Lancia in Pista

PeoFSZ1600

Lancia in Pista

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Vorrei raccogliere un po' le idee sull'eventuale track day Lancista.

In primo luogo occorre capire che tipo di manifestazione si vuole realizzare:
vogliamo fare una vera giornata in pista, dove si gira veloce anche per oltre un paio di centinaia di km, oppure è sufficiente ai più mettere le ruote in pista per compiere al più una decina di giri?

Si preferisce avere costi più alti, ma una pista ragionevolmente libera, oppure avere trovarsi come in autostrada la domenica sera al rientro dal mare?

Con che macchina volete girare (è indispensabile che l'auto sia immatricolata ed assicurata)?

Chi si fa carico di raccogliere le adesioni? Io, per noti motivi famigliari non posso impegnarmi.

Caio
PeoFSZ1600
Rena

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da Rena »

Mi ero quasi dimenticato di questa idea, nata a Monza l'anno scorso e approvata entusiasticamente da molti. Provo a rispondere alle tue domande, il tutto "secondo me":

l'ideale sarebbe di avere un certo tempo, anche - per dire - due ore (ma non ho idea nè dei costi nè delle effettive velleità "corsaiole" di chi ha mezzi adeguati allo scopo) la pista effettivamente libera ("Lancia only" e possibilmente senza la Punto diesel davanti...), dividendo i mezzi a seconda delle prestazioni e soprattutto delle reali intenzioni di chi partecipa (sul modello di quanto sperimentato a Vairano), oltre che delle caratteristiche della pista.

Va inoltre valutata l'eventuale (ma credo anche sicura) presenza di auto preparate: in tal caso va creata una categoria ad hoc con relativo tempo a disposizione "in esclusiva". Non ho idea delle normative a riguardo.
Tale divisione deve tener conto del numero dei partecipanti e della proporzione tra i tipi di auto presenti, ovvero se la maggioranza si presenta con le "stradali" penso che abbia tutto il diritto di avere riservato un tempo in pista calcolato in proporzione.

Per quanto mi riguarda, sarei uno di quelli che magari fanno dieci o quindici giri (che sarebbero forse già tantini) e poi se ne escono, contenti di aver girato in pista (cosa certo divertente e non usuale) e aver potuto sgranchire la meccanica con la relativa libertà e l'innegabile sicurezza che permette un circuito.

Certamente mi "vendicherei" dell'esclusione da Vairano portando la Prisma 1.6 i.e., che ora più che mai è in splendida forma.
PeoFSZ1600

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Quindi, in buona sostanza tu preferiresti un raduno semituristico dove la componente di pista non deve prevalere su quella dell'elevato numero di partecipanti.

Questo tipo di incontro presenta però un problema di base che è la gestione dei tempi morti che su una pista con il pubblico come Monza rimane accettabile, mentre a Balocco o Vairano risulterebbe morttalmente noiosa.

Il vantaggio di fare un raduno limtato a poche macchine, è che queste su una struttura come Balocco possono girare tutte contemporaneamente senza traffico.
Certamente richiede uno spirito più sportivo.


Ciao
PeoFSZ1600
Rena

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da Rena »

E' naturale che ognuno porti "l'acqua al proprio mulino", cercando di riservarsi un ragionevole spazio. E' anche vero che chi vuole correre possa farlo senza difficoltà.

Da questo mi pare indispensabile attuare - se necessario per numero e proporzione degli iscritti - una divisione in due categorie: pensandoci bene il tempo può essere diviso anche in 30% e 70%, o 40 e 60 in favore di chi "corre", dato che chi vuole semplicemente "farsi un giro" senza sollecitare troppo l'auto (come me e penso chiunque abbia una tranquilla berlina) ha effettivamente bisogno di meno tempo e forse eviterebbe volentieri la coabitazione con mezzi decisamente più veloci e con diverse "intenzioni", e questi ultimi credo sarebbero contenti di avere un proprio spazio senza dover convivere con mezzi un po' (o anche decisamente) più lenti.

