Pagina 1 di 2
una strana centralina
Inviato: 18 dic 2006, 10:13
da Leon
Ciao a tutti i amici della Fulvia,
sto restaurando la mia Fulva 3 del 74' e ho trovatu una strana centralina nel cofano motore. Mi hanno spiegato che e una potenzziatore per le candele che si attiva quando il motore ragiunge un certu numero di giri. E giusto? Perche la mia e disativata e un mecanico mi ha racontato che nei anni 70' e 80' qunado non esisteva ancora questa eletronica che abbimo oggi, si usavano questi pontenzziatori di candela. Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie a tutti,
Leon
Re: una strana centralina
Inviato: 18 dic 2006, 10:46
da Alfredo
L'assistenza alla scintilla era abbastanza duiffusa negli anni 70, su molte auto francesi era anche di serie.
In pratica su un impianto classico a puntine una forte corrente di circa 5 amp passa tra i contatti delle puntine, e la conseguenza è un'usura relativamente rapida e una sfasatura.
Con la centralina di assistenza invece la corrente è ridotta a pochi millesimi di amp, le puntine servono da interuttore per la centralina, essa ha il compito di trasmettere la forte intensità alla bobina. Il consumo delle puntine è ridottissimo, la fasatura più stabile.
ciao
Re: una strana centralina
Inviato: 18 dic 2006, 12:28
da Duke
E' esattamente quello che ottieni con le collaudatissime centraline Plasma-Spark, sia in versione a scarica induttiva che capacitiva.
Le trovi su ebay a partire dai 100 euro.
Fai una ricerca sul ns forum.
Ciao, Duke
Re: una strana centralina
Inviato: 18 dic 2006, 21:48
da Alessandro
E' possibile su una coupe' 3 montare la centralina di accensione elettronica della fulvia montecarlo e che sigla ha?
Un rivenditore in zona BO ne ha in rimaneza e non vede l' ora di sBOLOGNArle!, pero' avrei bisogno per la verifica di compatibilita' del numero di classificazione.
Grazie.
Re: una strana centralina
Inviato: 18 dic 2006, 22:52
da Vincenzo
E' possibile montarla, ma ti servono tutti i cablaggi e l'adattatore per il contagiri...dove li vai a prendere?
Re: una strana centralina
Inviato: 18 dic 2006, 22:56
da Alessandro
Dici che e' impossibile trovare questi particolari?
Re: una strana centralina
Inviato: 19 dic 2006, 08:54
da PeoFSZ1600
Il problema è solo l'adattatore, i cablaggi si possono fare agevolmente.
Purtroppo dell'adattatore, che è un semplice filtro per il segnale al contagiri, non si conosce lo schema elettronico. Con pochi euro si potrebbe costruirne uno, ma senza la documentazione ufficiale, è abbastanza difficile.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: una strana centralina
Inviato: 19 dic 2006, 08:57
da Leon
Ragazzi, io la ho gia nel coffano motore, ma era disconessa con il impianto eletrico del motore. La mia domanda e: era indotazzione di serie e e un optional che lo ha montato il ex-propietario. Che cosa devo fare per farla funzzionare?
Garzie a tutti,
Leon
Re: una strana centralina
Inviato: 19 dic 2006, 10:27
da Giancarlo
La centralina originale e' la Marelli AEC 103B e va montata in abbinamento alla sua bobina specifica (mi sembra BAE103 ) che ha due terminazioni sul primario ed una resistenza di ballast. Il collegamento e' descritto nel capitolo Dati Tecnici del Manuale d'Officina aggiornato post 73 (purtoppo quello sui CD di Huib e' precedente, a meno che non ci sia un aggiornamento). Tale collegamento prevede sia l'utilizzo della accensione elettronica sia il by-pass della centralina per tornare alla accensione convenzionale. Il tutto e' molto semplice e si risolve con quattro fili e due connettori faston. Resta il problema dell'adattatore contagiri che e' l'unica parte Lancia che sto cercando da 15 anni e non ho ancora trovato. Ne ho 3 ma tutti guasti. Senza questo particolare ,quando l'accensione elettronica e' inserita il contagiri non puo' funzionare. Non e' impossibile ricostruire un circuito equivalente con componenti odierni, conoscendo la forma dell' ipulso che pilota il contagiri che e' quella prelevabile dal primario della bobina nel funzionamento normale. Avevo iniziato un esperimento qualche tempo fa ma poi non ho avuto tempo di continuare. Forse qualche volontario con conoscenze di elettronica potrebbe continuare...
Se ne puo' riparlare, magari nel forum tecnico.
Re: una strana centralina
Inviato: 19 dic 2006, 13:41
da Alessandro
Grazie a tutti, mi informo se si trova questo particolare, tra i piccoli rivenditori forse c'e' speranza, Cavalitto a Torino non ha nulla di questa roba?