La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
-
fuorisoglia
La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Questa è stata la sentenza del mio meccanico di fiducia dopo la revisione, nella quale gli avevo chiesto di farmi anche un checkup completo alla vettura, anche a costo di pagare un supplemento.
La macchina è in ottimo stato, ovviamente parlo soltanto dell'aspetto meccanico, persino le sospensioni dopo 75.000 km sono ancora al 60%.
Le pasticche, sostituite a 45.000 km sono ancora in perfetto stato, anche perchè in questo ultimo anno, quindi negli ultimi 20.000 km ho guidato con particolare attenzione e ho desistito da una guida più aggressiva che comunque mi caratterizza un pò.
Il fatto di aver comunque usato quest'auto senza mai caricarla oltremodo, salvo qualche volta davvero al limite, o di viaggiarci generalmente in 2/3 persone, probabilmente ha preservato questi particolari.
I dischi freno sono ancora efficienti, il motore è nel pieno della forma e sinceramente si sente.
E'un 70cv docile, elastico, veloce a prendere giri, e consuma poco.
L'unica incongruenza mi sembra che fumi un pò di più rispetto al passato, ovviamente solo in piena accelerazione, ma può darsi sia una mia impressione.
E'da una vita che non metto più nemmeno mezza volta un pò di Bludiesel.
E nemmeno additivi. Ciononostante mi dicono che va benissimo così.
Unico neo, ovviamente, le gomme.
A detta del meccanico mi salva un pò questo tempo che qui in Toscana resiste clemente e mite, ma ai primi freddi queste gomme mi daranno problemi.
Quindi appena posso le cambierò.
Lui vede moltissime Musa ovviamente, essendo un autorizzato Lancia, e mi conferma la bontà dell'auto e la generale soddisfazione, dopo un inizio incerto, da parte dei clienti.
Nella mia zona la Musa è diffusissima, e quasi esclusivamente in allestimenti top.
E molti giovani sono i guidatori, poche ragazze, molte donne, madri con un paio di bimbi.
A differenza ad esempio di Ypsilon la Musa beneficia di una meccanica mediamente più longeva, nonostante particolare simili, a volte addirittura identici, forse perchè sollecitati diversamente.
Lui aveva una Musa comprata nel 2004, sostituita un anno fa per la Fiat Sedici, pentito nonostante sia una buona auto ma che non è ne un auto vera, ne un vero fuoristrada, e adesso attende la new Musa col 1.6 mj.
Non è un caso, dice, che il mercato la stia premiando così evidentemente, e costantemente da diversi anni. Quando anche all'estero probabilmente si renderanno conto della validità dell'auto magari sarà fuori produzione.
Anche in piccoli particolari dove generalmente il logorìo si presenta inevitabile, si accetta, e si da la colpa all'età nella Musa per adesso non c'è.
La pelle dei sedili è come quando l'ho acquistata, anzi non ho problemi a dirvi che è persino migliore dopo alcuni trattamenti fatti.
La moquette sotto i tappetini, a lato della scocca, nel baule, e perfettamente integra e non ha creato il classico peeling, cioè i pallini d'usura.
I tasti, le zone d'appoggio delle braccia o dei gomiti, la corona del volante non si è lucidata o lisciata.
Insomma, ottima macchina, e ottimi materiali, alcuni forse più longevi che di qualità, ma la qualità spesso non è anche durata?
Saluti a tutti
La macchina è in ottimo stato, ovviamente parlo soltanto dell'aspetto meccanico, persino le sospensioni dopo 75.000 km sono ancora al 60%.
Le pasticche, sostituite a 45.000 km sono ancora in perfetto stato, anche perchè in questo ultimo anno, quindi negli ultimi 20.000 km ho guidato con particolare attenzione e ho desistito da una guida più aggressiva che comunque mi caratterizza un pò.
Il fatto di aver comunque usato quest'auto senza mai caricarla oltremodo, salvo qualche volta davvero al limite, o di viaggiarci generalmente in 2/3 persone, probabilmente ha preservato questi particolari.