In questo modo si avrebbe un solo momento di pausa, tra l'uscita del primo gruppo e l'entrata del secondo.

Ovviamente va verificato l'effettivo numero di partecipanti e il tipo di auto che si portano e decidere in conseguenza. Se sono poche anche a me va bene entrare tutti assieme, poi la naturale selezione e lo sgranarsi del gruppo favorisce certamente uno svolgersi comunque tranquillo della manifestazione.
PeoFSZ1600

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Rena ha scritto:

> Da questo mi pare indispensabile attuare - se necessario per
> numero e proporzione degli iscritti - una divisione in due
> categorie: pensandoci bene il tempo può essere diviso anche
> in 30% e 70%, o 40 e 60 in favore di chi "corre", dato che
> chi vuole semplicemente "farsi un giro" senza sollecitare
> troppo l'auto (come me e penso chiunque abbia una tranquilla
> berlina) ha effettivamente bisogno di meno tempo e forse
> eviterebbe volentieri la coabitazione con mezzi decisamente
> più veloci e con diverse "intenzioni", e questi ultimi credo
> sarebbero contenti di avere un proprio spazio senza dover
> convivere con mezzi un po' (o anche decisamente) più lenti.

Interessante punto di vista che permette di ampliare i termini della discussione.
E' chiaro che ci vuole una divisione in categorie, ma a questo punto, quale politica tariffaria si deve attuare? Non mi pare giusto far pagare a chi come te vuol fare solo qualche giro in tranquillità la stesssa cifra di chi come me vuole sfruttare la pista più a fondo (meccanica permettendo).

> In questo modo si avrebbe un solo momento di pausa, tra
> l'uscita del primo gruppo e l'entrata del secondo.

In realtà i momenti di pausa sono molti di più, visto che ogni 20-25 minuti è bene far uscire le auto dalla pista per verificare i conetti ed i jersey e concedere un po' di riposo a freni e gomme di chi corre in pista.
In questo modo tutti fanno illoro giro di rallentamento insieme evitando il pericolo della differenza di velocità e la disattenzione che si ha quando ci si rilassa nel fare il giro a velocità moderata.

Ciao
PeoFSZ1600
Pierluigi T.

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

La mia personale opinione è che un Lancia Day in pista con obiettivo di 150 vetture o più non debba essere necessariamente dedicato al divertimento puro in pista da parte di tutti ma essere un'occasione di raduno dalla vasta Eco per il movimento stesso il tutto lontano dal traffico e dai problemi di parcheggio o di logistica vari che altrimenti si avrebbero in altri luoghi.

I giri in pista ci sarebbero comunque ma siccome solo pochi piloti/vetture sarebbero attrezzati per farli alla grande la parte racing dovrebbe essere solo una delle componenti della manifestazione.

L'autodromo fungerebbe , per me , quindi più da coreografia in tema che da obiettivo della giornata.

Per organizzare un qualcosa del genere però non bata secondo me la buona volontà di qualche singolo appassionato visto anche i costi di noleggio di una pista (dai 6000 euro in su a giornata) ma auspicherei l'intervento di un grande Club o di una grande associazione in grado di assorbire una parte delle spese di noleggio della pista (come fatto in piccolo dal Classic Club Italia in occasione diVairano 2004)

Istituzionalmente vedrei bene il Lancia Club che potrebbe sfruttare l'occasione per auto-rilanciarsi e per fare del bene anche al nome delle Lanci amoderne esponendo in occasione dell'evento le Lancia piu' nuove e/o i proptotipiCarcerano e Fulvia IV .

ciao !
PeoFSZ1600

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Pierluigi T. ha scritto:

> La mia personale opinione è che un Lancia Day in pista con
> obiettivo di 150 vetture o più non debba essere
> necessariamente dedicato al divertimento puro in pista da
> parte di tutti ma essere un'occasione di raduno dalla vasta
> Eco per il movimento stesso il tutto lontano dal traffico e
> dai problemi di parcheggio o di logistica vari che altrimenti
> si avrebbero in altri luoghi.

