Pagina 1 di 2

Batteria sottodimensionata

Inviato: 11 dic 2008, 11:50
da eta-rho
Salute a tutti,

siccome l'argomento e' venuto fuori in una sotto-discussione volevo farvi
parte della mia triste esperienza con la batteria della Musa per aiutare
qualcuno che potrebbe avere lo stesso problema. La conclusione e' stata comunque positiva.

La batteria della Musa e' sottodimensionata, almeno quella del modella 1.4 16V. Non so
quella del diesel che potrebbe essere meglio. Per il modello a benzina installano la stessa
della Panda, almeno sospetto, perche' tanto e' il modello piu' diffuso. Siamo intorno ai 40 Ah nominali
e meno una volta misurata. Io ho ESP, ConnectNav e antifurto in piu' rispetto alle normali dotazioni.

L'unico problema della nostra Musa e' che dopo pochi giorni di non utilizzo la batteria non era sufficientemente carica per far partire l'auto. Dopo tre anni i pochi giorni si sono ridotti ad un massimo di due e anche meno. Interpellata l'officina hanno esaminato la situazione, concluso che non vi fossero perdite/fughe/corto circuiti e che la batteria era in ottimo stato (dopo tre anni era all'80% delle sue capacita'). Nonostante le belle parole l'auto non partiva se non fatta girare tutti i giorni. In piu' l'antifurto rilevava un abbassamento di corrente, imputandolo ad un tentativo di disconnessione della batteria, la sirena suonava e questo scaricava ulteriormente la batteria.

Ho analizzato il problema ed ho osservato che a casa siamo nelle prossimita' di campi a radiofrequenza importanti, quindi il sensore della chiusura centralizzata e' sottoposto a
frequenti eccitazioni per verificare se la radiofrequenza captata e' quella corrispondente
a quella attesa dal telecomando. Ho portato l'auto in prossimita' di una sorgente a radiofrequenza
a me nota, quindi con un livello superiore a quello di casa mia e doopo
averle fatto percorrere 100 km in autostrada (non per questa prova, ma per un breve viaggio). La batteria si e' scaricata nel giro di 6 ore e son dovuto ricorrere ad una spinta di miei amici per farla ripartire.

Quindi sono tornato in officina ed ho richiesto la sostituzione con una batteria adeguata. Mi hanno montato una 52 Ah. Teoricamente e' un valore alto e questo potrebbe avere effetti sulla vita delle lampade etc., ma oramai dopo circa 4 mesi posso dirvi che i miei problemi sono risolti, che niente ne ha sofferto, non ho mai cambiato una lampadina (ora cominciano ad avere tre anni e mezzo di vita)
e l'auto parte anche con temperature ben sotto lo zero dopo permanenza a quelle temperature. Una sera era talmente freddo che non ripartiva al primo tentativo, ho dovuto insistere col motorino di avviamento e alla fine e' partita normalmente. L'auto e' quella di mia moglie quindi percorre pochissimi
chilometri, ma questo non giustificava pienamente i problemi avuti.

Se avete questo problema considerate seriamente un cambio della batteria.

Ciao

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 11 dic 2008, 13:36
da fuorisoglia
Sei stato molto bravo nel risolverti il problema e di andare ad analizzare le varie possibilità.
Circa la capacità della batteria ignoro quale possa essere la potenza sulla mia multijet ma è ancora quella originale del 2004 e io parcheggio l'auto sempre all'aperto, anche se spesso tolgo le chiavi dal quadro ma la lascio aperta, tuttavia mi capitano le situazioni estreme, tipo o un utilizzo frenetico o uno stop a volte anche di 20gg consecutivi.
E la batteria mi è sempre parsa all'altezza.
Cmq ripeto, complimenti per la tenacia!!!
Saluti

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 11 dic 2008, 15:19
da flavio
ho notato anch'io il sottodimensionamento della batteria,stranamente sul libretto è segnalata la 50 amp,mi riferisco alla 1.4 16v, la mia è dfn ,dunque assorbe di più, è che io sono molto attento a non sprecare energia,e allora non ho problemi però non tutti sono tecnici,e bisogna pensare anche ai meno ferrati in materia non vi pare?, e se si usa poco,e magari a corte distanze il tutto peggiora certamente,. certo che corrado neanche si accorge del problema usandola in pieno tutti i giorni a regime ottimale,

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 11 dic 2008, 22:40
da Vincenzo
Ciao,la batteria con capacità più elevata non influisce in nessun modo sulla vita delle lampade,in quanto la tensione nominale rimane 12 V.
Disporre di una batteria più prestazionale,è l'equivalente di aumentare la capacità del serbatoio carburante...in teoria potresti anche montarne una da 90A/h ma si è limitati dall'ingombro notevole.

Saluti V.


P.S. molto originale il tuo nick!