I dischi freno sono ancora efficienti, il motore è nel pieno della forma e sinceramente si sente.
E'un 70cv docile, elastico, veloce a prendere giri, e consuma poco.
L'unica incongruenza mi sembra che fumi un pò di più rispetto al passato, ovviamente solo in piena accelerazione, ma può darsi sia una mia impressione.
E'da una vita che non metto più nemmeno mezza volta un pò di Bludiesel.
E nemmeno additivi. Ciononostante mi dicono che va benissimo così.
Unico neo, ovviamente, le gomme.
A detta del meccanico mi salva un pò questo tempo che qui in Toscana resiste clemente e mite, ma ai primi freddi queste gomme mi daranno problemi.
Quindi appena posso le cambierò.
Lui vede moltissime Musa ovviamente, essendo un autorizzato Lancia, e mi conferma la bontà dell'auto e la generale soddisfazione, dopo un inizio incerto, da parte dei clienti.
Nella mia zona la Musa è diffusissima, e quasi esclusivamente in allestimenti top.
E molti giovani sono i guidatori, poche ragazze, molte donne, madri con un paio di bimbi.
A differenza ad esempio di Ypsilon la Musa beneficia di una meccanica mediamente più longeva, nonostante particolare simili, a volte addirittura identici, forse perchè sollecitati diversamente.
Lui aveva una Musa comprata nel 2004, sostituita un anno fa per la Fiat Sedici, pentito nonostante sia una buona auto ma che non è ne un auto vera, ne un vero fuoristrada, e adesso attende la new Musa col 1.6 mj.
Non è un caso, dice, che il mercato la stia premiando così evidentemente, e costantemente da diversi anni. Quando anche all'estero probabilmente si renderanno conto della validità dell'auto magari sarà fuori produzione.
Anche in piccoli particolari dove generalmente il logorìo si presenta inevitabile, si accetta, e si da la colpa all'età nella Musa per adesso non c'è.
La pelle dei sedili è come quando l'ho acquistata, anzi non ho problemi a dirvi che è persino migliore dopo alcuni trattamenti fatti.
La moquette sotto i tappetini, a lato della scocca, nel baule, e perfettamente integra e non ha creato il classico peeling, cioè i pallini d'usura.
I tasti, le zone d'appoggio delle braccia o dei gomiti, la corona del volante non si è lucidata o lisciata.
Insomma, ottima macchina, e ottimi materiali, alcuni forse più longevi che di qualità, ma la qualità spesso non è anche durata?
Saluti a tutti
-
stebcar
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Come sempre un'ottima recensione sul lavoro svolto dal meccanico! Spero davvero presto di poter riavere la Musa...perchè devo riconoscere che mi sono un pò pentito di averla sostituita con la 500 pur essendo una vettura molto valida...se non erro anche tu hai una cioccolato peyrano, ma oggi (ti chiedo un parere) di che colore la prenderesti?
-
MFmonster
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Se posso permettermi di "filarmi" nel discorso: io ho una Platino 1.3 MJ bi-colore (Gentileschi-Peyrano) e devo dire che mi piace da morire.
Vista sulle brochure potrebbe sembrare troppo "rosa" ma vi assicuro che dal vivo è tutta un'altra storia: non passa inosservata. Esteticamente i cerchi bi-colore da 16 completano l'effetto.
Vista sulle brochure potrebbe sembrare troppo "rosa" ma vi assicuro che dal vivo è tutta un'altra storia: non passa inosservata. Esteticamente i cerchi bi-colore da 16 completano l'effetto.
-
fuorisoglia
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Io non avrei alcun dubbio.
La prenderei nera, e coi cerchi bicolore.
Questa sarebbe la scelta se "punti tutto" sull'eleganza.
Se vuoi darle un piglio più sportiveggiante, molto carino è il bicolore Grigio Botticelli/Nero Masaccio però allora con gli altri cerchi da 16, quelli con finitura patinata più scura che richiamano bene il grigio.
