Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
sono un profano ma che cavolo è il Nit.esigo spiegazioni perché non so cosa è ma mi dicono che è l'unico problema della thesis ed ho paura.daccordo che l'ignoranza è a volte un bene ma è vero che si teme ciò che non si conosce.Ingegneri di tutta Italia unitevi e Rispondete.grazie.
Re: Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
Essendo ingegnere ti rispondo. E' il sistema di diagnostica integrato sul computer di bordo, dove vengono scritte anomalie (porte mal chiuse, fanali fulminati, anomalie elettroniche note, messaggi variabili accoppiate alle spie per renderne comprensibile il perchè si accendono o la loro spiegazione come liquido lavavetri etc...
Re: Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
In poche parole è la versione moderna del computer di bordo (consumi, medie, trip) ed il vecchio ed utilissimo check panel presente sulla Prisma, la 75, la Thema, la 164.... solo che non si accende il led ma su un display grafico viene indicato il simbolo e scritta per esteso l'anomalia, con un bip, ad esempio l'entrata in riserva o l'ebollizione, ed è presente sulla Ypsilon.
Anomalie possono essere falsi allarmi dovuti alla scheda che deve controllare i segnali di errore (ad esempio il segnale di lampadina fulminata arriva al modulo decifratore con una tensione bassa e lui magari non scrive niente o scrive porta aperta....
Anomalie possono essere falsi allarmi dovuti alla scheda che deve controllare i segnali di errore (ad esempio il segnale di lampadina fulminata arriva al modulo decifratore con una tensione bassa e lui magari non scrive niente o scrive porta aperta....
Re: Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
Rileggendo, poichè tali informazioni di check control si visualizzano sul display centrale, che è terminale del sitema radio + cd+ radionavigatore + telefono (eventualmente), questo può avere problemi (se andate a vedere su www.autosupermarket.it, sulle auto anziane che hanno il navigatore c'è scritto da revisionare il DVD rom che legge il dischetto... (in poche parole c'è da rifare l'ottica o cambiare il driver....)
Re: Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
Grazie mille ingegner Mario ma è vero che è il punto debole della thesis proprio il Nit?e perché ogni tanto ci fa spaventare dando errori che non ci sono?un abbraccio con stima.
Re: Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
1) se è la lente del dvd e la macchina è fuori garanzia, tocca rimettercela pretendendo l'ultimo release.
2) se le indicazioni sono impazzite, bisogna aggiornare in officina il software di autodiagnostica all'ultimo modello. Se non si riesce, bisogna cambiare il modulo che raccoglie le informazioni dai vari trasduttori.
Non vedo un grande aggravio di spesa: l'ottica del DVD si rifà facilmente essendoci ancora i pezzi, il modulo che impazzisce è una scheda.... mi dirai che la manodopera è un po' salata.... come darti torto...
2) se le indicazioni sono impazzite, bisogna aggiornare in officina il software di autodiagnostica all'ultimo modello. Se non si riesce, bisogna cambiare il modulo che raccoglie le informazioni dai vari trasduttori.
Non vedo un grande aggravio di spesa: l'ottica del DVD si rifà facilmente essendoci ancora i pezzi, il modulo che impazzisce è una scheda.... mi dirai che la manodopera è un po' salata.... come darti torto...
Re: Cosa è sto NIT.FORZA INGEGNERI.
La spiegazione completa su cosa sia il NIT te l'hanno già data tutte le risposte precedenti.
Io mi limito solo a ricordare che N.I.T. significa Nodo Info Telematico. Si riferisce, quindi, a quell'insieme di apparecchiature (simile ad un vero e proprio PC) che comprendono computer di bordo, telefono GSM, lettore e caricatore CD, lettore di musicassette, navigatore satellitare, Connect, etc, etc....
Ciao
ConteOliver
Io mi limito solo a ricordare che N.I.T. significa Nodo Info Telematico. Si riferisce, quindi, a quell'insieme di apparecchiature (simile ad un vero e proprio PC) che comprendono computer di bordo, telefono GSM, lettore e caricatore CD, lettore di musicassette, navigatore satellitare, Connect, etc, etc....
Ciao
ConteOliver