Batteria sottodimensionata
Inviato: 11 dic 2008, 11:50
Salute a tutti,
siccome l'argomento e' venuto fuori in una sotto-discussione volevo farvi
parte della mia triste esperienza con la batteria della Musa per aiutare
qualcuno che potrebbe avere lo stesso problema. La conclusione e' stata comunque positiva.
La batteria della Musa e' sottodimensionata, almeno quella del modella 1.4 16V. Non so
quella del diesel che potrebbe essere meglio. Per il modello a benzina installano la stessa
della Panda, almeno sospetto, perche' tanto e' il modello piu' diffuso. Siamo intorno ai 40 Ah nominali
e meno una volta misurata. Io ho ESP, ConnectNav e antifurto in piu' rispetto alle normali dotazioni.
L'unico problema della nostra Musa e' che dopo pochi giorni di non utilizzo la batteria non era sufficientemente carica per far partire l'auto. Dopo tre anni i pochi giorni si sono ridotti ad un massimo di due e anche meno. Interpellata l'officina hanno esaminato la situazione, concluso che non vi fossero perdite/fughe/corto circuiti e che la batteria era in ottimo stato (dopo tre anni era all'80% delle sue capacita'). Nonostante le belle parole l'auto non partiva se non fatta girare tutti i giorni. In piu' l'antifurto rilevava un abbassamento di corrente, imputandolo ad un tentativo di disconnessione della batteria, la sirena suonava e questo scaricava ulteriormente la batteria.
Ho analizzato il problema ed ho osservato che a casa siamo nelle prossimita' di campi a radiofrequenza importanti, quindi il sensore della chiusura centralizzata e' sottoposto a
frequenti eccitazioni per verificare se la radiofrequenza captata e' quella corrispondente
a quella attesa dal telecomando. Ho portato l'auto in prossimita' di una sorgente a radiofrequenza
a me nota, quindi con un livello superiore a quello di casa mia e doopo
averle fatto percorrere 100 km in autostrada (non per questa prova, ma per un breve viaggio). La batteria si e' scaricata nel giro di 6 ore e son dovuto ricorrere ad una spinta di miei amici per farla ripartire.
Quindi sono tornato in officina ed ho richiesto la sostituzione con una batteria adeguata. Mi hanno montato una 52 Ah. Teoricamente e' un valore alto e questo potrebbe avere effetti sulla vita delle lampade etc., ma oramai dopo circa 4 mesi posso dirvi che i miei problemi sono risolti, che niente ne ha sofferto, non ho mai cambiato una lampadina (ora cominciano ad avere tre anni e mezzo di vita)
e l'auto parte anche con temperature ben sotto lo zero dopo permanenza a quelle temperature. Una sera era talmente freddo che non ripartiva al primo tentativo, ho dovuto insistere col motorino di avviamento e alla fine e' partita normalmente. L'auto e' quella di mia moglie quindi percorre pochissimi
chilometri, ma questo non giustificava pienamente i problemi avuti.
Se avete questo problema considerate seriamente un cambio della batteria.
Ciao
siccome l'argomento e' venuto fuori in una sotto-discussione volevo farvi
parte della mia triste esperienza con la batteria della Musa per aiutare
qualcuno che potrebbe avere lo stesso problema. La conclusione e' stata comunque positiva.
La batteria della Musa e' sottodimensionata, almeno quella del modella 1.4 16V. Non so
quella del diesel che potrebbe essere meglio. Per il modello a benzina installano la stessa
della Panda, almeno sospetto, perche' tanto e' il modello piu' diffuso. Siamo intorno ai 40 Ah nominali
e meno una volta misurata. Io ho ESP, ConnectNav e antifurto in piu' rispetto alle normali dotazioni.
L'unico problema della nostra Musa e' che dopo pochi giorni di non utilizzo la batteria non era sufficientemente carica per far partire l'auto. Dopo tre anni i pochi giorni si sono ridotti ad un massimo di due e anche meno. Interpellata l'officina hanno esaminato la situazione, concluso che non vi fossero perdite/fughe/corto circuiti e che la batteria era in ottimo stato (dopo tre anni era all'80% delle sue capacita'). Nonostante le belle parole l'auto non partiva se non fatta girare tutti i giorni. In piu' l'antifurto rilevava un abbassamento di corrente, imputandolo ad un tentativo di disconnessione della batteria, la sirena suonava e questo scaricava ulteriormente la batteria.
Ho analizzato il problema ed ho osservato che a casa siamo nelle prossimita' di campi a radiofrequenza importanti, quindi il sensore della chiusura centralizzata e' sottoposto a
frequenti eccitazioni per verificare se la radiofrequenza captata e' quella corrispondente
a quella attesa dal telecomando. Ho portato l'auto in prossimita' di una sorgente a radiofrequenza
a me nota, quindi con un livello superiore a quello di casa mia e doopo
averle fatto percorrere 100 km in autostrada (non per questa prova, ma per un breve viaggio). La batteria si e' scaricata nel giro di 6 ore e son dovuto ricorrere ad una spinta di miei amici per farla ripartire.
Quindi sono tornato in officina ed ho richiesto la sostituzione con una batteria adeguata. Mi hanno montato una 52 Ah. Teoricamente e' un valore alto e questo potrebbe avere effetti sulla vita delle lampade etc., ma oramai dopo circa 4 mesi posso dirvi che i miei problemi sono risolti, che niente ne ha sofferto, non ho mai cambiato una lampadina (ora cominciano ad avere tre anni e mezzo di vita)
e l'auto parte anche con temperature ben sotto lo zero dopo permanenza a quelle temperature. Una sera era talmente freddo che non ripartiva al primo tentativo, ho dovuto insistere col motorino di avviamento e alla fine e' partita normalmente. L'auto e' quella di mia moglie quindi percorre pochissimi
chilometri, ma questo non giustificava pienamente i problemi avuti.
Se avete questo problema considerate seriamente un cambio della batteria.
Ciao