Esperti 8.32 al rapporto!!!
Inviato: 23 gen 2009, 18:48
Gentilissimi Utenti del Viva Lancia
Voglio chiedervi un consulto tecnico di alto profilo, riguarda un problema di alimentazione della 8.32 seconda serie NON cat.
La mia, dopo aver fatto le cinte, ed essere stata 10 anni ferma, adesso ha ripreso la strada, ma ha un problema che secondo me dipende da vari fattori.
Iniziamo con l'elencare le problematiche.
1) a freddo parte con difficoltà.
2) sempre a freddo avanza con difficoltà, si muove come una macchina che pesca male la benzina
3) a freddo e a caldo emana dalla marmitta un puzzo terrificante, di benzina. Ma non goccia dalla marmitta che è perfettamente secca.
4) i consumi sono da Shuttle, oddio ho camminato parecchio, ma a calcoli fatti mi ha fatto anche 2 km con 1L.
5) ha un vuoto di potenza dai 0 ai 4000 giri, poi decolla, pare... una ferrari in tutti i sensi.
6) a caldo buona parte di questi problemi svanisce del tutto, altri si attenuano solo. C'è comunque un netto miglioramento generale.
Situazione:
Le candele sono nuove
I cavi candele alcuni sono mezzi mezzi, ma in fin di conti accettabili.
Tutto l'impianto della benzina è pulito e ha filtri nuovi.
non ho controllato gli iniettori, mi sono limitato solo a mettere nel serbatoio un prodotto disincrostante
ha la pompa della benzina della Turbo 16v, e non la sua.
Fino ad ora c'ho fatto solo 150 km. Ma noto che ogni tanto anche se per piccoli frangenti, la macchina va benissimo, non ha vuoti e sale di giri che è una meraviglia. Poi l'istante dopo si nota di nuovo il vuoto. Con i km capita sempre più spesso che vada bene, ma ad intermittanza.
Esperti che ho contattato hanno accusato subito la pompa, non sua. Giusto, ma allora perchè adesso ci sono attimi nei quali va bene? Fosse SOLO la pompa ciò non accadrebbe. Potrebbero essere forse gli iniettori che nebulizzano poco o male la benzina? Tanto da far puzzare a bestia la macchina e farla consumare tanto?
C'è qualcuno che ha i miei stessi problemi? E se si come li ha risolti?
C'è qualche professionista che nella sua carriera si è trovato davanti una 8.32 con questi problemi?
Per il resto va una spada, dai 4.000 giri in su si stacca da terra...
Spero in Vs. pronte risposte.
tanti cari saluti a tutti
Angelo
Voglio chiedervi un consulto tecnico di alto profilo, riguarda un problema di alimentazione della 8.32 seconda serie NON cat.
La mia, dopo aver fatto le cinte, ed essere stata 10 anni ferma, adesso ha ripreso la strada, ma ha un problema che secondo me dipende da vari fattori.
Iniziamo con l'elencare le problematiche.
1) a freddo parte con difficoltà.
2) sempre a freddo avanza con difficoltà, si muove come una macchina che pesca male la benzina
3) a freddo e a caldo emana dalla marmitta un puzzo terrificante, di benzina. Ma non goccia dalla marmitta che è perfettamente secca.
4) i consumi sono da Shuttle, oddio ho camminato parecchio, ma a calcoli fatti mi ha fatto anche 2 km con 1L.
5) ha un vuoto di potenza dai 0 ai 4000 giri, poi decolla, pare... una ferrari in tutti i sensi.
6) a caldo buona parte di questi problemi svanisce del tutto, altri si attenuano solo. C'è comunque un netto miglioramento generale.
Situazione:
Le candele sono nuove
I cavi candele alcuni sono mezzi mezzi, ma in fin di conti accettabili.
Tutto l'impianto della benzina è pulito e ha filtri nuovi.
non ho controllato gli iniettori, mi sono limitato solo a mettere nel serbatoio un prodotto disincrostante
ha la pompa della benzina della Turbo 16v, e non la sua.
Fino ad ora c'ho fatto solo 150 km. Ma noto che ogni tanto anche se per piccoli frangenti, la macchina va benissimo, non ha vuoti e sale di giri che è una meraviglia. Poi l'istante dopo si nota di nuovo il vuoto. Con i km capita sempre più spesso che vada bene, ma ad intermittanza.
Esperti che ho contattato hanno accusato subito la pompa, non sua. Giusto, ma allora perchè adesso ci sono attimi nei quali va bene? Fosse SOLO la pompa ciò non accadrebbe. Potrebbero essere forse gli iniettori che nebulizzano poco o male la benzina? Tanto da far puzzare a bestia la macchina e farla consumare tanto?
C'è qualcuno che ha i miei stessi problemi? E se si come li ha risolti?
C'è qualche professionista che nella sua carriera si è trovato davanti una 8.32 con questi problemi?
Per il resto va una spada, dai 4.000 giri in su si stacca da terra...
Spero in Vs. pronte risposte.
tanti cari saluti a tutti
Angelo