Goodyear Eagle NCT 5...fuori produzione.
Inviato: 06 ott 2008, 18:28
Le gomme in questione sono andate fuori produzione da poco, quindi al momento coloro che come il sottoscritto devono sostituire le coperture devono optare per delle alternative, più o meno simili ma comunque per gomme diverse.
La settimana scorsa ho cambiato le gomme alla Smart fortwo cdi, in quanto le Continental di primo equipaggiamento (EcoContact 3) dopo 53.000 km hanno deciso di mollarmi, in particolare le posteriori, che si sono aperte con tagli longitudinali lungo il battistrada.
Il mio gommista di fiducia dice che è un difetto intrinseco della gomma, e che abbinato alla particolare configurazione della Smart vanno ancora più in crisi.
Incredibile che abbiano continuato allora a metterle come primo equipaggiamento.
Alla fine, dopo un dubbio amletico fra Bridgestone B340 e Yokohama AA01 ho optato per...Michelin Energy XT1.
E vi farei sentire come un treno di gomme di ottima qualità possa far apparire anche una macchinetta rigida e che regala degli scossoni come la Smart in una citycar morbida e silenziosa.
Ovviamente, seppur francesi non le fanno a Lourdes, quindi non stiamo parlando di miracoli.
Ma la stessa identica sensazione da quando passai alle Michelin anche sulla Golf, e ormai credo che al momento del cambio gomme sulla Musa non esiterò a mettere le identiche gomme della Golf, e cioè le Primacy HP.
Le Bridgestone erano anche più trattabili sul prezzo, ma a fronte di prestazioni superlative prestavano il fianco a critiche per quanto riguardava la risposta sulle sconnessioni. Hanno il fianco rigido, e su una vettura già rigida di suo non mi sembrava il caso.
Peccato, mi piacevano, e anche la durata sembrava un punto a favore. I consumi invece probabilmente restavano nella norma. Le Yokohama probabilmente erano il mix migliore, persino delle Michelin, che come comfort e precisione di guida sono superlative. L'unico neo, aldilà del consumo della gomma che probabilmente è superiore, è una gomma che fa consumare un pò di più l'auto. E io con la Smart voglio tassativamente restare sui 30km/litro. Non mi interessano certo le doti stradali.
Quindi ho scelto Michelin.
Credo che gli stessi parametri possano essere utilizzati anche per Musa, in quanto le varie marche, nonostante la diversità dei prodotti, hanno comunque molte caratteristiche comuni anche fra pneumatici molto diversi fra loro ma della stessa marca.
Avevo avuto modo di guidare con Bridgestone anni fa e confermo che si tratta di gomme dal comportamento impeccabile ma un pò più rumorose e "dure" nella risposta alle buche.
Goodyear come equipaggiamento su Golf e su Musa, e sono gomme che puntano alla multifunzionalità delle loro caratteristiche, ma che curano scarsamente il comfort e il rumore da rotolamento. Inoltre mi sembra che in quanto a mescola siano più carenti di altre, cioè che quando il pneumatico comincia ad essere usurato il decadimento delle prestazioni è evidente.
Michelin mi piace proprio perchè a fronte di una totale comodità e silenziosità offre un comportamento esemplare in ogni condizione, e credo che tutti i modelli abbiano una particolare attenzione nella durata e verso i consumi dell'auto. Qualsiasi mia auto equipaggiata con Michelin recenti ha abbassato i consumi. Inoltre, a differenza di Goodyear appunto, il loro segreto nell'aderenza è nella mescola, non nel disegno del battistrada, probabilmente uno dei meno appaganti alla vista fra tutti quelli presi in considerazione.
Questo fa si che anche una gomma usurata offre un comportamento sempre impeccabile finchè l'usura non tocca livelli massimi.
Un saluto a tutti
La settimana scorsa ho cambiato le gomme alla Smart fortwo cdi, in quanto le Continental di primo equipaggiamento (EcoContact 3) dopo 53.000 km hanno deciso di mollarmi, in particolare le posteriori, che si sono aperte con tagli longitudinali lungo il battistrada.
Il mio gommista di fiducia dice che è un difetto intrinseco della gomma, e che abbinato alla particolare configurazione della Smart vanno ancora più in crisi.
Incredibile che abbiano continuato allora a metterle come primo equipaggiamento.
Alla fine, dopo un dubbio amletico fra Bridgestone B340 e Yokohama AA01 ho optato per...Michelin Energy XT1.
E vi farei sentire come un treno di gomme di ottima qualità possa far apparire anche una macchinetta rigida e che regala degli scossoni come la Smart in una citycar morbida e silenziosa.
Ovviamente, seppur francesi non le fanno a Lourdes, quindi non stiamo parlando di miracoli.
Ma la stessa identica sensazione da quando passai alle Michelin anche sulla Golf, e ormai credo che al momento del cambio gomme sulla Musa non esiterò a mettere le identiche gomme della Golf, e cioè le Primacy HP.
Le Bridgestone erano anche più trattabili sul prezzo, ma a fronte di prestazioni superlative prestavano il fianco a critiche per quanto riguardava la risposta sulle sconnessioni. Hanno il fianco rigido, e su una vettura già rigida di suo non mi sembrava il caso.
Peccato, mi piacevano, e anche la durata sembrava un punto a favore. I consumi invece probabilmente restavano nella norma. Le Yokohama probabilmente erano il mix migliore, persino delle Michelin, che come comfort e precisione di guida sono superlative. L'unico neo, aldilà del consumo della gomma che probabilmente è superiore, è una gomma che fa consumare un pò di più l'auto. E io con la Smart voglio tassativamente restare sui 30km/litro. Non mi interessano certo le doti stradali.
Quindi ho scelto Michelin.
Credo che gli stessi parametri possano essere utilizzati anche per Musa, in quanto le varie marche, nonostante la diversità dei prodotti, hanno comunque molte caratteristiche comuni anche fra pneumatici molto diversi fra loro ma della stessa marca.
Avevo avuto modo di guidare con Bridgestone anni fa e confermo che si tratta di gomme dal comportamento impeccabile ma un pò più rumorose e "dure" nella risposta alle buche.
Goodyear come equipaggiamento su Golf e su Musa, e sono gomme che puntano alla multifunzionalità delle loro caratteristiche, ma che curano scarsamente il comfort e il rumore da rotolamento. Inoltre mi sembra che in quanto a mescola siano più carenti di altre, cioè che quando il pneumatico comincia ad essere usurato il decadimento delle prestazioni è evidente.
Michelin mi piace proprio perchè a fronte di una totale comodità e silenziosità offre un comportamento esemplare in ogni condizione, e credo che tutti i modelli abbiano una particolare attenzione nella durata e verso i consumi dell'auto. Qualsiasi mia auto equipaggiata con Michelin recenti ha abbassato i consumi. Inoltre, a differenza di Goodyear appunto, il loro segreto nell'aderenza è nella mescola, non nel disegno del battistrada, probabilmente uno dei meno appaganti alla vista fra tutti quelli presi in considerazione.
Questo fa si che anche una gomma usurata offre un comportamento sempre impeccabile finchè l'usura non tocca livelli massimi.
Un saluto a tutti