Pagina 1 di 2

prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 04 ott 2008, 23:23
da giorgio
Buongiorno a tutti.
ho ritirato ieri sera la mia musa , ecco le mie impressioni. Motore spettacolare, non so dire riguardo le prestazioni, ho guidato sempre con un filo di gas, ma ai 130 km/ora gira a 2600 rpm, sembra al minimo e dopo 200km gira già più rotondo, veramente silenzioso. Il migliore oggi in questa categoria, non c'è dubbio. Agile e reattiva, i pneumatici da 205 non sono troppo larghi, anche sul pavè sono ok.Posizione di guida ok anche per me, altezza cm.190. Pedali un pò troppo ravvicinati, i pianta larga n°44 sono al limite. La leva del cambio è più lunga di quanto sembra, l'escursione c'è. La terza e la quarta sono piuttosto distanti, con questo motore 6 marce ci stavano tutte.Retrovisori esterni un pò piccoli, si sente la mancanza della curvatura dello specchio lato guidatore per coprire "l'angolo morto". Peccato che il bracciolo guidatore non sia regolabile in altezza, vincola un pò la regolazione in altezza del sedile, per metterlo in pari con l'appoggio della portiera. Altezza da terra ok, la rampa del garage non è un problema (la multipla jtd raschia lo spoiler anteriore di brutto, la natural power non passa).
l'impressione generale è ottima, penso che saranno km.piacevoli. (50.000/anno).

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 05 ott 2008, 09:24
da marco1975
Qualche settimana fa in autostrada avevo una New Musa che spingeva di brutto... ho una 159SW 150cv e ero a velocità piuttosto elevata... e la piccola Lancia mi é stata dietro anche in accelerazione. Incredibile. Non poteva essere che la nuova 1.6 mjet. Ecco una monovolume potente e bella allo stesso tempo. Ottimo acquisto !

saluti

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 06 ott 2008, 13:33
da fricchetton
giorgio,mi hai anticipato!anch'io sono in attesa della mia nuova musa,son felice di sentire le mie ipotesi suffragate in pieno. tra l'altro anche come kilometraggio siamo sulla stessa tacca(forse io qualcosina in più), potresti mica elencarci la versione,colore, optionals?siamo curiosi!grazie e complimenti!ps:mi confermi che il 1.6 ha sei marce?

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 06 ott 2008, 13:33
da fricchetton
giorgio,mi hai anticipato!anch'io sono in attesa della mia nuova musa,son felice di sentire le mie ipotesi suffragate in pieno. tra l'altro anche come kilometraggio siamo sulla stessa tacca(forse io qualcosina in più), potresti mica elencarci la versione,colore, optionals?siamo curiosi!grazie e complimenti!ps:mi confermi che il 1.6 ha sei marce?

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 06 ott 2008, 14:26
da giorgio
Ciao Fricchetton, la mia è una 1.6 mjt 120cv con dpf plus, nero masaccio interni blu airtex,
-vetri privacy, -volante cambio in pelle, -braccioli+reg.lombare, -radio mp3, -cerchi 16" bicolore.
Per le sei marce ti confermo che ce ne sarebbe bisogno,ma sono solo 5!. (la prima,seconda e terza sono ben spaziate, poi un salto che ti obbliga a tirare un pò di più la terza e quarta e quinta lunghe) .

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 06 ott 2008, 14:28
da max
ma scusa giorgio...come allestimento plus?!!?intentdi dire oro plus,giusto?

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 06 ott 2008, 14:56
da giorgio
no, il nome esatto dell'allestimento è 1.6 Mjt 120 CV con DPF Plus. E' diverso dall'allestimento DPF oro: ha in più il clima automatico bizona, i sidebag, esp+asr+hill holder, fendinebbia, alzacristalli posteriori. in pratica una via di mezzo tra oro e platino. E' la versione secondo me più "executive".

http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll ... delKey=184

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 06 ott 2008, 15:05
da max
hai ragione giorgio...non avevo notato...tutte tranne il 1.6 hanno l'allestimento oro plus,ma la 1.6 è come dicevi tu..scusa!

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 06 ott 2008, 22:06
da marco1975
Solo 5 marce per un 1.6 120cv ? Hmm peccato...

saluti

Re: prima impressione 1.6 mjt plus

Inviato: 07 ott 2008, 07:44
da fuorisoglia
Non so che dirvi ragazzi.
A me tutta questa rincorsa alla sesta marcia mi lascia perplesso, e a dirvela tutta posso capirne la motivazione di abbattimento del consumo, ma si può attuare anche con altri sistemi pur con un tradizionale 5 marce.
Nel caso di cambio automatico allora possiamo averne anche 6, anzi in quel caso certamente meglio.
Secondo me la rapportatura ottimale è proprio come descritta da giorgio, le prime tre corte e ravvicinate, le ultime due più lunghe con una quinta non da riposo ma in presa diretta.
Un auto con questa rapportatura si guida molto più facilmente, si ha sempre la marcia giusta pur cambiando meno.
Un cambio a sei marce ti impone di cambiare più frequentemente, le marce sono più ravvicinate, vero, ma anche minore è il suo range d'utilizzo. La sesta marcia è utile dai 90km/h in su, utile in lunghi tragitti autostradali senza traffico, ma nelle nostre autostrade con un rallentamento dietro l'altro è tutto un sesta/quinta e viceversa.
Comunque è solo un opinione personale. La sesta marcia per me è adatta per auto che superano una certa velocità. Persino sulla Thema turbo da 230 km/h le 5 marce erano perfette.
Ecco, magari oltre quella velocità una sesta era necessaria.
Saluti