Lancia Fulvia berlina II serie 1972

Fulvia
Roberto Teano
Messaggi: 57
Iscritto il: 22 dic 2008, 23:46

Lancia Fulvia berlina II serie 1972

Messaggio da leggere da Roberto Teano »

Lancia Fulvia II serie berlina 5 marce del 1972, tra le ultime vetture prodotte.
Vanta una orgogliosa impresa, acquistata nel 2003 a 900 Km. dalla mia città, ha percorso oltre 900 Km. senza sosta.
Al rientro dal viaggio scrissi un post sul nostro amato forum ricevendo i complimenti da tutti voi amici. Conservo ancora le discussioni in un file Word, leggete un pò...


Post su Viva Lancia del 20\03\2003

Cari lancisti,

la nostra amata Fulvia ha compiuto un’altra grande impresa…
Tutto è iniziato circa un mese fà, quando io ormai da tempo in cerca di una Fulvia coupè, stanco di dover attendere l’interminabile restauro della mia Appia III serie, dopo tante telefonate fatte in tutta Italia e non pochi sopralluoghi tra l’altro insoddisfacenti ho letto un annuncio riguardante la vendita di una Fulvia berlina II serie 5 marce del 1972…
All’inizio non ero propenso all’acquisto della vettura, anche perché essendo figlio di lancista irriducibile e fedele nei secoli, l’arrivo della vettura avrebbe consacrato il primato delle Fulvia possedute in passato da mio padre… 5 Fulvia berlina!!! (due Fulvia 2C, GT, GTE, II serie 5m), con questa siamo a 6! E che esagerazione! Meglio cambiare ogni tanto!

Il bello è che la vettura si trovava in una concessionaria a due passi da casa mia, appena 900 Km! Si, avete capito bene!!! 900 Km! Ho ancora i brividi a ripensarci, 900 Km alla media di 100 Km/h sono interminabili!!! Ma per la Fulvia grande stradista sono una passeggiata, pensate che dopo “soli” 31 anni di onorata carriera si è anche permessa il lusso di percorrere questa bella distanza tutta in un sol colpo, Como-Napoli in nove ore e mezza (brevissime soste e rifornimenti inclusi!), il tutto corredato da consumi di carburante accettabili (circa 12 Km/l), temperature e pressioni dei liquidi nella norma (la pressione olio motore si è tenuta costantemente a fondo scala per tutto il viaggio!!!), l’unico rimprovero và alle gomme ormai datate e alquanto usurate (credo siano Pirelli in cuoio…!)

Per quanto riguarda il viaggio posso dire che durante la “traversata” ho potuto apprezzare le ottime qualità autostradali della Fulvia, la coppia del propulsore prontissima a partire dai 3500 giri/min. e l’eccellente tenuta di strada (mio padre ne era già a conoscenza…). Entrambi ci siamo alternati alla guida con intervalli di 200 Km… Le soste per i rifornimenti sono state molto brevi, giusto il tempo di fare rifornimento e di suscitare l’attenzione della gente negli AutoGrill! Le soste di Milano, Bologna, Firenze e Roma saranno indimenticabili! Erano tutti affascinati dalla nostra Fulvia Rosso York, che suo malgrado costituisce un pezzo di storia automobilistico italiano…

Siamo arrivati a casa molto tardi, stanchissimi per i quasi 2000 km percorsi in 24 ore (giunti a Milano con il treno…), per i giorni successivi ricordo sensazioni fisiche no-comment!

Ora trascorse due settimane dall’impresa, quando scendo in garage per uscire con la Fulvia spesso mi capita di riflettere, sono stato anche criticato da amici e parenti, ma loro non possono capire cosa si provi nel guidare una Fulvia, tutto sommato… cosa non farebbe un lancista per la sua Lancia?
[/i][/i]

W LANCIA!
Allegati
fulviapost_2.jpg
fulviapost_2.jpg (56.23 KiB) Visto 361 volte
fulvialat2.jpg
fulvialat2.jpg (56.54 KiB) Visto 361 volte
fulviarsn2.jpg
fulviarsn2.jpg (49.47 KiB) Visto 361 volte
Anonymous User

Re: Lancia Fulvia berlina II serie 1972

Messaggio da leggere da Anonymous User »

complimenti!
Roberto Teano
Messaggi: 57
Iscritto il: 22 dic 2008, 23:46

Re: Lancia Fulvia berlina II serie 1972

Messaggio da leggere da Roberto Teano »

Grazie!
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Lancia Fulvia berlina II serie 1972

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Davvero fantastica ... questa macchina :)-D
Rispondi

Torna a “Fulvia Gallery”