Oppure il classico e intramontabile Cioccolato Peyrano, davvero sempre molto elegante.
Però, io personalmente, la prenderei certamente nera.
Saluti
La prenderei nera, e coi cerchi bicolore.
Questa sarebbe la scelta se "punti tutto" sull'eleganza.
Se vuoi darle un piglio più sportiveggiante, molto carino è il bicolore Grigio Botticelli/Nero Masaccio però allora con gli altri cerchi da 16, quelli con finitura patinata più scura che richiamano bene il grigio.
Oppure il classico e intramontabile Cioccolato Peyrano, davvero sempre molto elegante.
Però, io personalmente, la prenderei certamente nera.
Saluti
-
stebcar
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
In teoria sono partito con l'idea di acquistare una vettura di un colore che non chieda troppi accorgimenti (tenendo presente che comunque tengo l'auto in garage e ben pulita a lucidata) ma il nero effettivamente potrebbe essere intrigante. La cosa che mi lascia perplesso è l'abbinamento con gli interni marroni. Inoltre sarei propenso a lasciare i cerchi in lega da 15 visto che nelle zone che solitamente percorro sono obbligatorie le catene da novembre ad aprile. Aggiungo anche il fatto che percorro 25000 chilometri all'anno di autostrada e non sono certo che il nero sia la soluzione migliore per le intemperie. Oggi stavo ragionando se prendere la 13 da 90 cv oppure il 19...stavolta sono veramente indeciso e inoltre devo stare attento al budget, infatti penso che prenderò la Oro con aggiunta di fendinebbia e vetri elettrici posteriori. Ho fatto anche un pensierino sul cioccolato (magari a quel punto potrei mettere i cerchi da 16) e pure sul blu pastello (direi una riedizione del blu lancia)...insomma caro fuorisoglia come vedi sono piuttosto indeciso, ma voglio arrivare a una soluzione entro metà del mese prossimo di modo da avere la vettura per fine anno...ogni altro consiglio o scambio di idee è ben accetto!
-
fuorisoglia
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Io sono un convinto sostenitore che "anche l'occhio vuole la sua parte", e a sostegno di questa teoria credo che il look valga bene un sacrificio, anche due.
Non parlo di sacrifici economici ma di sacrificare lo stile per una maggiore comodità o una maggiore facilità di gestione non lo farei mai.
Ma questa è ovviamente una mia opinione.
E'certamente vero che un colore scuro è difficile da tenere pulito, ma la mia Musa peyrano specchiato è affascinante anche scura.
Idem per il nero. Il peyrano però è pastello, e l'effetto specchiato lo rende sensibile alle rigature leggere, tipo le spazzole di un autolavaggio. Il nero, mi pare sia un micalizzato, è insensibile a questi piccoli maltrattamenti. Ma i viaggi autostradali, ne faccio spesso, il pietrisco, qui in Toscana le "strade bianche" fanno parte del paesaggio, lunghe strade di ghiaia battuta, non lasciano segno sulla carrozzeria, che ha una verniciatura più resistente di quel che possa sembrare.
Non mi piace la scelta dei colori sulla Musa, mai piaciuta.
Vanno a cercare tonalità ricercate e alla moda, ma su un auto che invece avrebbe bisogno solo di un colore "sobriamente" elegante.
Ma il pastello è gratuito, e magari potresti metterci un optional supplementare.
Questo inverno ho acquistato delle catene ultrasottili che si adattano ai cerchi da 16 non catenabili, e so che ne stanno uscendo di diverse, quindi se ti informi bene potresti ovviare anche a questo problema se ti piacciono i cerchi da 16.
L'allestimento Oro, come già detto altre volte, è già completo di per se, necessita solo di piccoli particolari. Il platino è sfarzoso all'inverosimile, bello certamente e d'effetto, ma poi come dicevi dipende da dove si finisce con il conto.