Quindi, anche tu preferisci il raduno di stampo turistico a quello strettamente sportivo.

> I giri in pista ci sarebbero comunque ma siccome solo pochi
> piloti/vetture sarebbero attrezzati per farli alla grande la
> parte racing dovrebbe essere solo una delle componenti della
> manifestazione.

OK, Balocco si presterebbe benissimo alla bisogna, ovvero alla mattina i "turistici" provano alcuni giri sul misto Alfa e sul Langhe, al pomeriggio, gli "sportivi" si scannano sul misto alfa e chi tra i "turistici" ha ancora voglia di guidare, gira sul Langhe.
Credo comunque che portare 150 auto a Balocco potrebbe causare tali problemi di logistica e estione dei gruppi per cui si avrebbero lunghi tempi morti e forse l'impossibilità di utilizzare 2 piste in contemporanea.

> L'autodromo fungerebbe , per me , quindi più da coreografia
> in tema che da obiettivo della giornata.

Ti capisco benissimo, ma mi permetto di offrirti uno spunto di riflessione: trovare un'autodromo dove si possa girare in buona sicurezza ed a lungo è una cosa che accade poche volte all'anno, mentre trovare un piazzale per 150 auto è obiettivamente più facile. Non credi che facendo un raduno più concentrato sul marchio, non possa risultare in un utilizzo incompleto della risorsa pista?

> Istituzionalmente vedrei bene il Lancia Club che potrebbe
> sfruttare l'occasione per auto-rilanciarsi e per fare del
> bene anche al nome delle Lanci amoderne esponendo in
> occasione dell'evento le Lancia piu' nuove e/o i
> proptotipiCarcerano e Fulvia IV .

Non so quali possano essere i programmi 2005 del Lancia Club, ma le sessioni in pista sono troppo turistiche per i miei gusti. Solo a Fiorano, su espressa volontà del Direttore della pista, si è lasciato girare le auto da corsa con la dovuta libertà, nelle altre occasioni, si è tenuta la solita regolarità da 30 km/h di media.

Io punterei su qualcosa di più vivace e ben organizzato.

Ciao
PeoFSZ1600
Pierluigi T.

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

> Quindi, anche tu preferisci il raduno di stampo turistico a
> quello strettamente sportivo.
Più che altro non ho un auto preparata e con la potenza adatta per la pista per cui oltre a qualche giro sostenuto non posso andare. Pertanto la mia ttività racing si concentra più che alto su qualche gara di regolarità (a fine mese , ndr, faremo la Coppa d'Autunno CSAI).

> OK, Balocco si presterebbe benissimo alla bisogna, ovvero
> alla mattina i "turistici" provano alcuni giri sul misto Alfa
> e sul Langhe, al pomeriggio, gli "sportivi" si scannano sul
> misto alfa e chi tra i "turistici" ha ancora voglia di
> guidare, gira sul Langhe.
MI sembra un bel compromesso per tutti.

> Ti capisco benissimo, ma mi permetto di offrirti uno spunto
> di riflessione: trovare un'autodromo dove si possa girare in
> buona sicurezza ed a lungo è una cosa che accade poche volte
> all'anno, mentre trovare un piazzale per 150 auto è
> obiettivamente più facile.
Vero ma il piazzale non fa coreografia. E' un poì come mangare un pizza in camera da letto : la pizza è la stessa ma la soddisfazione no.

