M + V = Ph ?
Inviato: 27 dic 2008, 01:27
Da un annetto buono giro (e non poco, sono a 52 mila km) con una piccola Musa e visto che a Milano un box costa quello che costa, la Thesis che dalla piccola è stata sostituita mi ha regalato quel metro di spazio per metterci dentro quella vespa che desideravo da almeno 10 anni ma che è sempre stata sacrificata alle esigenze di auto "lunghe" come Mondeo, Bmw 3, Rover 75, 166...
Essendo in tre in famiglia la Musina è più che sufficiente, e poi lo sapete che se mi avanzano due lire preferisco spenderle in quei magnifici ferri vecchi che sono le Lancia di una volta...
Ogni tanto però lo spazio e i posti servono, come in questo periodo in cui oltre a noi tre ci sono altri 4 tra adulti e ragazzini da scorrazzare; in un primo momento avevo pensato di noleggiare un monovolume, meglio se Phedra ovviamente, l'amico Jo mi aveva riservato anche un ottimo trattamento ma si trattava pur sempre di qualche bigliettone da 100 da spendere e alla fine ho pensato di attingere alle vecchiette... la scelta è caduta sulla Thema Turbo prima serie: sì, ha passato i 20 anni (e anche i 21...), ma è pur sempre una vettura sfruttabilissima nel traffico odierno col suo abs, clima automatico, prestazioni che davvero non sono molte berline ancora oggi ad eguagliare (allo 0-100 in poco più di 7" la Thesis manco ci si avvicina...), insomma la giusta "seconda" auto per una decina di giorni...
Peccato che non avessi fatto i conti con il tempo che passa, son begli oggettini ma ogni volta che li tiri fuori... eppure avevo fatto due mesi fa 1500 km per una puntata a Roma con gita annessa e volava come il vento...
Insomma vado in box dopo due mesi, chiazzettina d'olio (prima era il goccino) e sfiato dal collettore, o almeno sembra; la porto in officina perché deve fare la revisione, la revisione passa ma il goccino e lo sfiato sono, anche se nulla di davvero grave, giorni di riposo per la Thema in officina.
Il parentado (soprattutto il più giovane) intanto reclama cinema, cene, passeggiate in centro.
Beh, allora proviamo ad organizzarci così: cognato, mogli e un paio di ragazzi sulla Musa, io e uno dei 3 ragazzi a turno (e nessuno che vuole mollare il turno) con papà o zio (insomma... me;)) sulla Vespa.
Meteo clemente (il freddo c'è, ma non è un problema) e quindi via libera, da qualche giorno si gira così:

Musa + Vespa = Phedra ?
Mi sono quindi chiesto: ma l'auto "grande" serve davvero?
O ci sono altri modi di affrontare la mobilità?
Certamente voi non mi potrete rispondere di sì, ma non avevo sonno quindi ho pensato di venire ad annoiarvi
Essendo in tre in famiglia la Musina è più che sufficiente, e poi lo sapete che se mi avanzano due lire preferisco spenderle in quei magnifici ferri vecchi che sono le Lancia di una volta...
Ogni tanto però lo spazio e i posti servono, come in questo periodo in cui oltre a noi tre ci sono altri 4 tra adulti e ragazzini da scorrazzare; in un primo momento avevo pensato di noleggiare un monovolume, meglio se Phedra ovviamente, l'amico Jo mi aveva riservato anche un ottimo trattamento ma si trattava pur sempre di qualche bigliettone da 100 da spendere e alla fine ho pensato di attingere alle vecchiette... la scelta è caduta sulla Thema Turbo prima serie: sì, ha passato i 20 anni (e anche i 21...), ma è pur sempre una vettura sfruttabilissima nel traffico odierno col suo abs, clima automatico, prestazioni che davvero non sono molte berline ancora oggi ad eguagliare (allo 0-100 in poco più di 7" la Thesis manco ci si avvicina...), insomma la giusta "seconda" auto per una decina di giorni...
Peccato che non avessi fatto i conti con il tempo che passa, son begli oggettini ma ogni volta che li tiri fuori... eppure avevo fatto due mesi fa 1500 km per una puntata a Roma con gita annessa e volava come il vento...
Insomma vado in box dopo due mesi, chiazzettina d'olio (prima era il goccino) e sfiato dal collettore, o almeno sembra; la porto in officina perché deve fare la revisione, la revisione passa ma il goccino e lo sfiato sono, anche se nulla di davvero grave, giorni di riposo per la Thema in officina.
Il parentado (soprattutto il più giovane) intanto reclama cinema, cene, passeggiate in centro.
Beh, allora proviamo ad organizzarci così: cognato, mogli e un paio di ragazzi sulla Musa, io e uno dei 3 ragazzi a turno (e nessuno che vuole mollare il turno) con papà o zio (insomma... me;)) sulla Vespa.
Meteo clemente (il freddo c'è, ma non è un problema) e quindi via libera, da qualche giorno si gira così:

Musa + Vespa = Phedra ?
Mi sono quindi chiesto: ma l'auto "grande" serve davvero?
O ci sono altri modi di affrontare la mobilità?
Certamente voi non mi potrete rispondere di sì, ma non avevo sonno quindi ho pensato di venire ad annoiarvi
