Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 dic 2008, 09:34
Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho un problema con il clima automatico della mia delta 1.6 16v del 1998.
Quando piove o c'è umidità i vetri si appannano tutti. Poi, improvvisamente tornano normali, per riappannarsi nuovamente.
Preciso che:
1) ho effettuato la ricarica del freon pochi giorni fa e ho visto che non c'erano perdite, perchè al circuito mancava pochissimo gas;
2) dopo alcune prove ho capito che quando i vetri sono appannati, il compressore clima è spento, quando tornano normali è acceso;
3) il problema sta nel compressore che si accende e si spegne quando vuole lui, nonostante il comando a pulsante nell'abitacolo segna "acceso";
Che sia un problema di centralina clima?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Ciao
Alessandro
Da qualche giorno ho un problema con il clima automatico della mia delta 1.6 16v del 1998.
Quando piove o c'è umidità i vetri si appannano tutti. Poi, improvvisamente tornano normali, per riappannarsi nuovamente.
Preciso che:
1) ho effettuato la ricarica del freon pochi giorni fa e ho visto che non c'erano perdite, perchè al circuito mancava pochissimo gas;
2) dopo alcune prove ho capito che quando i vetri sono appannati, il compressore clima è spento, quando tornano normali è acceso;
3) il problema sta nel compressore che si accende e si spegne quando vuole lui, nonostante il comando a pulsante nell'abitacolo segna "acceso";
Che sia un problema di centralina clima?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Ciao
Alessandro
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:13
Re: Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
consiglio personale:
1) pulisci accuratamente i vetri (all'interno) perchè le tracce di untuosità o, peggio, il salmastro delle mie parti, favoriscono la condensa.
2) pulisci bene la termoresistenza e il ventilatorino del sensore interno (dietro la griglietta della regolazione altezza fari, vicino alla chiave di accensione). L'accumulo di polvere crea un ritardo tra la temperatura effettiva e quella rilevata.
Prova anche a pulire il più possibile tutti i condotti aria
(dal lato filtro antipolline e dal lato cruscotto, oltre alla chiocciola del ventilatore.
per la cronaca, se smonti il ventilatore, lo pulisci bene e lo ingrassi (cuscinetti) dovresti notare un netto miglioramento del flusso d'aria.
Tieni conto che dalla plancia dei comandi non hai modo di sapere se il compressore è inserito, puoi forzarlo esclusivamente inserendo la funzione di disappannamento (tenendo premuto per tre-quattro secondi il pulsante delle bocchette del parabrezza, fino a quando vedi che il climatizzatore commuta su "HI"). Comunque sai che quando si inserisce senti la ventola di raffreddamento motore passare subito alla velocità alta e inoltre il motore perde vari cavalli.
ciao
Francesco
1) pulisci accuratamente i vetri (all'interno) perchè le tracce di untuosità o, peggio, il salmastro delle mie parti, favoriscono la condensa.
2) pulisci bene la termoresistenza e il ventilatorino del sensore interno (dietro la griglietta della regolazione altezza fari, vicino alla chiave di accensione). L'accumulo di polvere crea un ritardo tra la temperatura effettiva e quella rilevata.
Prova anche a pulire il più possibile tutti i condotti aria
(dal lato filtro antipolline e dal lato cruscotto, oltre alla chiocciola del ventilatore.
per la cronaca, se smonti il ventilatore, lo pulisci bene e lo ingrassi (cuscinetti) dovresti notare un netto miglioramento del flusso d'aria.
Tieni conto che dalla plancia dei comandi non hai modo di sapere se il compressore è inserito, puoi forzarlo esclusivamente inserendo la funzione di disappannamento (tenendo premuto per tre-quattro secondi il pulsante delle bocchette del parabrezza, fino a quando vedi che il climatizzatore commuta su "HI"). Comunque sai che quando si inserisce senti la ventola di raffreddamento motore passare subito alla velocità alta e inoltre il motore perde vari cavalli.
ciao
Francesco
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 dic 2008, 09:34
Re: Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
Aggiornamento:
il tempo è passato ma il problema rimane.
Sono state fatte tutte le cose che dice Francesco, ma il problema persiste.
Sono stato anche in Lancia, ma non sanno cosa può essere.
Riassumo: solo quando piove, i vetri interni si appannano tutti completamente, nonostante il clima sia acceso.
