Pagina 1 di 2
Duello Musa / Classe A sur 4ruote
Inviato: 16 ott 2008, 06:13
da emilio
Come da oggetto :
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... dprova=786
Per il cambio automatico sono d'accordo. Esiste per le Delta 1.6. Ma che aspettano per metterlo sur la Musa ?
La rumorosità mi lascia perplesso.
I commenti sono pure molto interessanti

Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 16 ott 2008, 08:18
da fuorisoglia
Questa prova rende giustizia alla prova confronto di diversi anni fa.
La Classe A uscita poco tempo dopo la Musa, veniva elogiata spropositatamente per caratteristiche che poi i dati smentivano, ma nessuno se ne curava.
Ad esempio la Musa ha sempre frenato benissimo e meglio della Classe A, nonostante all'epoca la Musa avesse i tamburi posteriori.
Della Classe A si elogiava il silenzio a bordo nonostante gli strumenti registrassero a quasi tutte le andature 2 Db in meno di rumore sulla Musa.
La nuova Classe A è un auto durissima, di sospensioni e di assetto, e con le tantissime gommature extra che si vedono per strada questo fenomeno, proprio come Musa, peggiora.
Ma sulla Musa c'è sempre un assetto relativamente morbido, la A è una vera "panca".
Provare per credere. Nulla da eccepire invece sul posto guida.
La fredda razionalità tedesca degli ambienti interni, pur con tutta quella cura costruttiva che è fuori discussione, viene a mio avviso spazzata via dalla bellezza dei materiali Frau, quel colore cuoio mi fa letteralmente impazzire!!!
Idem per le volumetrie interne, che nonostante nel 2004 si elogiasse lo spazio della A gli strumenti misuravano cubature maggiori sulla Musa, la old che è più piccola di baule rispetto alla nuova.
Certo, una variazione minima, ma oggi invece si decanta il maggior spazio dell'italiana.
Di italiano, in senso dispregiativo, c'è il giornalismo, incompetente in ogni settore, persino sulle automobili.
La differenza di prezzo delle auto in prova allora era di 6.320,00 euro a favore di Musa, oggi questo divario si è ridotto ma non troppo, infatti la A della prova costava 33.000 euro, una follia considerando la vettura.
Conosco diversi proprietari di Classe A nuove, delusi dall'auto proprio in termini di "godibilità" dell'auto, che è un auto ben fatta e onesta, ma che hanno pagato caro e ovviamente si aspettavano di più.
Saluti
Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 16 ott 2008, 10:39
da renato
ma in che voci si aspettavano di più?
Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 16 ott 2008, 11:35
da fuorisoglia
Ciao Renato,
conosco ben tre persone proprietarie di Classe A, uno zio vicino di casa, un mio compagno di squadra di ciclismo e un amico d'infanzia.
Tutti lamentano lo scarso comfort di marcia non appena la strada presenta qualche scossone.
Avete presente una Musa con cerchi da 16 pollici? Beh, molto peggio, complice il fatto che causa taratura più rigida delle sospensioni i colpi vengono trasmessi sugli occupanti.
Il rombo del motore è ben più udibile rispetto a Musa, e se in condizione di moto costante è soltanto un pochino più rumorosa, in accelerazione questo rombo "entra" prepotentemente all'interno.
La mia Musa, al minimo o a tavoletta in autostrada, il motore fa un brusìo appena avvertibile.
La "sete" dei motori, che consuma mediamente di più rispetto alle stesse mpv di categoria, in particolare in città, dove al contrario le motorizzazioni della Musa, in particolare i diesel, sembrano far precipitare le medie di consumo.
Infine il costo.
E'ingiusto paragonare le due versioni "top" delle due macchine.
Per due motivi. Il più eclatante è il fatto che una versione top della Musa è piena fino all'inverosimile, a dire il vero anche di cose di cui alcuni farebbero volentieri a meno, su tutti la pelle e il GranLuce mentre una versione Avantgarde è sprovvista di un migliaio d'euro almeno di optional assurdi, mio zio dovette pagare la regolazione in altezza del sedile guida, l'assetto fari e la regolazione in profondità del volante.
La seconda è anche la lista optional residua, che in MB sembra non finire mai. Per qualcuno è segno della straordinaria capacità di Mercedes di personalizzare le auto, per altri è una strategia di marketing che ti fa sembrare full optional un auto solo quando hai attinto pesantemente sulla suddetta lista, facendoti ahimè sforare un budget che ti porta a un "chiavi in mano" spropositato.
Delle tre Classe A sopra citate, due costano 10.000 euro tondi tondi oltre la mia Musa, che anch'essa è davvero full optional, e che personalmente piace molto di più anche agli occhi degli altri.
Infine, piccola considerazione personale, noto da parte di molti utenti di Classe A una sorta di odio nei confronti di Musa, nel senso che come parziale giustificazione della cifra spesa che dovrebbe giustificare l'esclusività dell'acquisto, questo genera un tremendo fastidio nel vedere una concorrente così valida, così bella, così elegante e così richiesta che costa anche molto meno.
Saluti
Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 16 ott 2008, 11:42
da max
la musa...il suo fascino è indiscutibile,la sua classe,la sua eleganza,la sua apparenza di limusine,di ammaraglia nonostante sia solo 4 metri sono caratteristiche che la classe A non sa nemmno cosa sono!chi compra la classe A per me è un esterofilo non capace di ammettere la grande supremazia che questa volta lo stile italiano ha inflitto un duro colpo alla rigorosità tedesca....
Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 16 ott 2008, 20:22
da renato
non esageriamo, diciamo che probabilmente l' approccio teutonico al MPV compatto di lusso , non è stato molto azzeccato , nel complesso ( se i crucchi sono famosi per i panzer ci sarà un perchè ).
Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 17 ott 2008, 10:18
da paolo
Prima della Musa ho avuto due Classe A, entrambe della prima serie, quindi piuttosto differenti da quella attuale. Non ho comprato la terza perché la qualità della vettura non mi sembrava all'altezza delle precedenti (interni, cambio "tipo scooter") e soprattutto per il prezzo: equipaggiare una A come la mia Platino Plus mi sarebbe costato almeno 10mila euro in più. Tra l'altro pare che la quotazione dell'usato sia sensibilmente più bassa rispetto al passato, quindi ulteriormente sconveniente.
Della Classe A rimpiango l'assetto: durissimo, è vero, ma sembra di essere su un kart; in curva non si inclina neanche a spingerla. Non conosco la nuova, provata per pochissimi chilometri, ma mi sembra più morbida delle precedenti; ha perso anche la caratteristica che me la faceva preferire a tutte le altre monovolume compatte.
Quanto allo stile italiano contro quello tedesco, beh, sono diversi da sempre, e qui de gustibus...
Personalmente mi piace cambiare, quindi magari tra un paio d'anni chissà, mi comprerò un suv coreano

Re: Duello Musa / Classe A sur 4ruote
Inviato: 17 ott 2008, 10:22
da Carlo
Finalmente !!!
io ho sempre sostenuto che prendendo una Musa e una Classe A a parita' di allestimenti e motore, la A costa approx 5.000 Euro in piu' della Musa e questa differenza del 20 - 30% in piu' non e' assolutamente giustificabile.
Inoltre anche a parita' di allestimenti, la Musa mi piace molto di piu' perche' e' piu' elegante e meno 'austera'.
Per essere obiettivi, a favore della classe A vedo solo una offerta piu' completa di motori potenti, che arrivano anche fino a 190 CV, ma anche qui mi sembra un controsenso avere 190 CV su una macchina di questo tipo.
In generale, infatti, anche su berline o SW medio grosse credo che 150 CV siano una potenza ottima che permette buone prestazioni e divertimento di giuda, ma anche in questo caso credo che pochi guidatori siano in grado di sfruttare potenze superiori, se non per vantarsene al bar con gli amici !!!
Poi potenze di questo tipo su una classe A, mi sembrano veramente assurde, ve la immaginate una mamma con 2 bimbi che all'uscita dall'asilo brucia alla partenza con la sua classe A 200 turbo tutte le altre mamme dotate di panda, yaris, C3 e perche' no, di Musa ????
Queste si' che sono le soddisfazioni della vita !!!
Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 17 ott 2008, 11:27
da fuorisoglia
E'vero, la precedente Classe A era ancora più rigida, ma era un auto che pur avendo incontrato un successo commerciale innegabile, doveva parte di questo all'originalità dell'idea e nell'aver inventato un nuovo segmento.
Ma la sensazione di kart era più che altro una sensazione, in pratica non si traduceva in una tenuta di strada, tantomeno una stabilità, eccelsa. Tutt'altro.
La nuova Classe A è ricorsa ad un passo più lungo e a un settaggio leggermente più morbido, per eliminare i problemi dinamici di quella vecchia.
C'era una volta un meccanico anziano, adesso passato a miglior vita, che il pomeriggio quando eravamo ragazzini dopo i compiti ci ospitava sulla sua officina, tanto per fargli compagnia, in pratica era uno stanzone su una collina toscana, immersa fra viti e ulivi dove aveva clienti che venivano persino da Firenze perchè lui per le auto aveva la passione.
Una volta questo signore ci disse, sentendo i nostri discorsi sulle auto di allora, che se volevamo vedere qual'era l'auto più sicura dovevamo cercarla fra quelle con gommatura ovviamente extralarge, ma un modello che di serie, o versione base, era dotato della gommatura più stretta.
Ed aveva perfettamente ragione. La Thema 1^serie base montava le 175, e anche la gloriosa Panda con le sue 135 aveva un'ottima tenuta di strada.
Anche da bambini pensavamo alla Panda come un "giocattolino", la conferma l'ho avuta qualche anno dopo, in un test-drive fra gli operatori antincendio CEA, dove in un percorso con curve strette fra i birilli organizzato a Monza una Panda 750 perdeva 1 secondo e mezzo da una ben più prestante Volvo 850 T5 in un test che le impegnava per 40 secondi.
Re: Giustizia (quasi) fatta.
Inviato: 17 ott 2008, 13:13
da paolo
Hai perfettamente ragione; in effetti 2CV e R4 dell'epoca avevano una tenuta invidiabile; peccato per la tendenza a inclinarsi un po' troppo...
La rigidità in parte contribuisce alla tenuta di strada, in parte a dare la sensazione di essere sui binari; ed è proprio questa sensazione che a me da sicurezza; al contrario "mi sento" meno sicuro su una macchina che rolla e beccheggia come una barchetta nel mare.