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 12 dic 2008, 08:18
da flavio
confermo l'esauriente spiegazione,di vincenzo,ciao

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 12 dic 2008, 08:57
da eta-rho
Ciao,

il voltaggio non influisce, la corrente si. Quello che conta per la vita di un componente e' il numero di elettroni che circolano in unita' di tempo non la differenza di potenziale rispetto alla terra/massa. Inoltre con 90 Ah non riusciresti nemmeno a caricarla la batteria con l'alternatore della Musa. Il paragone col carburante e' sbagliato, se fossimo ai vecchi tempi ti direi invece che e' come quando mettevi il carburatore doppio corpo della 850 special sulla 600, il serbatoio era lo stesso il flusso di benzina era molto di piu', almeno localmente al carburatore, perche' i tubi rimanevano gli stessi.

Attento alle unita' di misura: Ah non e' A/h sebbene intuitivamente uno possa pensarlo. 90 Ah vogliono dire che teoricamente la batteria e' in grado di fornire 90 A di corrente nell'arco di un'ora, ma l'effettiva velocita', cioe' quanti A al secondo e' in grado di fornire, dipende dalla velocita' della reazione chimica, quindi anche dalla temperatura. Per questo quando ci sono basse temperature il flusso di corrente e' meno veloce e puoi avere difficolta' all'avvio e per il fatto che il carico resistivo cambia con la temperatura la batteria che e' sempre connessa si scarica piu' velocemente al freddo (minore efficienza per fornirti corrente su un carico resistivo minore che quindi "lascia passare" piu' elettroni).

Detto questo la differenza tra 40 e 50 Ah non puo' darti effetti grossi tali da bruciarti le lampadine, ma andare piu' in la' sarebbe sbagliato. Inoltre ci sono molti altri elementi che possono soffrire, come per esempio nel caso dei circuiti integrati (per i quali invece la resistenza cresce diminuendo la temperatura, quindi gli elettroni ci stazionano piu' a lungo avendo piu' difficolta' a circolare).

Naturalmente ci sono altri fattori e componenti nel circuito, che "calmierano" tensioni e correnti, ma siamo gia' abbastanza off topic.

grazie per l'apprezzamento per il nick. Non penso sia mai esistita una Lancia eta-rho, ma magari in futuro... nel passato avevano un camion esa-tau.

;)

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 12 dic 2008, 08:59
da Corrado
La tua analisi è molto interessante.
Per ora non ho incontrato questi problemi (13 mesi...) ma li temo...
Io però non avrei fatto l'esperimento delle sei ore se non con una batteria di ricambio, partire a spinta con un catalizzatore vuol dire far bruciare nello stesso benzina incombusta e farselo fuori.
E' vero che comunque nessuno mai parla della durata e dello smaltimento di questi dispositivi (non sono mica eterni... e quello che si risparmia in piombo ecologicamente lo si spenderà pure in qualcosa di anche peggiore...) ma finché la vettura è giovane questo danno non glielo avrei mai fatto.
Ciao
Corrado

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 12 dic 2008, 09:46
da Francesco
Non è conveniente montare una batteria con capacità in Ampere superiore alla erogazione massimadell'alternatore, perchè oltre a un "x" non carica.
Ciao,
Francesco

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 12 dic 2008, 10:28
da eta-rho
Ciao Corrado,

sicuramente; hai completamente ragione. Purtroppo il test era in qualche modo forzato, nel senso che io vicino alla sorgente a me nota dovevo andarci comunque (ero in turno) e dopo le sei ore era mezzanotte passata, quindi non son riuscito a trovare dei cavi per un jump start. Inoltre non mi aspettavo una debacle totale in sei ore dopo aver percorso circa 100 km di autostrada. Purtroppo il danno che si fa partendo a spinta e' notevole e permanente.

Re: Batteria sottodimensionata

Inviato: 12 dic 2008, 11:48
da Vincenzo
Ciao,hai ragione sull'unità di misura Ah,mi è scappata la /...
Ti confermo invece il mio paragone sulla capacità del serbatoio carburante...disporre di 50 o di 70 litri ti consente di avere più autonomia a parità di velocità, e chi all'epoca modificava empiricamente il carburatore,non sapeva di compromettere il delicato equilibrio raggiunto dal costruttore per ottenere il miglior rapporto prestazioni/consumi.

>>

Le case automobilistiche montano batterie al limite delle loro prestazioni,i soliti risparmi...
Se in circuito applichiamo una tensione di 12 V,la corrente che circola all'interno dello stesso è inversamente proporzionale alla sua resistenza...quindi non è la temperatura a influire sul carico resistivo,lo dice la legge di Ohm (vado a memoria).
Le basse temperature influiscono sulla batteria,per questo è consigliabile montarne di maggiorate; l"intensità di scarica" espressa in A su ogni batteria (e calcolata con il metodo EN,molto più ottimista di quello precedente DIN!) aumenta con la capacità della batteria espressa in Ah.
Esempio: una batteria da 45 Ah ha un'intensità di scarica di 330 A,mentre una da 60 Ah arriva a 540 A.
E' lampante che in condizioni estreme,con temp. sotto lo zero,la seconda batteria ha notevoli possibilità di avviare l'autovettura...e per la ricarica nessun problema: infatti i caricabatterie professionali sono predisposti per la carica lenta,e i moderni alternatori con le batterie "maggiorate" si trovano nella stessa condizione.

Saluti V.