Abbiamo appurato che il compressore funziona, il motorino del ricircolo funziona (aperto o chiuso il problema non cambia), non ci sono perdite di liquidi o infiltrazioni di acqua da nessuna parte, il filtro del clima è nuovo, il sensore interno è stato pulito, il clima non segnala nessun malfunzionamento.
Non sappiamo più cosa fare!
Qualcuno ha un'idea?
Ciao
Alessandro
il tempo è passato ma il problema rimane.
Sono state fatte tutte le cose che dice Francesco, ma il problema persiste.
Sono stato anche in Lancia, ma non sanno cosa può essere.
Riassumo: solo quando piove, i vetri interni si appannano tutti completamente, nonostante il clima sia acceso.
Abbiamo appurato che il compressore funziona, il motorino del ricircolo funziona (aperto o chiuso il problema non cambia), non ci sono perdite di liquidi o infiltrazioni di acqua da nessuna parte, il filtro del clima è nuovo, il sensore interno è stato pulito, il clima non segnala nessun malfunzionamento.
Non sappiamo più cosa fare!
Qualcuno ha un'idea?
Ciao
Alessandro
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
Io farei una prova un po' goffa ma probabilmente utile.
Un filo elettrico collegato al compressore del condizionatore in corrispondenza del suo comando e un altro a massa. Entrambi culminano ad un banale led (il positivo va interrotto con una resistenza da 820-1000 Ohm).
In un modo o in un altro ci sarebbe da portare il led fin dentro l'abitacolo (volendo si può fare anche una cosa decisamente volante facendolo passare dal finestrino leggermente aperto).
In questa maniera il led si accenderebbe ogni qual volta si inserisca il compressore, e potresti monitorare la sua attività in un giro di prova e capire se i vetri si appannano a compressore attivo o fermo.
Che temperatura imposti all'interno dell'abitacolo? Le quattro bocchette centrali, indipendentemente dalla zona in cui è deviato il flusso d'aria, hanno la rotella in posizione di aperto?
Posso chiederti di quale zona sei?
A Francesco Bianchi chiedo:
- cosa intendi per termoresistenza?
- come si fa a giungere al ventilatore?
- e allo sportello del ricircolo?
Grazie.
Un filo elettrico collegato al compressore del condizionatore in corrispondenza del suo comando e un altro a massa. Entrambi culminano ad un banale led (il positivo va interrotto con una resistenza da 820-1000 Ohm).
In un modo o in un altro ci sarebbe da portare il led fin dentro l'abitacolo (volendo si può fare anche una cosa decisamente volante facendolo passare dal finestrino leggermente aperto).
In questa maniera il led si accenderebbe ogni qual volta si inserisca il compressore, e potresti monitorare la sua attività in un giro di prova e capire se i vetri si appannano a compressore attivo o fermo.
Che temperatura imposti all'interno dell'abitacolo? Le quattro bocchette centrali, indipendentemente dalla zona in cui è deviato il flusso d'aria, hanno la rotella in posizione di aperto?
Posso chiederti di quale zona sei?
A Francesco Bianchi chiedo:
- cosa intendi per termoresistenza?
- come si fa a giungere al ventilatore?
- e allo sportello del ricircolo?
Grazie.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 dic 2008, 09:34
Re: Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
Ciao
Anche con il led che mi segnala la presenza del compressore acceso, non so quanto si possa capire: abbiamo fatto la prova con il cofano aperto e il compressore funzionava regolarmente come ha sempre fatto.
La temperatura è impostata sempre attorno ai 20°, se no comincia a fare caldo sul serio (l'ultima volta che ha piovuto c'erano 4°).
Io sono di Padova e questa è la seconda Delta 2°serie che ho e devo dire che l'altra non mi ha mai fatto questo scherzo e neanche questa prima dello scorso ottobre.
Le bocchette sono sempre tutte aperte.
Il mistero continua...
Anche con il led che mi segnala la presenza del compressore acceso, non so quanto si possa capire: abbiamo fatto la prova con il cofano aperto e il compressore funzionava regolarmente come ha sempre fatto.
La temperatura è impostata sempre attorno ai 20°, se no comincia a fare caldo sul serio (l'ultima volta che ha piovuto c'erano 4°).
Io sono di Padova e questa è la seconda Delta 2°serie che ho e devo dire che l'altra non mi ha mai fatto questo scherzo e neanche questa prima dello scorso ottobre.
Le bocchette sono sempre tutte aperte.
Il mistero continua...
Re: Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
Allora..io farei questi controlli:
Primo..quello che posso fare io...
