Pagina 1 di 1

Thesis Emblema 2.4 jtd perdita olio e segnalazione EBD

Inviato: 24 dic 2007, 18:49
da Fabio
Innanzitutto salve a tutti.

E' diverso tempo che seguo il forum ma non sono mai intervenuto sulle discussioni.

Mi presento, sono un vecchio Lancista che ha trascorso la sua vita automobilistica passando dalla Prisma, alla Dedra alla K per arrivare, anche se da solo pochi giorni, alla Thesis.

Sono di Roma, per motivi di circolazione ho dovuto indirizzare la mia scelta su una vettura euro 4 e fortunatamente ho trovato un occasione che non mi sono lasciato sfuggire:

Thesis Emblema di luglio 2006 super accessoriata con 70.000 km meccanica perfetta ed immacolata!

Naturalmente ho prima fatto verificare la vettura dalla casa madre poi l'ho provata e mi ha veramente "catturato".

Così ho acquistato questa nuovo e ambito oggetto del desiderio, bellissima con interni frau e alcuni accessori extra serie.

Sinceramente sono sempre stato abbastanza soddisfatto del marchio Lancia sia per l'affidabilità sia per l'assistenza e spero di continuare ad esserlo per la Thesis anche il primo impatto non è stato dei migliori.

I problemi sono praticamente iniziati da subito, batteria a terra sostituita con una tampone in quanto non era disponibile in magazzino, arrivo in garage e subito accesa la segnalazione di guasto EBD, (ma tutto sembra funzionare regolare), spia del cambio automatico P che si accende a spot come le lampadine ad intermittenza dell'albero di natale, lettore del navigatore che non legge più il CD, e per ciliegina, la mattina successiva, enorme macchia di olio sul pavimento del garage.

Torno immediatamente dal concessionario che mi indirizza ad un officina di fiducia (quella lancia era chiusa) per verificare da cosa dipende la perdita, per gli altri problemi mi rimanda all'apertura dell'officina autorizzata.

Alzata sul ponte il meccanico di fiducia mi riferisce che probabilmente si tratta del filtro olio mal avvitato e che ora è tutto sistemato, oltretutto ha pulito le parti (carter compreso) al fine di non avere ulteriori falsi allarmi.

Ora sto attendendo il 27/12 che si riaprano i battenti per far verificare e sistemare la vettura, nel frattempo la chiazza di olio sul pavimento del garage e ricomparsa (anche se in misura minore) la segnlazione dell'anomalia EBD continua imperterrira a comparire a spot (credo e spero che sia dovuta esclusivamente alla battria "provvisoria" perchè tutto funziona e l'avviso si auto elimina dopo un paio di inserimenti-disinserimenti), il lampeggio della spia "P" sul cambio mi sono divertito a sistemarlo (falso contatto risolto togliendo il tappetino di gomma davanti alla leva e "muovendo" i vari connettori), per il navigatore ho risolto con un KIT di pulizia della lente anche se credo sia il caso di cambiarla e per questo farò pressioni all'officina autorizzata.

Speriamo che in questo caso il buongiorno si veda da metà giornata perchè il matino, appena iniziato, mi sembra veramente buio!!

Vi terrò aggiornati!

Re: Thesis Emblema 2.4 jtd perdita olio e segnalazione EBD

Inviato: 27 dic 2007, 18:51
da Rino
Ciao Fabio,

L'anomalia EBD : mi ha capitato anche questa problema solo in caso di temperature basse, seconda me riguarda con la qualità della batteria o la batteria di riserva.

Macchia di olio : la mia esperienza è di sostituire il filtro di olio si stesso. Io lo faccio con più pazienza e con più tempo che quegli operai dell' officina.

Il navigatore : ho pulito la lente con un cd per la pulizia. (Va all'argomento CD Pulizia lente: quale????????)

Officina di fiducia ? Per la Thesis mi sembra che gli operai non hanno abbastanza pratica con questa macchina. Loro hanno già appreso più di quello che ho raccontato io dopo l'ho letto sul forum che mi hanno aiutato. Sono in Belgio, forse e diverso in Italia, spero. Anche per il navigatore mi hanno consigliato di cambiare il NIT (solo più o meno € 2.500). Il cd di pulizia mi ha costato solo € 9,99!

Grazie a questo forum.

Re: Thesis Emblema 2.4 jtd perdita olio e segnalazione EBD

Inviato: 27 dic 2007, 20:22
da Fabio
Ciao Rino.

Grazie dei consigli che, secondo me, sono tutti azzecati.

Oggi sono stato in un officina Lancia autorizzata e la "poca esperienza degli addetti" credo sia una realtà.

Hanno aperto il sottoscocca, ristretto il filtro, ma nulla più mentre credo di aver individuato il probrema che dovrebbe risiedere nell'accopiamento tra supporto (lato tubazioni) e la parte fissa sul monoblocco.

Già sulla mia Lancia K, posseduta in precedenza, mi ricordo che tale perdita si è manifestata circa ai stessi chilometri e all'epoca ho risolto, in modo definitivo, inserendo una guarnizione filtro olio al posto dell'anello di tenuta in gomma sull'accoppiamento..

Per la batteria sicuramente hai ragione, è quella di riserva che si è scaricata (se non erro è quella tampone per il freno elettrico) e me la devono sostituire in garanzia.

Per l'ottica anche io ho risolto con il kit di pulizia ma visto che è stato ordinato il NIT in quanto in garanzia (ha quanto ho capito c'è una lettera della casa madre che da indicazioni in tal senso) lo farò sostituire.

Cmq non ho lasciato la vettura, attendo che arrivi tutto il materiale e poi la riporterò all'officina.

Vediamo cosa succede...............