Domandissima Thesis 1...
Domandissima Thesis 1...
Ma la centenario... è stata fatta solo con cambio automatico?
Re: Domandissima Thesis 1...
Che sappia io si, da quando è entrata in produzione lo step del 2.4 jtd da 185 cv tutte le thesis hano solo il cambio automatico .
Re: Domandissima Thesis 1...
Confermo quello che dice giorgio.............se non sbaglio già da tempo tutte le motorizzazioni hanno il cambio automatico
Re: Domandissima Thesis 1...
Confermo che purtroppo tranne le Thesis 5.20 Turbo, tutte le altre sono automatiche; mettendola in una battuta potrei dire...così facendo han voluto assicurarsi di non venderne troppe!
Il Diesel è così strozzato a 33kgm di coppia contro i 41kgm del gemello montato sulle Alfa 159.
Oltretutto ora la mjet è anche l'unica versione sopravvissuta in listino, chissà fino a quando..
In ogni caso è una macchina splendida!
ciao
nicola
Il Diesel è così strozzato a 33kgm di coppia contro i 41kgm del gemello montato sulle Alfa 159.
Oltretutto ora la mjet è anche l'unica versione sopravvissuta in listino, chissà fino a quando..
In ogni caso è una macchina splendida!
ciao
nicola
Re: Domandissima Thesis 1...
prima di avere problemi al braccio... avevo una mezza idea di fare una modifica...
Re: Domandissima Thesis 1...
BluLancia ha scritto:
>
> mettendola in una battuta potrei
> dire...così facendo han voluto assicurarsi di non venderne
> troppe!
> Il Diesel è così strozzato a 33kgm di coppia contro i 41kgm
> del gemello montato sulle Alfa 159.
Non ho capito cosa intendevi dire con la battuta. Se ti riferivi al fatto che è assurdo montare un cambio esageratamente sottodimensionato rispetto al motore e per questo creare una mappatura ad hoc "castrata", ti do ragione, però è un fatto che l'insuccesso commerciale non permetta investimenti e purtroppo tocca arrangiarsi con quello che c'è... Se invece la battuta voleva essere una critica alla scelta di montare solo l'automatico, dissento assolutamente. Primo perchè la thesis e la sua personalità si sposano perfettamente col cambio automatico a convertitore (fosse stato un robotizzato sarei stato dello stesso avviso), secondo ma non per importanza, perchè la fissazione del cambio manuale è ormai anacronistica, soprattutto coi cambi disponibili al giorno d'oggi. A riprova di questo basti pensare che ormai anche i mitici e sportivissimi modelli di Maranello montano cambi automatici, certo con tecnologie differenti e più adatti all'uso sportivo e anche pistaiolo, ma comunque automatici e con possibilità di utilizzo sequenziale esattamente come la thesis e il resto dell'elite della produzione mondiale. Una serie di circostanze, prima fra tutte quella che anch'io ero fino ad alcuni anni fa tra i più incalliti detrattori dell'automatico, mi fa ritenere che l'affezione al cambio manuale sia soltanto un "problema psicologico", una specie di approccio immaturo all'auto.
Ciao.
Luca.
>
> mettendola in una battuta potrei
> dire...così facendo han voluto assicurarsi di non venderne
> troppe!
> Il Diesel è così strozzato a 33kgm di coppia contro i 41kgm
> del gemello montato sulle Alfa 159.
Non ho capito cosa intendevi dire con la battuta. Se ti riferivi al fatto che è assurdo montare un cambio esageratamente sottodimensionato rispetto al motore e per questo creare una mappatura ad hoc "castrata", ti do ragione, però è un fatto che l'insuccesso commerciale non permetta investimenti e purtroppo tocca arrangiarsi con quello che c'è... Se invece la battuta voleva essere una critica alla scelta di montare solo l'automatico, dissento assolutamente. Primo perchè la thesis e la sua personalità si sposano perfettamente col cambio automatico a convertitore (fosse stato un robotizzato sarei stato dello stesso avviso), secondo ma non per importanza, perchè la fissazione del cambio manuale è ormai anacronistica, soprattutto coi cambi disponibili al giorno d'oggi. A riprova di questo basti pensare che ormai anche i mitici e sportivissimi modelli di Maranello montano cambi automatici, certo con tecnologie differenti e più adatti all'uso sportivo e anche pistaiolo, ma comunque automatici e con possibilità di utilizzo sequenziale esattamente come la thesis e il resto dell'elite della produzione mondiale. Una serie di circostanze, prima fra tutte quella che anch'io ero fino ad alcuni anni fa tra i più incalliti detrattori dell'automatico, mi fa ritenere che l'affezione al cambio manuale sia soltanto un "problema psicologico", una specie di approccio immaturo all'auto.