Meglio restare razionali e non farsi prendere la mano, oggi non è proprio il caso.
Fortuna vuole che la Musa è un auto che non ha bisogno dei soliti "mezzucci" per apparire bellissima, anche una versione base con borchie in plastica è molto al di sopra del piattume della concorrenza.
Prendila nera, è elegante, ha un bel gioco di cromature e il taglio posteriore, da molti criticato, assume delle linee futuristiche e anche il vetro del portellone ampliato, che secondo alcuni è sproporzionato rispetto alla grandezza del portello, con una verniciatura nera si integra alla perfezione.
I gruppi ottici poi, essendo soltanto rossi con un piccolo rettangolo esterno bianco, saranno molto ma molto eleganti.
Per non parlare della cromatura che risalta sulla linea di cintura, quella sui paraurti ecc.ecc.
Certo, con l'abbinamento interno, tolto il chiaro, si resta un pò perplessi.
E dal configurator si rende poco l'idea.
Comunque certamente evita il marrone, o sempre un tessuto nero, o anche un abbinamento blu ci sta bene. La Thema ai tempi aveva un abbinamento nero esterno/blu interno, anche se probabilmente era un blu un pò più chiaro.
Saluti
Non parlo di sacrifici economici ma di sacrificare lo stile per una maggiore comodità o una maggiore facilità di gestione non lo farei mai.
Ma questa è ovviamente una mia opinione.
E'certamente vero che un colore scuro è difficile da tenere pulito, ma la mia Musa peyrano specchiato è affascinante anche scura.
Idem per il nero. Il peyrano però è pastello, e l'effetto specchiato lo rende sensibile alle rigature leggere, tipo le spazzole di un autolavaggio. Il nero, mi pare sia un micalizzato, è insensibile a questi piccoli maltrattamenti. Ma i viaggi autostradali, ne faccio spesso, il pietrisco, qui in Toscana le "strade bianche" fanno parte del paesaggio, lunghe strade di ghiaia battuta, non lasciano segno sulla carrozzeria, che ha una verniciatura più resistente di quel che possa sembrare.
Non mi piace la scelta dei colori sulla Musa, mai piaciuta.
Vanno a cercare tonalità ricercate e alla moda, ma su un auto che invece avrebbe bisogno solo di un colore "sobriamente" elegante.
Ma il pastello è gratuito, e magari potresti metterci un optional supplementare.
Questo inverno ho acquistato delle catene ultrasottili che si adattano ai cerchi da 16 non catenabili, e so che ne stanno uscendo di diverse, quindi se ti informi bene potresti ovviare anche a questo problema se ti piacciono i cerchi da 16.
L'allestimento Oro, come già detto altre volte, è già completo di per se, necessita solo di piccoli particolari. Il platino è sfarzoso all'inverosimile, bello certamente e d'effetto, ma poi come dicevi dipende da dove si finisce con il conto.
Meglio restare razionali e non farsi prendere la mano, oggi non è proprio il caso.
Fortuna vuole che la Musa è un auto che non ha bisogno dei soliti "mezzucci" per apparire bellissima, anche una versione base con borchie in plastica è molto al di sopra del piattume della concorrenza.
Prendila nera, è elegante, ha un bel gioco di cromature e il taglio posteriore, da molti criticato, assume delle linee futuristiche e anche il vetro del portellone ampliato, che secondo alcuni è sproporzionato rispetto alla grandezza del portello, con una verniciatura nera si integra alla perfezione.
I gruppi ottici poi, essendo soltanto rossi con un piccolo rettangolo esterno bianco, saranno molto ma molto eleganti.
Per non parlare della cromatura che risalta sulla linea di cintura, quella sui paraurti ecc.ecc.
Certo, con l'abbinamento interno, tolto il chiaro, si resta un pò perplessi.
E dal configurator si rende poco l'idea.
