Pagina 1 di 3

non c'e' la faccio piu'

Inviato: 28 set 2007, 13:23
da giuseppe
ho l'auto ferma da due mesi per riparazioni all'avantreno e al cambio automatico, ma puo' essere che una thesis con 94000 dia tutti questi problemi.

sono stnaco ed esaurito a stento riesco a mantenere la calma...

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 28 set 2007, 14:57
da Giorgio
più che i problemi mi spaventa il fatto che c'è poca capacità nel risolverli mi sà che siamo stati abbandonati
ciao Giorgio

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 28 set 2007, 19:33
da Paolo
Caro Giuseppe, mi dispiace tanto per quello che ti sta capitando.
Come Lancista da sempre ( 2 thema, una kappa e una Lybra che ho tuttora ), volevo acquistare una Thesis; sono fedele e patito per il marchio Lancia, per essere sincero fino ad oggi non mi posso lamentare a parte alcuni inconvenienti risolvibili in alcune ore di manodopera.
Leggendo il forum sulla Thesis, mi sa che devo purtroppo abbandonare il marchio Lancia: capisco essere fedele al marchio ma la pazienza ha un limite, aver l'auto ferma per due mesi per le riparazioni è vergognoso.
Da Lancista ti posso solo fare i miei migliori auguri affinchè ti possano riparare al più presto la tua amata Thesis.

Paolo

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 28 set 2007, 22:44
da Corrado
Mi spiace per le disavventure di Giuseppe e comprendo il suo disappunto, ma mi permetto di non essere d'accordo con Paolo e in particolare delle conclusioni che trae leggendo il forum.
La differenza tra noi proprietari di una Thesis e molti altri entusiasti di altre marche (spesso straniere o diciamo anche tedesche) è che noi qui ci raccontiamo tutte le cose che non vanno, ma questo non significa che con altre auto siano tutte rose e fiori.
E' una vettura che a sentire diversi qui dentro ha dato più soddisfazioni che noie.
A me sicuramente tante soddisfazioni e poche grane, tutte risolte senza spendere un centesimo.
Non voglio sempre tirare in ballo la stessa storia, ma chi mi conosce di persona sa che razza di inferno io abbia passato con una capricciosissima vettura bavarese e con i suoi sussiegosi addetti alla manutenzione in camice bianco...
Ciao
Corrado

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 28 set 2007, 23:02
da Apeofo
carissimi Thesisti
mi dispiace apprendere di come Lancia Italia non sostenga più di tanto i suoi più appassionati e fedeli clienti. Non riesco proprio a capire la differenza tra una nazione e l'altra. Anche la mia Thesis mi ha creato non pochi grattacapi. Il mio concessionario risolve però sempre tutto subito o al massimo in pochi giorni e sempre con auto sostitutiva di cortesia (peraltro sempre gratis). La garanzia aggiuntiva per il 4 e 5 anno si è sempre dimostrata all'altezza del nome Lancia, sostenendo la quasi totalità delle spese. Lancia Svizzera in fondo non è così lontana. Per chi avesse bisogno di uno dei migliori garage Lancia al mondo sito a Basilea (Con tanto di diploma Lancia) può contattarmi per l'indirizzo.
Cordiali saluti

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 28 set 2007, 23:06
da il Luca
Concordo con Corrado, siamo in molti a non aver avuto noie dalla thesis, solo che a qualcuno è andata un po' meno bene; resta il fatto che con altri marchi capita allo stesso modo e a volte di più.
Il fatto è che fa molto più rumore una critica di cento lodi, inoltre mi pare di capire che quasi tutti i problemi lamentati qui siano da imputare più al servizio di assistenza che non alla macchina, motivo in più per dire che con le straniere spesso è peggio.
N.b. che la mia non è una difesa d'ufficio da lancista, infatti sono alla mia prima lancia e pur essendomene innamorato continuo a definirmi un appassionato d'auto in genere e facilmente la mia prossima non sarà un'altra lancia (purtroppo).

Ciao.
Luca.

