DFN e ASR sulla neve
Inviato: 08 gen 2009, 12:56
Ieri ho guidato la Musa sulle strade impraticabili di Milano. Ecco qualche impressione:
- ero abituato al cambio automatico e al sistema antipattinamento della Classe A, che andava assolutamente disinserito altrimenti le ruote restavano irrimediabilmente ferme e il motore calava di giri; sulla Musa invece le ruote riescono a pattinare quel poco che basta per far muovere la vettura da fermo. Credo che agiscano anche sulla frizione, perché il motore sale di giri normalmente e la spia dell'ESP lampeggia che è un piacere
- il DFN consente di partire in 2a, e anche questo è un bel vantaggio. Unica pecca, anche mettendolo in manuale, quando ci si ferma rimette la prima, quindi bisogna avere l'accortezza di mettere la seconda da fermo col freno premuto, altrimenti..."manovra non consentita"
- l'ABS fa il suo lavoro, anche se sui lastroni di neve ghiacciata sembra proprio di non fermarsi... ma qui siamo nella norma, e le GY di serie (205) non aiutano di certo.
- ero abituato al cambio automatico e al sistema antipattinamento della Classe A, che andava assolutamente disinserito altrimenti le ruote restavano irrimediabilmente ferme e il motore calava di giri; sulla Musa invece le ruote riescono a pattinare quel poco che basta per far muovere la vettura da fermo. Credo che agiscano anche sulla frizione, perché il motore sale di giri normalmente e la spia dell'ESP lampeggia che è un piacere
- il DFN consente di partire in 2a, e anche questo è un bel vantaggio. Unica pecca, anche mettendolo in manuale, quando ci si ferma rimette la prima, quindi bisogna avere l'accortezza di mettere la seconda da fermo col freno premuto, altrimenti..."manovra non consentita"
- l'ABS fa il suo lavoro, anche se sui lastroni di neve ghiacciata sembra proprio di non fermarsi... ma qui siamo nella norma, e le GY di serie (205) non aiutano di certo.