Pagina 1 di 1

Sostituire liquido radiatore da soli

Inviato: 06 gen 2009, 16:36
da aspide
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il liquido di raffreddamento della mia Y ...
quale è la procedura corretta? è facile come lavoro o bisogna portarla dal meccanico per forza ?
Ciao e grazie.

Aspide

Re: Sostituire liquido radiatore da soli

Inviato: 06 gen 2009, 18:58
da slack
Guarda ricordo di aver postato una volta la procedura, anche se non sono riuscito a ritrovare il messaggio :( Comunque la procedura e' grosso modo questa:

- aprire gli spurghi (uno sul lato radiatore opposto a quello dove si trova il tappo e uno sulla mandata del riscaldamento;
- riempire con il liquido fino al livello minimo e lasciare il tappo aperto;
- avviare il motore e attendere che salga fino a 90° (lancetta a meta' scala)
- quando l'acqua inizia a fuoriuscire dagli spurghi, chiuderli, quindi chiudere il tappo radiatore.

Controllare, dopo che il motore si e' ben raffreddato, che l'acqua sia al livello. Ernesto consiglia a livello MINIMO in modo da evitare che l'acqua raggiunga una pressione tropppo elevata, aumentando la possibilita' di fessurare il radiatore.

Saluti,

Slack.

Re: Sostituire liquido radiatore da soli

Inviato: 08 gen 2009, 15:37
da aspide
Ok, questa la procedura per "RICARICARE" ... ma per svuotare il radiatore ? è necessario staccare manicotti o cose del genere ? non credo che dallo spurgo sotto il radiatore esca tutta l'acqua contenuta... o sbaglio ? per lato opposto a quello del tappo intendi la base del radiatore ? quella che da verso l'asfalto per intenderci?
Ciao e grazie.

-Aspide

Re: Sostituire liquido radiatore da soli

Inviato: 08 gen 2009, 15:49
da Hernest
slack Scritto:
-------------------------------------------------------
> >
> Controllare, dopo che il motore si e' ben
> raffreddato, che l'acqua sia al livello. Ernesto
> consiglia a livello MINIMO in modo da evitare che
> l'acqua raggiunga una pressione tropppo elevata
,
> aumentando la possibilita' di fessurare il
> radiatore.
>
> Saluti,
>
> Slack.


Infatti da quando adotto questo accorgimento, non ho più avuto problemi di perdite di liquido dovuti ad eccessiva pressione sopratutto quando percorro strade di montagna. In più, il liquido sigillante per radiatori introdotto anni fa a seguito fessurazioni, sembra reggere alla perfezione.

L'impianto di raffreddamento è come una pentola a pressione: non va mai riempita troppo. Dopo aver notato che il 90% di queste vetture riscontra difetti di perdite di liquido dai radiatori, mi sono chiesto il perchè e sono arrivato alla conclusione che le tacche di MIN e MAX impresse nella vaschetta di espansione sono state calcolate più alte del necessario perchè moltissimi utenti controllano il livello del liquido molto di rado e pertanto rischierebbero surriscaldamenti al motore qualora il livello scendesse inaspettatamente..

Personalmente non supero i 3 cm di livello dalla base della vaschetta a motore freddo e comunque controllo ogni settimana. Un consiglio, però: non imitatemi...:)...in fondo non si va in rovina per 350 euro di sostituzione del riscaldatore....;)

Un saluto a tutti e....buon anno!....

Hernest (già Ernesto)

Re: Sostituire liquido radiatore da soli

Inviato: 08 gen 2009, 17:20
da slack
Intendo il piccolo tappo di spurgo situato in alto, accanto al fanale destro.

Non era specificato nel messaggio originale se si trattava della procedura di svuotamento o di ricarica, cosi' ho assunto che si trattasse della seconda, visto che per la prima devi solo staccare il tubo di ritorno (quello alla base del radiatore) dopo aver messo una bacinella di 5-7 litri di capienza sotto l'auto.

Bada che in fabbrica il tubo e' fissato con una fascetta che per rimuoverla bisogna romperla, quindi se e' la prima volta che il tubo viene staccato premunisciti con una fascetta di diametro analogo ma di tipo tradizionale (a vite per intenderci).

Saluti,

Slack.