Comunque certamente evita il marrone, o sempre un tessuto nero, o anche un abbinamento blu ci sta bene. La Thema ai tempi aveva un abbinamento nero esterno/blu interno, anche se probabilmente era un blu un pò più chiaro.
Saluti
-
stebcar
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Eccoci al dunque...proprio oggi la concessionaria mi ha offerto sia la Oro+ sia la Oro con uno sconto considerevole visto che sono due vetture nuove da immatricolare ma in giacenza presso il rivenditore autorizzato Lancia da cui mi servo. Entrambe sono di colore nero masaccio (pastello extraserie)...seguo quindi il tuo consiglio....su entrambe l'interno è marrone gessato e non blu e i cerchi sono quelli da 15...ma hai ragione, nera è bella ed elegante. Ti aggiornerò sulla scelta! Ho scelto bene?!
-
fuorisoglia
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Secondo me certamente si.
A questo punto vista la disponibilità di due auto di un colore secondo me elegantissimo, tra l'altro non ricordavo che il nero fosse un pastello, probabilmente era il Nero Bodoni un metallizzato, e la disponibilità di due allestimeni, Oro e Oro plus, considera eventulamente la differenza di prezzo fra le due, e se come dotazioni ti soddisfa sia l'una sia l'altra.
Circa gli interni, ho avuto modo di vedere la new Musa sempre allestita con l'Airtex, tessuto che a me personalmente piace, indipendentemente dal fatto che ha poi creato qualche problema, circa il gessato non sono mai riuscito a vederlo personalmente.
Però dev'essere la scelta "elegante", quindi ci starà benissimo.
A questo punto vista la disponibilità di due auto di un colore secondo me elegantissimo, tra l'altro non ricordavo che il nero fosse un pastello, probabilmente era il Nero Bodoni un metallizzato, e la disponibilità di due allestimeni, Oro e Oro plus, considera eventulamente la differenza di prezzo fra le due, e se come dotazioni ti soddisfa sia l'una sia l'altra.
Circa gli interni, ho avuto modo di vedere la new Musa sempre allestita con l'Airtex, tessuto che a me personalmente piace, indipendentemente dal fatto che ha poi creato qualche problema, circa il gessato non sono mai riuscito a vederlo personalmente.
Però dev'essere la scelta "elegante", quindi ci starà benissimo.
-
stebcar
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
La differenza sostanziale tra le due versioni sta nella presenza dell'esp sulla plus insieme al condizionatore automatico. Su entrambe è presente di serie la regolazione lombare con gli appoggiabraccia. Ora devo solo vedere l'offerta sull'usato e se il privato che mi ha contattato mi ritira la macchina...restiamo in contatto per l'evoluzione dell'acquisto (se ti interessa sapere quale sarà il verdetto!)
-
fuorisoglia
Re: La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Sicuramente mi interessa.
Se la differenza d'allestimento è il clima automatico e l'esp la differenza dovrebbe essere sui 700/800 euro, magari qualche altra piccola cosa. Sono due optional "qualificanti", uno per la sicurezza nonostante la Musa sia un auto iper super sicura. L'ho guidata nei modi più disparati e posso confermare che un auto italiana è un auto italiana. Lo senti che la priorità è stare in strada senza reazioni bizzarre. Con altre auto, Golf compresa, non sempre è così.
Il clima automatico si distingue per la sua funzionalità ed efficacia, anche nelle situazioni critiche.
Saluti
Se la differenza d'allestimento è il clima automatico e l'esp la differenza dovrebbe essere sui 700/800 euro, magari qualche altra piccola cosa. Sono due optional "qualificanti", uno per la sicurezza nonostante la Musa sia un auto iper super sicura. L'ho guidata nei modi più disparati e posso confermare che un auto italiana è un auto italiana. Lo senti che la priorità è stare in strada senza reazioni bizzarre. Con altre auto, Golf compresa, non sempre è così.
Il clima automatico si distingue per la sua funzionalità ed efficacia, anche nelle situazioni critiche.
Saluti