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 28 set 2007, 23:27
da Corrado
La tua obiettività è importante.
Io mi rendo conto di esserlo poco... discutevo poco fa con mio cognato sulla scelta di una vettura medio-piccola, lui mi dice "ma perché non prendi la XXX" (lui passa da una giapponese - sempre stessa marca - all'altra, con soddisfazione) e poi "ah beh tu sei Lancista..." "però con la Thesis sei rimasto a piedi" (si riferiva al guaio del giunto sfilato).
Gli ho risposto "si ma se rimango a piedi con una Lancia mi resta la forza di chiamare il carro attrezzi, se mi si ferma la XXX va a finire che la prendo a martellate..."
Mi piacerebbe anche essere obiettivo, ma non ci riesco... solo una piccola differenza tra me e certi tedescofili: io sono un "tifoso" e lo so, loro non se ne rendono conto...

PS: alla discussione assiteva mio figlio, 11 anni oggi, che esclama "anche io comprerò una Lancia".
Se quello str... (simpaticamente, si intende... prima di essere mio cognato era un mio amico e poi mi ha rifilato sua sorella!!!) non avesse detto "prima bisogna vedere se le faranno ancora le Lancia quando tu avrai la patente..." sarebbe stato perfetto ;-)

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 29 set 2007, 00:05
da Tiziano
Un mio collega noleggiatore (NCC) di Roma è alla sua IV Thesis a 300.000 km l'una...sono 1.200.000 km senza mai l'ombra di un difetto ad eccezione del satellitare teutonico che lo ha fatto impazzire..Comunque non è l'unico, non ho ancora mai sentito nessuno lamentarsi della macchina....

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 29 set 2007, 10:09
da Gianni
Concordo in pieno quello che l'amico Apeofo ha scritto.Anch'io quando mi reco in Concessionaria danno la macchina di cortesia ( gratis ) se la mia Thesis dovesse rimanere più due giorni ferma.Secondo me Giuseppe dovresti fare pressione sulla Concessionaria,affinchè la Concessionaria stessa faccia venire un rappresentante della Lancia per aiutare a risolvere il problema.Non è una situazione allegra.Ti augoro di risolvere il problema:o)))


Ciao Gianni

Re: non c'e' la faccio piu'

Inviato: 29 set 2007, 16:32
da luciomar
Ciao a tutti,
scusate se dico la mia, anche se qualcuno che conosce la mia storia automobilitica potrebbe dire che sono... di parte. In effetti, esclusa una Fiat 124 che avevo durante e poco dopo il servizio militare, le mie vetture sono sempre state Lancia.
Non sono uno che ha fatto molti Km all'anno, 15, 20, massimo 25 mila, ma mai una volta, dico mai, sono rimasto appiedato in quasi 40 anni.
Di modelli ne ho avuti diversi; ultimamante ho tenuto la Thema 9 anni, finchè è uscita la K che ha acquistato il giorno dopo la presentazione e che ho tenuto per altri 7 anni, finchè a settembre 2002 ho potuto ordinare la Thesis.
Dunque io ho una 2,4 Jtd 150 cv emblema, tra le prime consegnate in Italia, con la quale ho fatto quasi 70.000 km.
Qualche volta in officina c'è stata, soprattutto il primo anno, ma mai per più di due, tre giorni e mai con spese a mio carico e sempre andando e tornando con le sue ruote . Toccando ferro, scaduta la garanzia di tre anni, in officina ci sono andato solo per il tagliando, che con i km. che ultimamente percorre diventa annuale (la Thesis è a part time con la Fulvietta 1,3s del '71).
In compenso ho sempre avuto la vettura di cortesia e così ho provato la Lybra, la Musa, la Y e la Phedra, nessuna delle quali ovviamente vale la Thesis.
Qualche volta in concessionaria ci passo per salutare i ragazzi, simpatici e preparati, che alla fine sono diventati degli amici.
Una delle mie figlie ha una Lupo e mi è capitato di accompagnarla alla WW. A parte i costi, è tutto un altro ambiente, più freddo, più distaccato, meno umano.
Per non parlare del concessionario che vende le vetture con la stella a tre punte. Due o tre anni prima che uscisse la Thesis, ero passato per vedere la SLK, così, per curiosità. Quando ho accennato che avevo la K da permutare, l'hanno talmente disprezzata da farmi rimanere così male che ho giurato che mai avrei rimesso piede in una concessionaria di quella marca.
Dunque Giovanotti non perdiamoci di coraggio.
Abbiamo la fortuna di poter viaggiare in prima classe e quindi non piangiamoci addosso.

Viva Lancia