Pagina 1 di 2

Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 05 nov 2007, 23:37
da Diego660KM
Buonasera a tutto il forum,
provengo dal forum lybra, essendone un felice possessore.
Sono intenzionato all'acquisto di una thesis, più che per necessità, per passione.
Essendo propenso per una motorizzazione a benzina, avrei bisogno di consigli da voi possessori.
Saprei propenso, come da oggetto, alla versione 2.0 turbo, anche se il "cuore" mi farebbe comprare una 3.2 v6. Sono dubbioso sull'acquisto della 2.0 t perchè a parere di alcune officine lancia, tale motorizzazione risente troppo della mole della vettura, soprattutto a basso numero di giri.
Chiedo ai possessori se effettivamente questo fatto è vero, e se è così penalizzante al punto da preferire una 3.0 o una 3.2; vorrei evitarne l'acquisto di queste ultime per i costi di gestione (assicurazione, bollo, consumi elevati) e per l'assenza, se non erro, del cambio manuale.
Vi ringrazio anticipatamente per eventuali risposte.
Diego

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 06 nov 2007, 01:06
da Aretino
Salve
Possessore di una 2,0 Turbo devo confessare che sotto i 2000 giri la macchina sente un po pigra e pesante.Situazione possibilmente disturbante durante la fase di accelerazione su le strade secondarie, piene di curve e specialmente in salita.In ogni altro tipo di terreno non esiste problema.Il motore tira benissimo,come se ci fosse eletrico,con un discretissimo fischio della turbina. La coppia massima e uguale di una 3,2 litri,mentre le prestazioni e i consumi sono al favore della Turbo.
Per me il vecchio 5 cilindri turbo e un capolovoro di meccanica.Con una riprogrammazione della centralina la potenza salta facilmente a 230 cavalli,senza problemi di affidabilita.
Il veterano V6 Busso e un grand bell motore.L'ho provatto soltanto su l'Alfa con cambio manuale.Il mio cuore commanda che l'unico posto giusto per unV6 Busso ,e sotto il cofano di un Alfa.Anche se con la trazione nel ruote sbagliate.
Vai avanti per il turbo.Se avessi la possibilita di comprare una thesis di nuovo,il dilemma sarebe entro la turbobenzina e la versione turbo a gasolio.Purtroppo il motore 2,4 litri a benzina sovrallimentato non esiste.
Ciao.

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 06 nov 2007, 07:44
da Gianni
Ciao Diego

Anch'io possessore di una 2.0 turbo e confermo tutto quello che ha scritto l'amico Aretino :o))


Ciao Gianni

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 06 nov 2007, 09:15
da Diego660KM
Buongiorno a tutti,
leggo con piacere che la 2.0 turbo non è poi così male! Scarto le versioni a gasolio per il semplice motivo che ho già una lybra 2,4jtd e sinceramente con quello che costa il gasolio, paragonato alla benzina non c'è poi molto scarto. Nonostante adori il 2.4jtd, ora ho proprio voglia di un benzina.
Poi, come forse qualcuno accennava in qualche vecchio post, una versione 2.0 turbo, è sempre stata "tipica" per le ammiraglie lancia, cosa alla quale tengo.
Ciao!
Diego

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 06 nov 2007, 21:56
da il Luca
Aretino ha scritto:
>
> Il veterano V6 Busso e un grand bell motore.L'ho provatto
> soltanto su l'Alfa con cambio manuale.Il mio cuore commanda
> che l'unico posto giusto per unV6 Busso ,e sotto il cofano di
> un Alfa.

Fino a prima di averlo provato sulla thesis ero anch'io dello stesso parere ma poi ho cambiato idea: ti assicuro che è un motore davvero poliedrico e i tecnici Lancia sono riusciti con poche modifiche alla distribuzione a rendere il carattere del tutto in sintonia con la Thesis.

> Anche se con la trazione nel ruote sbagliate.

Eh sì, purtroppo questo resta il più grave difetto delle Alfa Romeo degli ultimi anni. Pare che finalmente l'abbiano capito anche in Fiat (sempre che siano vere le voci che circolano) e forse in futuro rivedremo delle Alfa tp, a cominciare dalla 169 Visconti, speriamo...

Ciao.
Luca.

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 06 nov 2007, 23:41
da Aretino
Caro Luca
Non ho dubbi su quello che dici.Il mio punto di vista era piu sentimentale e psicologico che ragionevole.La voce del sentimento e quella che dice no al binomio Lancia/Busso.Come per esempio dice no al binomio Alfa/Lampredi.Dall'altra parte la Lancia era la prima casa constutrice di un V6.Il capolavoro di Di Virgilio.Per questo motivo solo, credo che le ammiraglie e le GT di alta classe di Chivasso meriterebbero un motore V6 esclusivo.

La trazione posteriore non e una panacea.Ma per le sport GT e le berline di lusso e indiscutibile.Spero che l'Alfa trovera il suo cammino.Ho qualche dubbi su la scomessa di futura 169.Le ultime 50 anni Il capitolo ammiraglie era una specialita Lancia.Non Alfa.Speriamoci bene.

Ciao

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 07 nov 2007, 20:08
da Enzo
Anch'io spero in un ritorno alla posteriore per l'Alfa e nello stesso tempo spero in un ritorno alla integrale per le sportive Lancia e speriamo anche per le ammiraglie Lancia che così potranno avere motori ancora più performanti.

Per quanto riguarda il 2.0 turbo è vero che a regimi bassi soffre un po' (niente di grave intendiamoci, come è normale per un turbo) ma una volta superati i 2.000 entra in coppia che è una favola, da far impallidire un po' il 3.2 (che comunque agli alti regimi, vista la potenza, è insuperabile ovviamente).

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 07 nov 2007, 20:15
da Diego660KM
Vi ringrazio tutti per avermi tolto il dubbio sul questa motorizzazione.
Pongo un altro quesito: alcuni possessori di vetture (vedi lancia k, fiat coupè) hanno installato un impianto a gas (metano o gpl che sia) su questa versione sovralimentata, senza troppi problemi.
QUalcuno di voi l'ha mai fatto? Lo sconsigliate?
Grazie ancora.
Diego

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 07 nov 2007, 21:07
da Enzo
Sul metano potrebbero esserci problemi di alimentazione.
Col gpl vai sul sicuro. Sulla mia K ho messo lo Stargas Polaris... nessun problema.

Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo

Inviato: 10 nov 2007, 20:54
da Edokitt
mi aggiungo anche io alla lista come parere favorevole in quanto possessore di 20 20v turbo sono veramente soddifatto dell'acquisto ;-)