Pagina 1 di 6
come compro la thesis?
Inviato: 08 lug 2008, 16:45
da viva thesis
voglio la verità a prescindere da come la avete voi:meglio comprarla con cambio manuale o automatico motivate la risposta.aperto il sondaggio accorrete numerosi e dite il perché.inizio io e non ho il minimo dubbio MANUALE.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 08 lug 2008, 17:38
da mastro
Mi intrometto, anche se non ho una thesis (ma la vorrei). Secondo me dipende dall'uso che si fa della vettura. Se usi la macchina prevalentemente in autostrada (come me per esempio) ritengo che sia meglio con il cambio meccanico, perché sia la resa che la durata sono maggiori. Oltretutto, in questo caso, i cambi marcia a volte si fanno ogni 150 km, quindi non c'è neppure un aggravio sul confort. Se usi la macchina prevalentemente in città, è senza alcun dubbio preferibile l'automatica.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 08 lug 2008, 18:05
da giorgio p.
Io ho sempre preferito e guidato macchine con il cambio meccanico , ma tutte le volte che salgo sulla thesis jtd meccanica di mio padre e la guido (capita sovente) mi convinco che la mitica thesis debba avere il cambio automatico , è la macchina stessa a chiederlo.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 08 lug 2008, 20:15
da lancia
ma no ma no vuoi mettere la reattività del meccanico pensa che ho una porsche che proprio perché ha il meccanico vale 5000 euro di più e poi il piacere di guida?
Re: come compro la thesis?
Inviato: 08 lug 2008, 22:05
da robert
per mia esperienza con il cambio manuale hai meno grattacapi,basti pensare ai problemi che vengono fuori solo qui dal forum per chi ha il cambio automatico,poi se dicono che una volta provata con il cambio automatico non la cambi piu puo darsi che sia anche vero,nel dubbio mi tengo il manuale.ciao a tutti robert.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 08 lug 2008, 22:37
da GiovanniT
e' chiaro che in tutte le cose ci sono vantaggi/svantaggi
bisogna vedere se chi guida apprezza i vantaggi del cambio automatico ed e' disposto a sopportarne i difetti (costo, possibili inconvenienti, consumo lievemente maggiore e prestazioni lievemente minori)
Io non ce l'ho (non ho neanche una thesis) e mi incuriosisce, magari se lo prendero' cambiero' idea, l'ideale sarebbe poterlo provare per un po, nelle proprie condizioni di guida tipo
GiovanniT
Re: come compro la thesis?
Inviato: 08 lug 2008, 22:57
da il Luca
Io credo che dipenda solo dai gusti personali. E' vero che la categoria della thesis è forse quella che più di tutte tradizionalmente si abbina all'automatico, ma i gusti personali sono un altro paio di maniche, e lo stesso si può dire per i preconcetti. Quindi secondo me non esiste un consiglio valido per tutti: bisogna prenderla come la si gradisce.
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 01:32
da Aretino
Un moderno automatico a doppia frizione si.Ma fra quello disponibile di AISIN e il manuale,preferisco il secondo.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 07:28
da thesis
quali sono le caratteristiche dell'aisin?cosa è?
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 07:31
da il Luca
L'Aisin della thesis non è così pessimo, è un onesto cambio automatico che fa egregiamente il suo dovere.
Io amo molto il funzionamento del cambio a convertitore e senza dubbio preferisco questo Aisin rispetto a qualunque robotizzato, anche se a doppia frizione, che come ho già avuto occasione di dire trovo adatto solo sulle utilitarie e sulle sportive.
Il cambio che vorrei sulla thesis è il NAG 7 della Mercedes, il miglior cambio epicicloidale sul mercato.
Ciao.
Luca.