Pagina 1 di 1

Fulvia coupé 1.2 prima serie

Inviato: 29 dic 2008, 00:09
da Corrado
Approfitto dello spazio per postare qualcosa che forse non può proprio dirsi una storica da vetrina... ma è una di quelle auto che hanno segnato la mia infanzia, quando a casa non c'era molto altro che Lancia, la Flavia S2 di mio padre, la Flavia S1 di mio nonno e questa Fulvia, ritirata nuova nell'aprile del 1969, una delle ultime prima serie, dal mio omonimo zio.
Ferma dal 1994, da quando lo zio è mancato; mai radiata, anche se al coperto bisognerebbe investirci molto per farla tornare in strada con onore.
In famiglia nessuno ostacolerebbe che me ne occupassi io e che poi la tenessi con la cura che si deve agli oggetti più cari.
Da tanti anni ci penso ma non ho mai il coraggio di farlo, il problema economico forse non è quello più grande, ho come il timore di profanare il senso del tempo e degli affetti con una cura che, conoscendomi, non sarebbe superficiale...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Fulvia coupé 1.2 prima serie

Inviato: 31 dic 2008, 10:37
da Fulvialex
Capisco quello che intendi e condivido. Un restauro potrebbe apparire quasi come qualcosa che cancella i segni del tempo, quei segni tangibile che ti permettono tutt'oggi di riconoscere quanto è successo in passato.
Perchè non provi a ripristinarla solo per non lasciarla andare e non la tieni così? Una revisione meccanica (quella è lecita) ed una "pulita" esterna, il ripristino di eventuali componenti elettriche (fanaleria, ecc.) senza gettare quanto eventualmente da sostituire. Il risultao credo possa essere un bel conservato... di ricordi!
Fammi sapere e spero di vederti un po' più spesso nel 2009, visto che abitiamo a 1km di distanza!!!!
Ciao
Alex

Re: Fulvia coupé 1.2 prima serie

Inviato: 31 dic 2008, 12:46
da Corrado
La Fulvia non è stata mai toccata, ha 97 mila km, lo zio era maniaco... ovviamente 40 anni pesano su qualsiasi vettura.
Un paio di anni fa Il motore è andato in moto dopo diversi tentativi infine con lo svitol, i freni sono sbloccati ma l'impianto è sicuramente da revisionare.
Per carrozzeria e interni una lucidatura esterna e una pulizia accurata interna potrebbero già fare molto.
Non manca una vite da quella macchina.
Poi ci sono diversi modi di occuparsi di una storica, io in linea di principio sono propenso a smontare tutto e fare tutto quello che è possibile, anche sostituendo, come ho fatto con la Flavia.
Qui ci sono i segni del tempo che contano...perché non è un tempo "qualsiasi" ma il tempo delle persone a me care e forse quello che proponi tu potrebbe essere un giusto compromesso...
Ciao e speriamo di vederci presto,
Corrado

Re: Fulvia coupé 1.2 prima serie

Inviato: 04 gen 2009, 21:54
da Anonymous User
mi dispiace vederla cosi però....

Re: Fulvia coupé 1.2 prima serie

Inviato: 28 feb 2009, 11:09
da Pierluigi T.
Caro Corrado,

io non la farei più tragica di quello che è , la fulvia intendo, perchè dalle foto è già in piu' che buone condizioni.
Le vetture con la loro patina , se bene tenute, sono assoltamente piu' interessanti delle restaurate con vernici scintillanti e quasi innaturali . Devi alla fine solo fare un buon restauro conservativo per dinci ! Io creod che anche tu zio da lassù sarebbe contento.
Dai , sai che non smetterò mai di stimolarti su questo.
Poi un conservativo costa meno di un restauro totale !!
Ne riparleremo la prossima settimana al Bonfanti.
Buon weekend

Re: Fulvia coupé 1.2 prima serie

Inviato: 02 mar 2009, 08:44
da andrea mpx
sono perfettamente in linea con il Fulvialex pensiero.....
andrea