Pagina 1 di 2

motore zagato

Inviato: 09 gen 2009, 01:14
da alfalancia
Salve a tutti. Ho due zagato seconda serie, una buona solo per la meccanica e una da restaurare, con la meccanica a parte. Vorrei cercare di capire se il motore, cambio e carburatori che ho a terra sono effettivamente giusti per una Zagato seconda serie, che sigle devono avere. E già che ci sono qualcuno sa la procedura per smontare la meccanica dalla macchina (tenete conto che vorrei farmi i lavori in casa...)? Grazie.

Re: motore zagato

Inviato: 09 gen 2009, 09:57
da giovanni sportZ 1600 1202
comincia a dirci le sigle di motore e cambio ......

c'è un sito di un nostro Grande Appassionato Amico che permette di fare i giusti abbinamenti

giovanni sport Z

Re: motore zagato

Inviato: 10 gen 2009, 02:28
da alfalancia
Mi piacerebbe sapere il nome del sito di questo grande appassionato e amico, se fosse possibile. Cmq il fatto è questo: in quella rottame c'è su il motore e cambio, ed è un 818302. In quella da restauro mi han dato pure un 818302 però sul foglio della visura c'è scritto 818303 e qui i conti non tornano. E' sbagliato il foglio della visura (tra l'altro dice modello 818650 fulvia) o mi sono imbattuto in due zagato col motore sostituito? Oltre al tipo motore c'è anche il numero, e mi sembra che tra i due ci siano solo 8 motori di differenza: mi sembra perchè sono andato a vedere al buio con una pila da poco. In ogni caso sembrerebbero bloccati tutti e due, e comunque sono fermi da tempo immemore quindi dovrei comunque aprirli. Tanto per non fare lavori inutili.

P.S. i carburatori sono per tutte e due Solex phh c32. Sul cambio a terra c'è un 72 cerchiato (che se indica l'anno siamo a posto), poi A-24311, 2276692

Re: motore zagato

Inviato: 10 gen 2009, 13:57
da AntonioFSZ
Ciao, il sito di cui parliamo è questo:
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
ricco di notizie e informazioni utili.

La tua FSZ 1300 seconda serie dovrebbe avere il codice della scocca 818.650 e del motore 818.303. Il motore 818.302 dovrebbe essere quello della prima serie, se non erro. Ma siamo al solito quiz: dove hai letto il numero? Non sulla testata, spero...
Però i carburatori dovrebbero essere da 35 e non da 32.
Attendiamo delucidazioni in merito.
ciao

Re: motore zagato

Inviato: 10 gen 2009, 18:30
da alfalancia
Sulla testa! Cmq domani con la luce guardo anche sotto i carburatori e vicino al cambio, ho guardato infatti qualche post vecchio e ho capito un po' di cose, tra cui anche qual era il sito (grazie cmq). Certo che è strano che già su quella rottame avessero fatto un trapianto: era un rottame già dieci anni fa, e per rottame intendo dire qualcosa di impressionante.

Re: motore zagato

Inviato: 10 gen 2009, 23:15
da AntonioFSZ
Esatto, il numero del motore è vicino all'attacco del motorino di avviamento, più o meno sotto i carburatori...:)
ciao

Re: motore zagato

Inviato: 12 gen 2009, 01:37
da alfalancia
Allora sul motore a terra ho 302 sulla testa e sul corpo cilindri (sotto ai carburatori), mentre sulla coppa, vicino al motorino d'avviamento (che manca sigh) ho 303. Mah... Su quell'altra per oggi era improponibile guardare. Forse cmq un mio amico ha trovato una fulvia coupè 3 da pezzi... speriamo che abbia il 303!

Re: motore zagato

Inviato: 12 gen 2009, 19:23
da peofsz1600
Ma tu hai il 303!!!!!
Mi spiace che sul forum a cicli regolari debba venire fuori questa storia e che nessuno vada a rivedere le infinite dicussioni giá fatte!

I numeri su blocco cilindro, testata e batì sono i numeri di fusione che guarda un po' sono uguali per tutti i motori seconda serie 1,2 (818.282) e 1,3 (818.302 e 303).
Quello che conta é il numero sull'attacco del motorino d'avviamento

Solo i primi motori 818.303 avevano la testata marchiata 818.140, ma ripeto é solo il numero di fusione.

Cerèa

Re: motore zagato

Inviato: 13 gen 2009, 00:40
da alfalancia
Mitico! in effetti mi pareva strano per la zagato rottame che gli avessero cambiato il motore, infatti dev'esser stata usata per non più di 10 anni e poi abbandonata all'acqua: è talmente corrosa che spostandola sembrava fatta di cartone da quanto era leggera e "cedevole". Nel sito di vanzetti non c'era scritto questo particolare, e anche chiedendo in giro non son riuscito a trovare moltissimo. Per ora ho soltanto un numero di automobilismo d'epoca con un servizio fatto bene, ma anche in fiera c'è molto poco sulla zagato. Anche i ricambi specifici in internet sono rarissimi, e quando si trovano sono proibitivi: cruscotto e muso (fari parabole mascherina e paraurti) in primis. Possibile che non ci sia nessuno che abbia pensato di replicare le palpebre intorno ai fari (che a me mancano), magari in vetroresina?

Re: motore zagato

Inviato: 13 gen 2009, 12:51
da AntonioFSZ
In effetti quelli che hai citato sono ricambi difficili (ma non impossibili) da trovare, ci vuole pazienza... e portafoglio.
Sull'equivoco del numero di motore sono caduti in tanti, così come sono tanti che ignorano la funzione e l'utilità del tasto "cerca" per leggere quanto già scritto più e più volte su tanti argomenti. In proposito, dei fari per la Sport e delle loro alternative abbiamo parlato spesso, prova a cercare.
In bocca al lupo per il restauro.
Ciao

PS: a titolo informativo, ti comunico che il responsabile del "sito di vanzetti" e PeoFSZ1600 che ti ha risposto poco sopra sono la stessa persona... :)