Pagina 1 di 2

consigli per gome da neve

Inviato: 11 ott 2008, 17:38
da Marco
Probabilmente è un po' presto per pensare alle gomme da neve, ma volendole comprare su internet (gommadiretto: lì ho acquistato le falken FK452 e mi sono trovato benissimo) comincio a valutare. in particolare, vi chiedo un consiglio: avendo i cerchi in lega da 16 è meglio comprare delle gomme da 16, appunto, e smontarle al cambio stagione o comprare dei cerchi da 15 e relative gomme da tenere sempre montate? Sarei comunque orientato sulle Pirelli Winter...

Re: consigli per gome da neve

Inviato: 13 ott 2008, 08:47
da patato
ciao,

premetto che il mio consiglio è "interessato".
La (old) Musa di mia moglie, del 2006, ha cerchi da 15 non in lega, che vorrei sostituire a brevissimo con cerchi in lega sempre da 15. Se ti interessasse potrei venderti i 4 cerchi con copricerchio.
Sappi che hanno percorso la "bellezza" di 8700 km.
Per quanto riguarda le gomme da neve personalmente sulla mia auto (una Mazda 6) ho messo delle Kumho che, contrariamente a quello che penseranno tutti, mi hanno tolto dal guano almeno in 2 situazioni molto critiche (in montagna in discesa con neve freschissima....).
Fammi sapere per i cerchi !

Re: consigli per gome da neve

Inviato: 13 ott 2008, 09:25
da flavio
guarda che le kumho non sono le peggiori,ce ne di peggio di marche conosciute.

Re: consigli per gome da neve

Inviato: 13 ott 2008, 11:45
da Carlo
per la marca non so, ma i cerchi da 15 montano gomme con spalla piu' alta (quindi meno rigide) e con battistrada meno largo di quelle da 16, quindi sulla neve sono piu' adatte, poi il fatto di avere le gomme sempre montate e' piu' pratico perche' puoi fare tu il cambio con il cric in dotazione, mentre altrimenti devi andare da un gommista ogni volta.

Re: consigli per gome da neve

Inviato: 13 ott 2008, 12:58
da flavio
giusto carlo.

Re: consigli per gome da neve

Inviato: 13 ott 2008, 18:47
da Marco
Caro omonimo,

(mi differenzierò per tutti gli amici del forum come "Marco2"), ho postato a lungo in passato sull'argomento.

Anch'io ho cerchi da 16" ed il mio consiglio è, ove si abbia uno spazio in cantina o garage per tenere il treno di gomme durante l'estate, di acquistare 4 cerchi in ferro da 15" con relativi copricerchi in plastica (questi ultimi non costano poco ma preservano abbastanza i mozzi ed i bulloni dalla salsedine). Io le monto da solo usando un piccolo martinetto da officina (si trovano a buon prezzo da varie parti - con quello in dotazione dopo due salite-discese è andato!), un martello di gomma dura per far uscire i cerchi dai mozzi, la chiave a croce da gommisti ed un tubo di ferro lungo per far leva senza sforzo. Comodissimo, in mezz'ora ho fatto il cambio gomme. Se poi hai la possibilità di avere il compressore e la pistola per i bulloni è tutta un'altra cosa.

Vedere sul libretto quali misure di gomme invernali montare.

Io avevo delle NOKIAN che mi ha passato mio suocero, hanno già 4 anni e penso che prima dell'inverno le cambierò.
Sarei tentato per PIRELLI Winter con le quali in passato andai sempre e dappertutto: grandi gomme!
Molti mi parlano bene di MICHELIN Alpin (i gommisti le propongono spesso per auto grandi tipo BMW Serie 7 e Audi A6, A8).
Anche delle VREDESTEIN non si dice male e le NOKIAN fanno il loro (un mio amico che non guarda al soldo le ha messe l'anno scorso sulla sua BMW X3 ed è soddisfatto), posso dire che non si fanno "grandi numeri" o "tempi da qualifica" ma si viaggia tranquilli e sicuri anche sul ghiaccio.
Sono questi (ottobre e novembre) i mesi giusti per comprar bene prima che salgano i prezzi per l'inverno.
Vedere cosa propone il mercato e mi raccomando di attenersi al libretto.

