Pagina 1 di 2
Ricezione telefono
Inviato: 02 feb 2008, 15:51
da il Luca
Finora sul telefono della thesis ho sempre usato una sim vodafone e non ho mai riscontrato alcun problema, da un po' di tempo sto usando alternativamente una sim tim e una wind con cui invece a volte risulta difficile telefonare, soprattutto con la wind. Addirittura con la sim wind in tante zone è praticamente impossibile connettersi alla rete, resta in perenne ricerca rete. Il fatto strano è che capita anche in zone dove ci si aspetterebbe che la forza del segnale sia decente, come in tutta la zona nord ovest di Milano città fino alla provincia; ad esempio in zona di corso Sempione non c'è proprio campo e così per un'ampia area intorno, piazzale Lotto lo stesso, uscendo verso Rho il segnale va e viene e comunque è sempre debole. Con la sim tim il segnale non manca mai però spesso è insufficiente a garantire un servizio accettabile, le telefonate risultano difficoltose con voce a scatti a volte incomprensibile. Con vodafone invece pareva di avere in macchina il telefono di casa praticamente ovunque.
Capita anche a voi o è solo il mio ad avere di queste preferenze di operatore?
Ciao.
Luca.
Re: Ricezione telefono
Inviato: 02 feb 2008, 18:02
da Giorgio
Io con Tim mai avuto problemi nè di ricezione e neanche di qualità della telefonata,l'unico problema l'ho avuto quando mi hanno pulito il nit,nel rimontarlo non avevano collegato bene l'antenna del telefono,in quel caso però non riusciva a trovare la rete
ciao Giorgio
Re: Ricezione telefono
Inviato: 02 feb 2008, 22:34
da raimondo
con la wind c'è un problema di rete, perchè il telefono della thesis è 900 MHz (il vecchio sistema gsm) mentre la wind opera con sistema dual-band.
Ecco perchè con la wind hai dei problemi di copertura....
ciao Raimondo
Re: Ricezione telefono
Inviato: 02 feb 2008, 23:42
da il Luca
Fosse così la sim wind non funzionerebbe del tutto, come sul telefono della 166, invece a volte va.
Ciao.
Luca.
Re: Ricezione telefono
Inviato: 03 feb 2008, 19:49
da Daniele
io invece ho una dual sim della wind (due sim unico numero) ed ho notato che quando mi trovo a roma( in altre cittànon ho ancora sperimentato) la seconda sim inserita nel auto praticamente non funziona;
In tutte le altri parti (io sono della provincia di FR) va tutto bene,
Ciao a tutti
Re: Ricezione telefono
Inviato: 03 feb 2008, 20:34
da il Luca
A pensarci bene i problemi con la sim wind anch'io li ho nelle zone più trafficate, in campagna o comunque nei paesi più periferici funziona bene. Strano, chissà a cosa è dovuto...
Chiarisco meglio che i problemi con la tim invece non sono molto frequenti, sono rari, però mi è sembrato comunque strano dato che con vodafone non era mai successo.
Ciao.
Luca.
Re: Ricezione telefono
Inviato: 03 feb 2008, 22:35
da raimondo
ti ripeto, il sistema dual bandè stato concepito per risolvere il traffico telefonico, quando la prima banda 900 MHz si satura si sfrutta la banda 1800 MHz per avere sempre linea....
nelle zone di massimo traffico la banda 900 MHz è quasi sempre satura... ecco perchè accade ciò...
hai notato se inserisci una scheda vodafone il nit ti dice ancora OMNI? OMNITEL è ancora il vecchio segnale trasmesso dalla banda 900 MHz....
ciao
Re: Ricezione telefono
Inviato: 04 feb 2008, 07:41
da il Luca
raimondo ha scritto:
>
> ti ripeto, il sistema dual bandè stato concepito per
> risolvere il traffico telefonico, quando la prima banda 900
> MHz si satura si sfrutta la banda 1800 MHz per avere sempre
> linea....
Esattamente. Peccato che wind usi *esclusivamente* la banda a 1800MHz e ciò significa che se non hai un terminale che lavora su quella frequenza, non ci fai assolutamente niente! Prova con un qualunque telefono non dual band a fare la ricerca delle reti disponibili: vedrai che nemmeno si accorgerà che esiste wind.
> nelle zone di massimo traffico la banda 900 MHz è quasi
> sempre satura... ecco perchè accade ciò...
Ti ripeto: wind non usa proprio la banda a 900 MHz.
> hai notato se inserisci una scheda vodafone il nit ti dice
> ancora OMNI?
Questo perchè nella memoria del nit, il codice di identificazione dell'operatore 222-10 che appartiene a vodafone italy è memorizzato come omnitel. Il nome operatore che tu leggi sul display è un dato presente nel tuo cellulare, in rete viene trasmesso solo il codice: cerca su google qualcosa come "codici operatori gsm".
Ciao.
Luca.
Re: Ricezione telefono
Inviato: 04 feb 2008, 12:09
da Thesix
In ogni caso il telefono Thesis lavora a 900 mhz...è specificato chiaramente nei manuali di officina, quindi sono, secondo me, da considerare coincidenza le volte in cui funziona con wind..se questo gestore opera esclusivamente sui 1800...
Re: Ricezione telefono
Inviato: 04 feb 2008, 14:46
da il Luca
Davvero strano... Come stavamo dicendo, la sim wind funziona praticamente sempre, non benissimo ma funziona. E' soltanto nelle zone a maggior densità di traffico che si hanno problemi importanti, insomma sembra un po' strano che funzioni quasi ovunque per una coincidenza... Tra l'altro ribadisco che i telefoni non dual band non rilevano proprio la rete wind, se ne avete uno a portata di mano provate voi stessi. Io ho fatto la prova con un vecchio motorola startac e con il telefono dell'alfa 166: con entrambi la scansione delle reti presenti rileva solo tim e vodafone.
Ciao.
Luca.