La mia Musa: una ragazza matura, giovanile, ma con le scarpe sfondate!
Inviato: 22 ott 2008, 18:44
Questa è stata la sentenza del mio meccanico di fiducia dopo la revisione, nella quale gli avevo chiesto di farmi anche un checkup completo alla vettura, anche a costo di pagare un supplemento.
La macchina è in ottimo stato, ovviamente parlo soltanto dell'aspetto meccanico, persino le sospensioni dopo 75.000 km sono ancora al 60%.
Le pasticche, sostituite a 45.000 km sono ancora in perfetto stato, anche perchè in questo ultimo anno, quindi negli ultimi 20.000 km ho guidato con particolare attenzione e ho desistito da una guida più aggressiva che comunque mi caratterizza un pò.
Il fatto di aver comunque usato quest'auto senza mai caricarla oltremodo, salvo qualche volta davvero al limite, o di viaggiarci generalmente in 2/3 persone, probabilmente ha preservato questi particolari.
I dischi freno sono ancora efficienti, il motore è nel pieno della forma e sinceramente si sente.
E'un 70cv docile, elastico, veloce a prendere giri, e consuma poco.
L'unica incongruenza mi sembra che fumi un pò di più rispetto al passato, ovviamente solo in piena accelerazione, ma può darsi sia una mia impressione.
E'da una vita che non metto più nemmeno mezza volta un pò di Bludiesel.
E nemmeno additivi. Ciononostante mi dicono che va benissimo così.
Unico neo, ovviamente, le gomme.
A detta del meccanico mi salva un pò questo tempo che qui in Toscana resiste clemente e mite, ma ai primi freddi queste gomme mi daranno problemi.
Quindi appena posso le cambierò.
Lui vede moltissime Musa ovviamente, essendo un autorizzato Lancia, e mi conferma la bontà dell'auto e la generale soddisfazione, dopo un inizio incerto, da parte dei clienti.
Nella mia zona la Musa è diffusissima, e quasi esclusivamente in allestimenti top.
E molti giovani sono i guidatori, poche ragazze, molte donne, madri con un paio di bimbi.
A differenza ad esempio di Ypsilon la Musa beneficia di una meccanica mediamente più longeva, nonostante particolare simili, a volte addirittura identici, forse perchè sollecitati diversamente.
Lui aveva una Musa comprata nel 2004, sostituita un anno fa per la Fiat Sedici, pentito nonostante sia una buona auto ma che non è ne un auto vera, ne un vero fuoristrada, e adesso attende la new Musa col 1.6 mj.
Non è un caso, dice, che il mercato la stia premiando così evidentemente, e costantemente da diversi anni. Quando anche all'estero probabilmente si renderanno conto della validità dell'auto magari sarà fuori produzione.
Anche in piccoli particolari dove generalmente il logorìo si presenta inevitabile, si accetta, e si da la colpa all'età nella Musa per adesso non c'è.
La pelle dei sedili è come quando l'ho acquistata, anzi non ho problemi a dirvi che è persino migliore dopo alcuni trattamenti fatti.
La moquette sotto i tappetini, a lato della scocca, nel baule, e perfettamente integra e non ha creato il classico peeling, cioè i pallini d'usura.
I tasti, le zone d'appoggio delle braccia o dei gomiti, la corona del volante non si è lucidata o lisciata.
Insomma, ottima macchina, e ottimi materiali, alcuni forse più longevi che di qualità, ma la qualità spesso non è anche durata?
Saluti a tutti
La macchina è in ottimo stato, ovviamente parlo soltanto dell'aspetto meccanico, persino le sospensioni dopo 75.000 km sono ancora al 60%.
Le pasticche, sostituite a 45.000 km sono ancora in perfetto stato, anche perchè in questo ultimo anno, quindi negli ultimi 20.000 km ho guidato con particolare attenzione e ho desistito da una guida più aggressiva che comunque mi caratterizza un pò.
Il fatto di aver comunque usato quest'auto senza mai caricarla oltremodo, salvo qualche volta davvero al limite, o di viaggiarci generalmente in 2/3 persone, probabilmente ha preservato questi particolari.
I dischi freno sono ancora efficienti, il motore è nel pieno della forma e sinceramente si sente.
E'un 70cv docile, elastico, veloce a prendere giri, e consuma poco.
L'unica incongruenza mi sembra che fumi un pò di più rispetto al passato, ovviamente solo in piena accelerazione, ma può darsi sia una mia impressione.
E'da una vita che non metto più nemmeno mezza volta un pò di Bludiesel.
E nemmeno additivi. Ciononostante mi dicono che va benissimo così.
Unico neo, ovviamente, le gomme.
A detta del meccanico mi salva un pò questo tempo che qui in Toscana resiste clemente e mite, ma ai primi freddi queste gomme mi daranno problemi.
Quindi appena posso le cambierò.
Lui vede moltissime Musa ovviamente, essendo un autorizzato Lancia, e mi conferma la bontà dell'auto e la generale soddisfazione, dopo un inizio incerto, da parte dei clienti.
Nella mia zona la Musa è diffusissima, e quasi esclusivamente in allestimenti top.
E molti giovani sono i guidatori, poche ragazze, molte donne, madri con un paio di bimbi.
A differenza ad esempio di Ypsilon la Musa beneficia di una meccanica mediamente più longeva, nonostante particolare simili, a volte addirittura identici, forse perchè sollecitati diversamente.
Lui aveva una Musa comprata nel 2004, sostituita un anno fa per la Fiat Sedici, pentito nonostante sia una buona auto ma che non è ne un auto vera, ne un vero fuoristrada, e adesso attende la new Musa col 1.6 mj.
Non è un caso, dice, che il mercato la stia premiando così evidentemente, e costantemente da diversi anni. Quando anche all'estero probabilmente si renderanno conto della validità dell'auto magari sarà fuori produzione.
Anche in piccoli particolari dove generalmente il logorìo si presenta inevitabile, si accetta, e si da la colpa all'età nella Musa per adesso non c'è.
La pelle dei sedili è come quando l'ho acquistata, anzi non ho problemi a dirvi che è persino migliore dopo alcuni trattamenti fatti.
La moquette sotto i tappetini, a lato della scocca, nel baule, e perfettamente integra e non ha creato il classico peeling, cioè i pallini d'usura.
I tasti, le zone d'appoggio delle braccia o dei gomiti, la corona del volante non si è lucidata o lisciata.
Insomma, ottima macchina, e ottimi materiali, alcuni forse più longevi che di qualità, ma la qualità spesso non è anche durata?
Saluti a tutti