Pagina 1 di 1
[VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 11 mar 2007, 10:48
da Marco Lancia
Per conto di un amico metto in vendita un motore completo per Lancia beta 1600, è stato smontato 2 mesi fa da una beta hpe penso seconda serie perchè ha il carter cinghie distribuzione in metallo, la macchina non l'ho vista di persona ed è gia stata demolita presso un demolitore di Vicenza, il motore è completo di carburatore e distributore di corrente. Funzionante, al momento si trova a Brescia, quindi nel caso è possibile il ritiro in zona oppure a Vicenza previo accordo. Vi posso fornire anche il numero di serie del motore ma ho bisogno che mi diciate dove si trova. Foto a richiesta. Per altre informazioni contattatemi.
Re: [VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 12 mar 2007, 14:37
da Nicola
E' possibile sapere il tipo di motore (sigla da libretto di circolazione) e magari delle foto - grazie
p.s. - prezzo ?
Re: [VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 12 mar 2007, 16:33
da Marco Lancia
il libretto di circolazione non cè, mi devi dire dove è stampato sul motore sennò ciccia
Re: [VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 13 mar 2007, 12:34
da Nicola
Mandami le foto e dimmi quanto vuoi - grazie
Re: [VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 18 mar 2007, 19:16
da Marco Lancia
foto inviate. Ti prego di confermarmi se sono arrivate.
Re: [VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 19 mar 2007, 11:51
da Nicola
Grazie ho ricevuto 3 foto ma ... mi sembra un vero rottame scusami tanto ma è l'impressione che mi ha fatto nel vederlo poi credo anche che non si tratti di un motore per "beta" ... forse è il motore di una "prisma" tanti lo spacciano per un motore per lancia "beta"!!!
Re: [VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 19 mar 2007, 16:21
da Marco Lancia
ma stai scherzando??? è un motore tolto da un auto demolita, vuoi che te lo lavo? E poi il motore della lancia prisma è completamente diverso. Senti Nicola lascia stare va.
Re: [VENDESI] motore Lancia beta 1600
Inviato: 20 mar 2007, 07:39
da moderatore
Direi che per quanto riguarda la possibilità di confondere un motore beta con uno prisma, queste ultime sono scarsine.... comunque vorrei darvi un consiglio: il numero di serie del motore è sulla parte fresata sopra il punto in cui si monta la staffa di supporto del filtro dell'olio, che, a motore smontato, è facilissima da vedere ( contrariamente a quanto accade quando il propulsore è montato...).
Inoltre mi pare di ricordare che Marcolancia abbia scritto di un carter metallico, il che sarebbe indizio di un motore prima serie, quindi o 828 AC0 ( 1600 s1) o 828 AC1 (1800)...per scrupolo controllate comunque la sigla sul sito del betadante, lì siete certi di poter fugare ogni dubbio...
Per quanto riguarda il comportamento, direi che non mi sembra particolarmente da signori definire "un rottame" un motore per il quale esiste una inserzione pubblica senza foto, perchè si rischia di mettere in cattiva luce un venditore senza che questo possa "difendersi"... lungi da me l'idea di fare il paladino di Marcolancia, che più di una volta ha dato l'impressione di cavarsela benissimo da solo, però un esordio di questo tipo non mi sembra ne corretto, ne educato... sempre IMHO...
anche perchè sia che si tratti di un prima serie, sia di una successiva, bene che ti vada il motore ha 23 anni, e se viene da un sfascio, probabilmente il precedente proprietario non gli ha dato vetril e cera prima di consegnare la vettura, perciò è normale che sia sporco... se vuoi un motore da vetrina ti conviene cercarne uno di rotazione ( la SRM di Pavia ne ha a disposizione)già pronti, rodati e soprattutto....puliti, ma devi preparatri ad un esborso circa 4 volte tanto un motore di seconda mano non revisionato.....
io sono al secondo motore revisionato ( proprio oggi la testa della mia thema va, con tutte le sue 16 belle valvoline,a far compagnia a monoblocco, pistoni, bielle e albero motore,, nell'officina che sta facendo le lavorazioni) e il primo era proprio un beta 1600 prima serie con 31 anni di vita smontato da un coupè...non ti dico che cosa ho trovato non solo nel 1600, ma anche nelle parti nascoste di quello della thema, che visto da sopra ci potevi mangiare....
un saluto
Moderatore