Ciao.
Luca.
Re: Domandissima Thesis 1...
> Primo perchè la thesis e la sua personalità si sposano
> perfettamente col cambio automatico a convertitore (fosse
> stato un robotizzato sarei stato dello stesso avviso)
P.s. intendevo dire "fosse stato un robotizzato NON sarei stato dello stesso avviso"
I robotizzati sono o cambi da utilitarie con tutti i loro limiti e funzionamento lento, oppure quelli a doppia frizione tipo gli smg bmw o i cambiocorsa ferrari/maserati sono dei cambi estremamente sportivi poco adatti ad una berlina. Dunque alla thesis si confà alla grande solo l'automatico a convertitore di coppia.
Ciao.
Luca.
> perfettamente col cambio automatico a convertitore (fosse
> stato un robotizzato sarei stato dello stesso avviso)
P.s. intendevo dire "fosse stato un robotizzato NON sarei stato dello stesso avviso"
I robotizzati sono o cambi da utilitarie con tutti i loro limiti e funzionamento lento, oppure quelli a doppia frizione tipo gli smg bmw o i cambiocorsa ferrari/maserati sono dei cambi estremamente sportivi poco adatti ad una berlina. Dunque alla thesis si confà alla grande solo l'automatico a convertitore di coppia.
Ciao.
Luca.
Re: Domandissima Thesis 1...
viva il cambio manuale duraturo e più performante.non c'è paragone
Re: Domandissima Thesis 1...
Che sia più duraturo a prescindere è tutto da dimostrare. Certo è che l'automatico è più complesso, quindi in linea puramente teorica potrebbe essere più soggetto a rotture. Però la realtà spesso è diversa, e nella fattispecie lo è di certo. Io guido da circa 18 anni e ho percorso finora poco più di 600.000 km, ebbene in questo tempo ho tritato ben 3 cambi manuali! Sarò stato sfigato, forse li ho maltrattati troppo, comunque sia ne ho sfondato mediamente uno ogni 200k km.
Detto questo, che certo non fa statistica, sappi che è un fatto che negli Usa hanno montato cambi automatici su decine e decine di milioni di esemplari nel corso di ormai tantissimi anni, e tutti questi problemi, oggi, nella realtà non esistono.
Insomma, dire che l'automatico è meno affidabile è un po' come sostenere che i motori a benzina sono più affidabili dei diesel perchè hanno meno componenti: soprattutto turbina e pompa ad alta pressione del carburante; in teoria l'affermazione ha un senso, in pratica non ha nessun valore: esistono motori diesel affidabilissimi, motori ciclo otto indistruttibili e viceversa per entrambi.
Riguardo le presunte migliori performance del manuale, bisognerebbe dirlo a quelli che progettano veicoli per le competizioni, formula uno in testa, che quello che hanno fatto negli ultimi 15 anni va nella direzione opposta delle prestazioni e se davvero volessero andare forte dovrebbero tornare agli antidiluviani pedale della frizione abbinato alla miiiiitttica leva del cambio.
Ad ogni modo, prescidendo da qualunque cosiderazione tecnica, ci sarà pure un motivo se da parecchi anni a questa parte tutte le auto di fascia alta, sportive berline familiari o suv che siano, sono automatiche? La fissazione per il manuale è un'ossessione quasi solo italiana, saranno mica tutti pirla al mondo? Specialmente quelli che si possono comprare le auto più costose?
Ciao.
Luca.
Detto questo, che certo non fa statistica, sappi che è un fatto che negli Usa hanno montato cambi automatici su decine e decine di milioni di esemplari nel corso di ormai tantissimi anni, e tutti questi problemi, oggi, nella realtà non esistono.
Insomma, dire che l'automatico è meno affidabile è un po' come sostenere che i motori a benzina sono più affidabili dei diesel perchè hanno meno componenti: soprattutto turbina e pompa ad alta pressione del carburante; in teoria l'affermazione ha un senso, in pratica non ha nessun valore: esistono motori diesel affidabilissimi, motori ciclo otto indistruttibili e viceversa per entrambi.
