Pagina 1 di 1
odore di benzina
Inviato: 17 nov 2008, 10:48
da leopoldo21
mi sono accorto più volte facendo rifornimento stando attento a non far gocciolare fuori dal tappo la benzina tenendo aperto il finestrino lato guida si sente nell'abitacolo odore di benzina molto fastidioso chiedo se è capitato già la mia musa è una 1.4 16v platino dfn grazie ottobre 2008 7000km circa
Re: odore di benzina
Inviato: 17 nov 2008, 18:15
da Corrado
Ho anche io una 1.4 16v platino dfn restyling; un po' di odore al colmo lo sento anche io, ma per poco tempo e a me pare nella norma.
Ciao
Re: odore di benzina
Inviato: 17 nov 2008, 23:33
da marco
ciao , anche io ho la stessa musa, devo dirti che lo sentivo pure io l'odore di benza, poi ho scoperto che chiudevo male il tappo, prova a vedere quello ...
Re: odore di benzina
Inviato: 18 nov 2008, 09:23
da flavio
a me sembra strano che sia il tappo,anche perchè cè una valvola di sicurezzache blocca il carburante in caso di incidente,o rovesciamento del mezzo,obbligatorio per legge in più lo sportello non è a tenuta verso l'esterno,il motivo potrebbe essere altro ,se invece ti riferisci al momento del rifornimento , il motivo potrebbe essere ,che quando si fa rifornimento con la pistola ,assieme alla benzina liquida, esce anche il gas di benzina, e per questo e vietato fumare, oppure tenere il motore acceso ,naturalmente le auto a gasolio non hanno questo problema perchè non è volatile,e per incendiarsi ha bisogno di alta pressione,. ,a proposito di gas di benzina,tempo fà una rivista specializzata automobilistica ,raccomandava di fare rifornimento al mattino invece del pomeriggio per avere un maggiore quantità di carburante,questo quando fa caldo ,ciao.
Re: odore di benzina
Inviato: 18 nov 2008, 10:30
da paolo
Anche con la mia sento odore di benzina per qualche momento dopo il pieno.
L'unica volta in cui ha continuato mi sono accorto che il tappo era solo appoggiato al bocchettone; appena l'ho chiuso bene non si sentiva più nulla.
Re: odore di benzina
Inviato: 18 nov 2008, 11:17
da Witko
Per chiarire meglio la questione del pieno al mattino: tutti i distributori per legge sono strumenti tarati e di misura, che dovrebbero essere ritarati e verificati periodicamente.
Al loro interno calcolano la quantità di benzina in "volume", mediante, appunto, un sensore volumetrico dell'erogato. Poiché la benzina al caldo si dilata, la stessa quantità (in peso) occupa più volume ...