cromodora 13 x 6j

Fulvia
marco

cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da marco »

ho rimontato nella mia prima serie le sue ruote originali , cosi vorrei vendere nr 4 cerchi cromodora 13 x 6 j con relative gomme nuove che mi erano stati dati assieme alla macchina al momento dell'acquisto.... quanto posso chiedere?
Antonio

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da Antonio »

Tantino, direi. Ultimamente i prezzi dei Cromodora qui sul mercatino sono andati alle stelle, ed erano quasi tutti da 14. I più rari da 13, gommati, se non hanno crepe sulle razze interne, direi intorno ai 1000 euro (facendo un semplice paragone con le richieste dei 14). Attendo conferme (o smentite...)
ciao
pedro

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da pedro »


1000 € mi sebrano molto. un mese fa ho pagato 620 € per 4 cerchi 14x6 rifatti e veniciati. Ho visto un veditore chiedere 590 € sempre per i 14x6 ed un altro che ghi ha venduto per 550€. Forse la versione 13x6 è un pò piu costosa.
ciao
p.
Antonio

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da Antonio »

La versione da 13 è più costosa, di sicuro. E in più c'è il prezzo di quattro gomme nuove: fai due conti, arrivi facile a quella cifra...
ciao
PeoFSZ1600

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Mah, sai, le gomme usate lasciano un po' il tempo che trovano.

E' difficile dimostrare che non abbiano subito danni interni e poi, spesso si spacciano per nuove gomme che hanno tanto battistrada perché talmente duro che non si consuma più.

Questo, beninteso, senza nulla togliere all'onestà di Marco che ha trovato l'auto così equipaggiata.

Ciao
PeoFSZ1600
Antonio

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da Antonio »


Beh, Marco ha scritto "gomme nuove". Sul fatto che lo fossero non mi sono fatto alcun dubbio. Spero che sia davvero così.
ciao
A.
PeoFSZ1600

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ma infatti. Però non è Marco che si è fatto carico di comperarle e non è l'unico che le abbia usate finora.
Insomma le gomme usate valgono IMHO in ogni caso assai poco, o quantomeno tali sono i rischi di un acquisto incauto che non vale la pena considerarle per un uso normale.
Eventualmente per cinghialare in pista....
Ciao
PeoFSZ1600
marco

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da marco »

con il termine "nuove" volevo intendere il loro buono stato ........ e tale affermazione l'ho espressa valutando il battistrada e la presenza ancora dei "piolini in gomma" caratteristici delle gomme apena equipaggiate.... certo poi io non ho ne la capacità tecnica e nell'esperienza per valutare il loro stato interiore... però avendo acqiostato la macchina da mio zio.... mi fido se mi dice che le gomme hanno 500 km..... cmq probabile che le venda....perche ritengo che nella mia prima seria sia piu congruo montare i cerchi originali.... Voi che ne dite?
PeoFSZ1600

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Non sapevo che l'auto fosse in famiglia e che quindi puoi avere informazioni precise sulla loro provenienza ed il loro utilizzo.
Però ammetterai che le storiche si utilizzano poco, per cui la presenza dei "piolini in gomma" indica solo una percorrenza modesta Tuttavia, la durata di una gomma è di 5-6 anni al termine dei quali il battistrada diventa inesorabilmente duro e assai pericoloso sul bagnato.
Se guardi sulla spalla, troverai una stampigliatura DOT seguita da un numero. Se il numero è di 3 cifre, le gomme sono del millennio scorso (IMHO da cambiare), altrimenti le prime due cifre indicano la settimana di produzione e le ultime due l'anno.
E' chiaro che se le gomme sono del 2005 o successive, hanno ancora un certo margine di utlizzo.
Potresti specificare la misura?

Ciao
PeoFSZ1600
Antonio

Re: cromodora 13 x 6j

Messaggio da leggere da Antonio »

So che scatenerò una ridda di opinioni contrarie, ma a proposito di gomme stagionate, riporto quanto mi ha scritto un professionista del settore, (che non avrebbe in teoria interesse a suggerire l'impiego di gomme con qualche annetto di età, piuttosto dovrebbe vendermene di nuove) :
"Di solito le gomme un po' datate (ovviamente non di vent'anni!) nn creano problemi particolari di grip.Se propio vuoi fare una cosa "curiosa";chiedi al collega gommista di "sgrassare"la superficie battistrada con il "liquid buffer"o similari prodotti chimici di pulizia camere d'aria (altrimenti detti "raspatore chimico").Tali prodotti attivano chimicamente i polimeri della gomma "risvegliandoli". Questo trattamento è lo stesso che rende anche superfluo l'iniziale "rodaggio"dei primi 50/100km, io lo faccio su gomme nuove destinate all'uso in circuito ma serve anche per rendere pronta all'uso la gomma un pò "secca"da anni di inutilizzo."
Come dicevano i latini, "tot capitae, tot sententiae"...
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : il Mercatino”