CAMBIO AUTOMATICO
CAMBIO AUTOMATICO
L'olio ATF DEXRON III raccomandato dalla Lancia non va bene in quanto troppo duro e non scorre bene, impedendo anche lo smaltimento del calore.
La quantità di olio nel cambio è effetivamente 7,25 litri, solo che quando si cambia l'olio bisognerebbe anche smontare e svuotare il convertitore di coppia che altrimente trattiene ancora una parte di olio. se si effettua anche questa operazione , noterete che ci staranno circa 7 litri di olio.
Non ci sono mai da sostituire le frizioni, in quanto non si consumano mai perchè in realtà sono dei dischi metallici che hanno solamente una funzione simile a quella di una frizione normale.
se proprio volete spendere dei soldi sul cambio automatico, cambiate l'intero gruppo elettrovalvole che troverete come ricambio già assemblato pronto da montare costituito da 5 elettrovalvole e sensori di pressione, temperatura, controllo frizioni. costo circa 650-700 euro iva compresa
La thesis monta 2 tipi di automatici : AISIN e ZF, quest'ultimo ha anche il filtro famigerato che tanto ha fatto disperare perchè nessuno sapeva se ne era dotato oppure no.
Io l'ho saputo tramite un meccanico di bergamo, che per privacy non voglio citare qui.E' a lui che devo dire grazie se finalmenmte il mio cambio è assolutamente perfetto ora, senza doverlo sostituire
La quantità di olio nel cambio è effetivamente 7,25 litri, solo che quando si cambia l'olio bisognerebbe anche smontare e svuotare il convertitore di coppia che altrimente trattiene ancora una parte di olio. se si effettua anche questa operazione , noterete che ci staranno circa 7 litri di olio.
Non ci sono mai da sostituire le frizioni, in quanto non si consumano mai perchè in realtà sono dei dischi metallici che hanno solamente una funzione simile a quella di una frizione normale.
se proprio volete spendere dei soldi sul cambio automatico, cambiate l'intero gruppo elettrovalvole che troverete come ricambio già assemblato pronto da montare costituito da 5 elettrovalvole e sensori di pressione, temperatura, controllo frizioni. costo circa 650-700 euro iva compresa
La thesis monta 2 tipi di automatici : AISIN e ZF, quest'ultimo ha anche il filtro famigerato che tanto ha fatto disperare perchè nessuno sapeva se ne era dotato oppure no.
Io l'ho saputo tramite un meccanico di bergamo, che per privacy non voglio citare qui.E' a lui che devo dire grazie se finalmenmte il mio cambio è assolutamente perfetto ora, senza doverlo sostituire
Re: CAMBIO AUTOMATICO
inoltre il tipo di olio adatto al cambio deve essere interamente sintetico, come quello dei cambi BMW.
Re: CAMBIO AUTOMATICO
Ok ma per fare questo discorso bisogna svuotare tutto l'impianto? E quanto tempo occorre
Re: CAMBIO AUTOMATICO
Questa dei due tipi di cambio non la sapevo dato che tutti i manuali parlano solo dell'Aisin ,visto che qui sono stati fatti nomi di officine particolarmente brave nel risolvere i problemi non credo che ci siano problemi nel farne i nomi. In effetti anche il mio cambio a freddo non dava strappi , poi con il riscaldamento del motore cominciavano i problemi, Ho cambiato l'olio e ho notato un certo miglioramento, però non sò che tipo di olio mi hanno messo.
ciao Giorgio
PS il cambio è stato fatto in una concessionaria Lancia
ciao Giorgio
PS il cambio è stato fatto in una concessionaria Lancia
Re: CAMBIO AUTOMATICO
Daniele,
una domanda forse banale.
si può sostituire l'oloio del cambio solo per la quantità al rabbocco, cioè è necessario svuotare anche il convertitore di coppia per poter cambiare tipo di olio come suggerisci, oppure si può mettere la quantità necessaria del nuovo olio completamente sintetico in aggiunta a quello che rimane nel cabio svuotandolo senza smontarlo?
se si quale è la quantità più o meno di olio e se sai di che marca?
una domanda forse banale.
si può sostituire l'oloio del cambio solo per la quantità al rabbocco, cioè è necessario svuotare anche il convertitore di coppia per poter cambiare tipo di olio come suggerisci, oppure si può mettere la quantità necessaria del nuovo olio completamente sintetico in aggiunta a quello che rimane nel cabio svuotandolo senza smontarlo?
se si quale è la quantità più o meno di olio e se sai di che marca?
Re: CAMBIO AUTOMATICO
Salve a tutti,
per quel poco che me ne intendo non è consigliabile mescolare diversi tipi di olio, per giunta di diversa gradazione e di diverso tipo (minerale, semisintetico e sintetico).
In questo caso si rende necessario svuotare completamente il cambio e rifornirlo con un unico tipo (possibilmente sintetico). Sarà un'operazione che toccherà anche alla mia 3.2...
Saluti
per quel poco che me ne intendo non è consigliabile mescolare diversi tipi di olio, per giunta di diversa gradazione e di diverso tipo (minerale, semisintetico e sintetico).
In questo caso si rende necessario svuotare completamente il cambio e rifornirlo con un unico tipo (possibilmente sintetico). Sarà un'operazione che toccherà anche alla mia 3.2...
Saluti
Re: CAMBIO AUTOMATICO
ciao a tutti del forum martedi vado a far cambiare l'olio al cambio il tecnico adotterà un sintetico............speriamo di eliminare il difetto che accusa la macchina ovvero un colpetto a caldo ma solo in seconda marcia cioè il passaggio I^ II^ e il passaggio III^ II^ per il resto tutto ok lui ha provato la macchina ha detto che è tutto apposto............ha detto anche di eliminare il problema delle skyhook perchè è più che sicuro che dipenda da quello speriamo................
Re: CAMBIO AUTOMATICO
Salve a tutti. Ogni quanti chilometri (od ore di funzionamento) va sostituito l'olio del cambio?
Grazie
Grazie
Re: CAMBIO AUTOMATICO
Ciao Daniele, sto cominciando ad avere problemi con il cambio automatico, sono andato alla Lancia hanno cambiato l'olio mettendo lo stesso olio, ma il problema non si è risolto, puoi consigliarmi a chi rivolgermi visto che tu hai risolto il problema. Grazie