Storia della Delta 2
Inviato: 25 gen 2009, 20:07
Nel 1985 nasce il progetto di dare un'erede alla Beta che nel 1981 vede la sua IV e ultima serie.
Questo progetto prende molti spunti stilistici dalla Lancia Delta LX del 1979.
Lo stesso progetto "Beta" fa nascere un'altra auto, però in versione 3 volumi denominata Dedra.
Nel 1988 i due veicoli sono pronti e cominciarono i primi test su strada.


Prototipo Delta con fari anteriori Lancia Delta LX fari posteriori Lancia Gamma e fiancate camuffate


Prototipo Dedra
Nel 1989 entra in commercio la Lancia Dedra. Il progetto Beta viene lasciato fermo per il momento.
Nel 1991 viene sviluppata la progettazione dell'erede della Beta del 1972.
La macchina avrà lo stesso pianale utilizzato per la Dedra e in Fiat da Tipo e Tempra.
Si prevedeva all'inizio di fornire la macchina con un 1.6 8v e 2.0 oltre ad una versione top con un 2.3 cinque cilindri che però in realtà non fu mai montato.

Interno del progetto del 91.
Nuove scelte commerciali subì il progetto tanto da cambiare il nome in Delta.
- In quegli anni i successi rallistici avevano portato il nome a livelli di notorietà elevatissimi
- molti elementi stilistici erano stati presa dalla Delta del 1979
Così cambiarono il nome in Delta fiduciosi di assicurarsi una vendita straordinaria come la precedente.
Il design di questa macchina è dovuto all'I.D.E.A. di Moncalieri (TO).
La Delta presenta una linea molto pulita, priva di soluzioni rivoluzionarieo troppo spinte.
Si decide inoltre di affiancare alla Delta 5p una versione 3p per poter assicurarsi anche un pubblico più giovanile e dal carattere sportivo.
La Delta viene presentata la prima volta al Salone di Ginevra nel 1993.
Viene presentata con un 1.6 e un 2.0 e un 2.0 turbo. In più un rivoluzionario 1.8 bialbero a iniezione multipoint.

La Delta 1.6 del 1993
Ad aprile 1993 la Delta entra in commercio con e nel 1994 debutta il 1.9 turbodiesel
Nel 1995 nasce la versione 3p della Delta denominata HPE come la Beta HPE del 1974.
Tra le novità su Delta 3 e 5p troviamo il Lancia Code (sistema antifurto) e il sistema FPS (Fire prevention system) che in caso di incidente taglia il flusso di benzina al motore.

La Delta HPE del 1995
Nel 1996 avviene un aggiornamento di tutta la gamma Delta.
I motori diventano 16v. 1.6 da 103 CV, 1.8 portato da 101 a 113 CV 2.0 turbo da 186 CV e1.9 td da 90 CV
I cambiamenti maggiori sono la nascita di un 1.8 a fasatura variabile denominato v.v.t. da 130 CV e l'eliminazione del 2.0 aspirato.
Nel 1998 viene aggiornato il 2.0 turbo portandolo da 186 a 193 CV e fatto un restyling alle auto.
Cambiamenti rispetto alla gamma 93 e 96 sono i profili laterali e paraurti in tinta con il veicolo e l'uso di un kit estetico per le versione HPE della ditta Zender.


Delta gamma '98 con kit estetico Zender
La Delta esce di produzione nel 1999 ma viene commercializzata fino al 2000 quando le ultime rimanenze delle concessionarie vengono vendute.
Altri dettagli e informazioni le potete trovare sul sito www.deltahpe.it nella sezione storia.
Simoniracing83 - Moderatore
Questo progetto prende molti spunti stilistici dalla Lancia Delta LX del 1979.
Lo stesso progetto "Beta" fa nascere un'altra auto, però in versione 3 volumi denominata Dedra.
Nel 1988 i due veicoli sono pronti e cominciarono i primi test su strada.


Prototipo Delta con fari anteriori Lancia Delta LX fari posteriori Lancia Gamma e fiancate camuffate


Prototipo Dedra
Nel 1989 entra in commercio la Lancia Dedra. Il progetto Beta viene lasciato fermo per il momento.
Nel 1991 viene sviluppata la progettazione dell'erede della Beta del 1972.
La macchina avrà lo stesso pianale utilizzato per la Dedra e in Fiat da Tipo e Tempra.
Si prevedeva all'inizio di fornire la macchina con un 1.6 8v e 2.0 oltre ad una versione top con un 2.3 cinque cilindri che però in realtà non fu mai montato.

Interno del progetto del 91.
Nuove scelte commerciali subì il progetto tanto da cambiare il nome in Delta.
- In quegli anni i successi rallistici avevano portato il nome a livelli di notorietà elevatissimi
- molti elementi stilistici erano stati presa dalla Delta del 1979
Così cambiarono il nome in Delta fiduciosi di assicurarsi una vendita straordinaria come la precedente.
Il design di questa macchina è dovuto all'I.D.E.A. di Moncalieri (TO).
La Delta presenta una linea molto pulita, priva di soluzioni rivoluzionarieo troppo spinte.
Si decide inoltre di affiancare alla Delta 5p una versione 3p per poter assicurarsi anche un pubblico più giovanile e dal carattere sportivo.
La Delta viene presentata la prima volta al Salone di Ginevra nel 1993.
Viene presentata con un 1.6 e un 2.0 e un 2.0 turbo. In più un rivoluzionario 1.8 bialbero a iniezione multipoint.

La Delta 1.6 del 1993
Ad aprile 1993 la Delta entra in commercio con e nel 1994 debutta il 1.9 turbodiesel
Nel 1995 nasce la versione 3p della Delta denominata HPE come la Beta HPE del 1974.
Tra le novità su Delta 3 e 5p troviamo il Lancia Code (sistema antifurto) e il sistema FPS (Fire prevention system) che in caso di incidente taglia il flusso di benzina al motore.

La Delta HPE del 1995
Nel 1996 avviene un aggiornamento di tutta la gamma Delta.
I motori diventano 16v. 1.6 da 103 CV, 1.8 portato da 101 a 113 CV 2.0 turbo da 186 CV e1.9 td da 90 CV
I cambiamenti maggiori sono la nascita di un 1.8 a fasatura variabile denominato v.v.t. da 130 CV e l'eliminazione del 2.0 aspirato.
Nel 1998 viene aggiornato il 2.0 turbo portandolo da 186 a 193 CV e fatto un restyling alle auto.
Cambiamenti rispetto alla gamma 93 e 96 sono i profili laterali e paraurti in tinta con il veicolo e l'uso di un kit estetico per le versione HPE della ditta Zender.


Delta gamma '98 con kit estetico Zender
La Delta esce di produzione nel 1999 ma viene commercializzata fino al 2000 quando le ultime rimanenze delle concessionarie vengono vendute.
Altri dettagli e informazioni le potete trovare sul sito www.deltahpe.it nella sezione storia.
Simoniracing83 - Moderatore