Su Delta c'è la centralina separata che gestisce il compressore e le ventole...questa è stata fonte di diversi guasti nel tempo..un controllino lo farei (di solito si notavano colature sui terminali dei relais...e, visto che il problema si manifesta quando piove il difetto elettrico è probabile)
Poi..
Da come dici il compressore si attacca e si stacca ogni tot. questo accade anche a vettura ferma (inteso come velocità 0 e motore in moto)?
Se sì posso verificare le pressioni dell'impianto condizionatore...(ci vuole la macchina per la ricarica attaccata)..perchè se le pressioni sono troppo alte...logicamente la centralina stacca il compressore per salvaguardare l'impianto
Altra verifica..la temperatura motore com'è?..anche qui..temperatura alta...compressore staccato
Ancora...se l'alta pressione è alta....allora possiamo essere di fronte ad un problema di accumulo di sporcizia tra i due radiatori (condizionatore e raffreddamento) frontali...la ventola va, ma le masse radianti non si raffreddano = pressione alta = compressore staccato (questo capita spesso su alcune vetture..su Delta è raro, ma un'occhiata la darei...di sicuro un lavaggio alle masse radianti aumenta le prestazioni del sistema)..va da sè che appena la pressione si riabbassa il sistema riparte...ed ecco il perchè di un funzionamento ciclico del compressore...
Sono tutte teorie...chiaro che va verificato.
In bocca al lupo e facci sapere
Primo..quello che posso fare io...
Su Delta c'è la centralina separata che gestisce il compressore e le ventole...questa è stata fonte di diversi guasti nel tempo..un controllino lo farei (di solito si notavano colature sui terminali dei relais...e, visto che il problema si manifesta quando piove il difetto elettrico è probabile)
Poi..
Da come dici il compressore si attacca e si stacca ogni tot. questo accade anche a vettura ferma (inteso come velocità 0 e motore in moto)?
Se sì posso verificare le pressioni dell'impianto condizionatore...(ci vuole la macchina per la ricarica attaccata)..perchè se le pressioni sono troppo alte...logicamente la centralina stacca il compressore per salvaguardare l'impianto
Altra verifica..la temperatura motore com'è?..anche qui..temperatura alta...compressore staccato
Ancora...se l'alta pressione è alta....allora possiamo essere di fronte ad un problema di accumulo di sporcizia tra i due radiatori (condizionatore e raffreddamento) frontali...la ventola va, ma le masse radianti non si raffreddano = pressione alta = compressore staccato (questo capita spesso su alcune vetture..su Delta è raro, ma un'occhiata la darei...di sicuro un lavaggio alle masse radianti aumenta le prestazioni del sistema)..va da sè che appena la pressione si riabbassa il sistema riparte...ed ecco il perchè di un funzionamento ciclico del compressore...
Sono tutte teorie...chiaro che va verificato.
In bocca al lupo e facci sapere
RP
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
Thesix ha scritto:
-------------------------------------------------------
> Su Delta c'è la centralina separata che gestisce
> il compressore e le ventole...
Come la si individua?
-------------------------------------------------------
> Su Delta c'è la centralina separata che gestisce
> il compressore e le ventole...
Come la si individua?
Re: Problemi clima delta 2° serie 1.6 16v 1998
E' una scatola nera..circa 15 cm per 10..se ricordo bene è montata vicino alla vaschetta del liquido refrigerante...ha un coperchietto nero facilemnte removibile..e sotto c'è la centralina vera e propria...comunque ci sono dentro i fusibili e i relais delle ventole radiatore...(credo che il libretto di uso e manutenzione indichi il luogo in cui è posizionata).
Per verificare i vari teleruttori basta toglierli per vedere se sotto hanno segni di colature..e..se il motore è in moto con il climatizzatore accesso, può capitare che solo muovendo questi particolari il compressore si inserisca e si stacchi continuamente (perchè muovendo contatti ossidati questi conducono o meno corrente).
Controllate anche i connettori dei cavi che arrivano dall'impianto: anche lì, a volte, si trovano colature.
In bocca al lupo
Per verificare i vari teleruttori basta toglierli per vedere se sotto hanno segni di colature..e..se il motore è in moto con il climatizzatore accesso, può capitare che solo muovendo questi particolari il compressore si inserisca e si stacchi continuamente (perchè muovendo contatti ossidati questi conducono o meno corrente).
Controllate anche i connettori dei cavi che arrivano dall'impianto: anche lì, a volte, si trovano colature.
In bocca al lupo
RP