L'unica cosa ove si può andar oltre è il codice velocità, nel senso che si può tranquillamente montare gomme con un codice velocità superiore a quello indicato nel libretto (infatti le mie NOKIAN arrivano fino a 210 Km/h... ma la mia Musa 1.9 no), è un margine di sicurezza che ci si può prendere... se il portafogli lo permette. Al tempo telefonai al locale Comando della Polstrada e mi confermarono questa possibilità, viceversa NON E' AMMESSO utilizzare gomme con codice velocità inferiore a quello indicato nel libretto.

Tieni conto che io uso pneumatici invernali da 15 anni.

Re: consigli per gome da neve

Inviato: 13 ott 2008, 19:26
da fuorisoglia
Non ho esperienza diretta di gomme invernali, peccato perchè sarei curioso di testarle continuamente sulle strade. Le ho provate qualche volta, andandomi a cercare volontariamente la neve, e posso dire che su fondi difficili sono veramente indispensabili.
Sento dire che relativamente alle invernali le migliori sono le Pirelli Winter 210 SnowSport e le Michelin Alpin A3.
A favore delle Pirelli gioca una trazione su fondi difficili probabilmente un pelo superiore, però paga sulla guida su fondi asciutti e in aquaplaning.
Il Michelin, ha anche una usura inferiore, un comfort superiore e un comportamento più omogeneo anche su fondi "normali".
Io sono un ultranazionalista convinto, ma perdonatemi se per le auto da strada insisto con le Michelin.
Al momento credo siano le migliori gomme per le nostre auto.
Altre alternative, probabilmente un pò più economiche possono essere le Bridgestone Blizzak Lm20, ma sono certamente le meno confortevoli del lotto, o le Hankook Ice Bear, tuttavia da alcune prove su asciutto e bagnato sembrano uscirne piuttosto male.
Scarso il risultato di Vredestein, che con le sue SnowTrac2 segnano i peggiori valori come consumo, comfort e dinamicità dell'auto su fondi innevati e asciutti.
Insomma, spendi un briciolo di più ma acquista una gomma "valida"; perchè alla fine è tutto quello che esiste fra la macchina e l'asfalto.
Ciao e buona scelta.

Re: consigli per gome da neve

Inviato: 14 ott 2008, 16:46
da Marco
Concordo fuorisoglia,

anch'io ho stretto la scelta tra Pirelli e Michelin anche se con le Nokian non mi sono trovato male, magari ricomprerò di nuovo queste ultime.

Nella guida sportiva le gomme invernali "allargano" un po' le traiettorie in quanto la mescola è più morbida ma non per questo si va a finire fuori strada. Bisogna farci l'abitudine ma si viaggia sicuri.

Re: Esatto, e poi mi son scordato di dirti che...

Inviato: 14 ott 2008, 18:28
da fuorisoglia
...come già evidenziato da altri, molto meglio sarebbe ridurre il battistrada e alzare la spalla.
Un'ottima gomma ma con una gommatura "generosa" è molto più in difficolta di una gomma pessima con una gommatura adatta.
Ovviamente parlo in condizioni di neve o ghiaccio.
L'anno scorso ho fatto un errore gigantesco, dovevo urgentemente cambiare le gomme alla mia vecchia Panda 750 a metano del 1990, con oltre 300.000 km sul groppone (sulle spalle, dialetto toscano docg) e non volevo spendere nulla in più per un auto che sfrutto spesso ma per brevi spostamenti.
Ebbene son passato dalla gommatura 155 marcata Kleber alla sua tipica 135 ma di una marca sconosciuta, Debica.
Bene, l'auto complice anche il peso delle bombole in bauliera è diventata difficile, scivolosa, si sente che "scappa" ed è imprecisa. Sul bagnato è una tragedia.
Ma una sorpresa, sulla neve, quasi come avere le catene.
Non sono gomme invernali ma semplici estive, però la misura ridottissima non solo fa si che in qualche modo vai su ma si sale parecchio bene.
Quindi direi che una gomma ottima e una gommatura rivista in larghezza è garanzia di mobilità.
Saluti

Re: Esatto, e poi mi son scordato di dirti che...

Inviato: 14 ott 2008, 19:16
da Marco
Quanti Marco :)
io sono quello che ha fatto la domanda iniziale e ringrazio tutti per gli utilissimi interventi!