> Non so quali possano essere i programmi 2005 del Lancia Club,
> ma le sessioni in pista sono troppo turistiche per i miei
> gusti. Solo a Fiorano, su espressa volontà del Direttore
> della pista, si è lasciato girare le auto da corsa con la
> dovuta libertà, nelle altre occasioni, si è tenuta la solita
> regolarità da 30 km/h di media.
A Fiorano mi divertii molto anche perchè il mio pilota era assai gasato. Ma è anche vero che non avrebbe potuto fare piu' dei 4-5 giri liberi che ci furono concessi a meno di non volere friggere il motore e distruggere le gomme . Servono infatti auto preparate come la tua e auto moderne con gancio traino e carrello...


> Io punterei su qualcosa di più vivace e ben organizzato.
Ma a chi penseresti nell eveste di organizzatore visto che escludi il Lancia Club e te stesso ?
Rena

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da Rena »

Rispondo qui a PeoFSZ.

>Interessante punto di vista che permette di ampliare i termini della discussione.
>E' chiaro che ci vuole una divisione in categorie, ma a questo punto, quale politica tariffaria si deve >attuare? Non mi pare giusto far pagare a chi come te vuol fare solo qualche giro in tranquillità la stesssa >cifra di chi come me vuole sfruttare la pista più a fondo (meccanica permettendo).

La tariffa va certamente vista in considerazione dello sfruttamento della pista: è ovvio che anche qui non si possono fare troppe distinzioni: si può dare ad esempio un tempo limite di presenza in pista oltre il quale scatta una tariffa più alta.
Visti i costi, avere un organismo di una certa importanza alle spalle pare quanto mai auspicabile per tenere la parte a carico di ognuno a livelli ragionevoli.

>In realtà i momenti di pausa sono molti di più, visto che ogni 20-25 minuti è bene far uscire le auto dalla >pista per verificare i conetti ed i jersey e concedere un po' di riposo a freni e gomme di chi corre in >pista.
>In questo modo tutti fanno illoro giro di rallentamento insieme evitando il pericolo della differenza di >velocità e la disattenzione che si ha quando ci si rilassa nel fare il giro a velocità moderata.

La mia affermazione è stata dettata dalla mia inesperienza in materia: non consideravo questa giusta necessità tecnica e di sicurezza.

Trovo interessanti le possibilità offerte dal circuito di Balocco, e sono d'accordo con le considerazioni di Pierluigi.
L'impostazione della manifestazione secondo me va vista anche a seconda di chi intende partecipare. Sarebbe opportuno capire prima numero e tipo di vetture, poi definire la cosa in diretta conseguenza e cercando ovviamente di soddisfare gli interessi di tutti senza penalizzare in buona sostanza nessuno, e soprattutto senza rischiare di "perdere" partecipanti che non si sentirebbero interessati o coinvolti se si trattasse di una manifestazione "troppo (o solo) racing" o "troppo (o solo) turistica".
Mich

Re: Lancia in Pista

Messaggio da leggere da Mich »

Provo a dire la mia...
pur non essendo (neanche da lontano) la mia Fulvia GT una auto corsaiola la mia "tamarraggine" interna in una gara troppo turistica (vedi regolarità da 30 km/h) non avrebbe di che soddisfarsi.... dalla parte opposta come diceva Pierluigi in pochi hanno auto preparate che permettono di esprimersi al top in pista, io personalmente durante i 2 giri con un po di traffico che ho fatto alla Coppa Intereuropa mi sono esaltato parecchio.... quindi x me 2 sessioni di 5 giri (una al mattino e una al pom) dove si possa girare senza intralci (e senza essere di intralcio....) potrebbe essere sufficiente il tutto contornato da 4 chiacchiere durante i periodi di pausa come succede ai raduni.
Non so se organizzativamente sia fattibile e a che prezzo data la mia inesperienza in questo genere di manifestazioni.
Come circuito alcuni amici del Biturbo Club Italia avevano organizzato una cosa simile all'autodromo di Adria posso provare a chiedere quanto hanno speso x il noleggio della pista e come si sono organizzati...
Ciao
Marco
Rispondi

Torna a “Raduni, Gare, Fiere, Musei e Convegni”