Riguardo le presunte migliori performance del manuale, bisognerebbe dirlo a quelli che progettano veicoli per le competizioni, formula uno in testa, che quello che hanno fatto negli ultimi 15 anni va nella direzione opposta delle prestazioni e se davvero volessero andare forte dovrebbero tornare agli antidiluviani pedale della frizione abbinato alla miiiiitttica leva del cambio.
Ad ogni modo, prescidendo da qualunque cosiderazione tecnica, ci sarà pure un motivo se da parecchi anni a questa parte tutte le auto di fascia alta, sportive berline familiari o suv che siano, sono automatiche? La fissazione per il manuale è un'ossessione quasi solo italiana, saranno mica tutti pirla al mondo? Specialmente quelli che si possono comprare le auto più costose?
Ciao.
Luca.
Re: Domandissima Thesis 1...
Ciao Luca,
non c'è dubbio che su un'ammiraglia quale è Thesis il cambio automatico si sposi alla perfezione e che il fatto di non averlo sarebbe improponibile per un'auto di quel rango.
Però nel caso di Thesis il cambio automatico è anche il tallone d'achille, personalmente ho raccolto molte testimonianze, sia da amici in fiat che me lo hanno sconsigliato, sia da un amico che lavora in assistenza presso una concessionaria Lancia e m'ha confermato i molteplici problemi, ma anche da utilizzatori che scambiandoci le opinioni sulle ns Thesis si sono lamentati.
Oltre all'affidabilità che può causare problemi o al contrario andare sempre bene...dipende da caso a caso, c'è poi il discorso tecnico: 5 marce contro le 6 o 7 della migliore concorrenza e erogazione decoppiata non sono a mio avviso accettabili su auto del genere e di questo la responsabilità è fiat. Capisco che magari all'epoca non c'era di meglio sul mercato ma ora sì, peccato che per Thesis abbiano chiuso i rubinetti da tempo, ma fa rabbia sapere che ad es. 159 ha un cambio autom. 6 marce e tutta la coppia disponibile.
Ora, visto che sino al 2005 il cambio manuale c'era (sulle Diesel) non costava nulla mantenerlo, visto che i concessionari hanno tentato di ordinarle così anche ora, non vedo perchè toglierlo e privare il cliente di una scelta discrezionale.
Probabilmente oltre al fatto che Thesis è stata mantenuta in vita per fare immagine e non cassa, una versione manuale 6 marce con l'attuale step del 5 cilindri mjet da 210cv e 41kgm di coppia si scosterebbe troppo dalla "parallela" automatica con 185cv e 33kgm
Comunque sia Thesis a mio avviso rimane un'auto fantastica.
ciao
nicola
non c'è dubbio che su un'ammiraglia quale è Thesis il cambio automatico si sposi alla perfezione e che il fatto di non averlo sarebbe improponibile per un'auto di quel rango.
Però nel caso di Thesis il cambio automatico è anche il tallone d'achille, personalmente ho raccolto molte testimonianze, sia da amici in fiat che me lo hanno sconsigliato, sia da un amico che lavora in assistenza presso una concessionaria Lancia e m'ha confermato i molteplici problemi, ma anche da utilizzatori che scambiandoci le opinioni sulle ns Thesis si sono lamentati.
Oltre all'affidabilità che può causare problemi o al contrario andare sempre bene...dipende da caso a caso, c'è poi il discorso tecnico: 5 marce contro le 6 o 7 della migliore concorrenza e erogazione decoppiata non sono a mio avviso accettabili su auto del genere e di questo la responsabilità è fiat. Capisco che magari all'epoca non c'era di meglio sul mercato ma ora sì, peccato che per Thesis abbiano chiuso i rubinetti da tempo, ma fa rabbia sapere che ad es. 159 ha un cambio autom. 6 marce e tutta la coppia disponibile.
Ora, visto che sino al 2005 il cambio manuale c'era (sulle Diesel) non costava nulla mantenerlo, visto che i concessionari hanno tentato di ordinarle così anche ora, non vedo perchè toglierlo e privare il cliente di una scelta discrezionale.
Probabilmente oltre al fatto che Thesis è stata mantenuta in vita per fare immagine e non cassa, una versione manuale 6 marce con l'attuale step del 5 cilindri mjet da 210cv e 41kgm di coppia si scosterebbe troppo dalla "parallela" automatica con 185cv e 33kgm
Comunque sia Thesis a mio avviso rimane un'auto fantastica.
ciao
nicola