso - Abruzzo), ricordatevi che avere una bevuta pagata!!! Grazie.. e alla prossima!

Re: Problema Indicatore Termperatura

Inviato: 03 feb 2009, 18:46
da Vincenzo
Molto bene...comunica l'indirizzo preciso!!!:D

Ciao V.