Ho provato il 90cv.
Inviato: 23 set 2008, 11:59
Ieri sera finalmente ho avuto modo di provare la Musa 90cv di un mio amico, un'uscita serale e ne ho approfittato per chiedergli di farmela provare. Circa 32.000 km la percorrenza.
Le impressioni sull'auto sono state ovviamente positive, ma circa il motore "temevo" ciò che in qualche modo sospettavo, e cioè che la differenza fra il 70 e il 90cv non è altro che un "trasferimento" di cavalli a regimi più alti dove tuttavia questi 20cv in più vanno cercati fino in fondo.
Pregiudizi a parte, inviterei ad una prova del 70cv a coloro che lo giudicano "inadeguato".
Se il 70cv è inadeguato il 90 lo è altrettanto, con la differenza che è molto più vuoto in basso, insomma, mi dispiace forse esprimere un giudizio non proprio positivo per i tanti proprietari di questa motorizzazione ma non mi è piaciuto molto. O forse le aspettative erano ben altre.
Probabilmente dimenticavo che è più o meno lo stesso motore anche se con accorgimenti diversi, ma che all'atto pratico, alla prova su strada non mi ha convinto in pieno.
Penso che non sia un caso che sia il 70cv sia il 1.9 101cv, siano rimasti a listino, e solo recentemente si sia avvertito il bisogno di una motorizzazione diversa.
Avevo già guidato il 1.9 sulla Musa e quello è davvero un motore che rende la Musa "un'altra auto", nel senso che è sia guidabilissimo a 1500 giri (non è per dire un regime basso, è per dire che in 5^marcia a 1500 giri se affondi il gas l'auto schizza via!) che capace di prestazioni inarrivabili per gli altri.
Il 70cv seppure molto elastico non è al livello del 1.9 e il 90cv lo è ancora meno in modo drastico.
Un pò mi dispiace scrivere questo post, però è anche giusto che sappiate le mie impressioni, anche se a qualcuno da fastidio o è in disaccordo.
A conferma di questo ho cercato test di Musa o Idea col 90cv, ma in giro non si trova nulla, mentre si trovano test sia di Idea che di Musa col 1.9 e un test del 2004 con il 70cv su Musa.
I giudizi sono molto positivi per entrambi i motori, del piccolo che esalta regolarità, silenziosità e consumi, l'altro che è l'alternativa più prestazionale ma sempre con un occhio al piacere di guida e ai consumi, non da record per la categoria ma comunque apprezzabili. Un pò più rumoroso ovviamente, ma comprensibile.
Del 90cv ho trovato solo test di G.Punto, e allora l'ho confrontata col test della Punto classic col 70cv.
E sono rimasto sbalordito oltrechè amareggiato nel verificare che l'unica sostanziale differenza sta in un cambio negativo della disponibilità del motore e nei consumi. Anche sulle prestazioni si potrebbe discutere.
La velocità massima passa dai 164 della 70cv ai 169 della 90cv, ma se pensiamo che la nuova ha tutt'altra aerodinamica credo la differenza sia ancor più limitata.
Lo 0-100 passa dai 13,7 ai 12,5 sec.
I 400m da fermo di coprono in 19 sec con la 70cv e in 18,4 con la 90cv.
Il km da fermo si fa in 35,8 sec con la 70 e in 34,6 con la 90.
La ripresa 70-120 avviene in 18 sec con la 70cv e in 25,8 con la 90cv ( in sesta marcia).
Il consumo medio su statale è di 21km/lt per la 70 e di 17,5 per la 90, su autostrada di 16 contro i 15,2 e di 17,8 contro i 15,9 in città.
Insomma, per quanto riguarda la Punto, paragonando appunto i soli numeri di e le sensazioni di guida rilevate direi che nonostante il modello nuovo e il motore potenziato siamo di fronte ad un bel passo indietro.
Mi dispiace non avere dati deriavnti da un prova completa sulla Musa perchè sarebbe stato un confronto anche più interessante.
A parziale consolazione c'è da dire che probabilmente il DFN attenua il carattere del motore e riesce ad esaltarne solo i lati positivi.
Nulla da eccepire circa la silenziosità, più o meno come il piccolo 70cv, solo un rombo più accentuato in accelerazione ma nulla di chè.
Un saluto a tutti.
Le impressioni sull'auto sono state ovviamente positive, ma circa il motore "temevo" ciò che in qualche modo sospettavo, e cioè che la differenza fra il 70 e il 90cv non è altro che un "trasferimento" di cavalli a regimi più alti dove tuttavia questi 20cv in più vanno cercati fino in fondo.
Pregiudizi a parte, inviterei ad una prova del 70cv a coloro che lo giudicano "inadeguato".
Se il 70cv è inadeguato il 90 lo è altrettanto, con la differenza che è molto più vuoto in basso, insomma, mi dispiace forse esprimere un giudizio non proprio positivo per i tanti proprietari di questa motorizzazione ma non mi è piaciuto molto. O forse le aspettative erano ben altre.
Probabilmente dimenticavo che è più o meno lo stesso motore anche se con accorgimenti diversi, ma che all'atto pratico, alla prova su strada non mi ha convinto in pieno.
Penso che non sia un caso che sia il 70cv sia il 1.9 101cv, siano rimasti a listino, e solo recentemente si sia avvertito il bisogno di una motorizzazione diversa.
Avevo già guidato il 1.9 sulla Musa e quello è davvero un motore che rende la Musa "un'altra auto", nel senso che è sia guidabilissimo a 1500 giri (non è per dire un regime basso, è per dire che in 5^marcia a 1500 giri se affondi il gas l'auto schizza via!) che capace di prestazioni inarrivabili per gli altri.
Il 70cv seppure molto elastico non è al livello del 1.9 e il 90cv lo è ancora meno in modo drastico.
Un pò mi dispiace scrivere questo post, però è anche giusto che sappiate le mie impressioni, anche se a qualcuno da fastidio o è in disaccordo.
A conferma di questo ho cercato test di Musa o Idea col 90cv, ma in giro non si trova nulla, mentre si trovano test sia di Idea che di Musa col 1.9 e un test del 2004 con il 70cv su Musa.
I giudizi sono molto positivi per entrambi i motori, del piccolo che esalta regolarità, silenziosità e consumi, l'altro che è l'alternativa più prestazionale ma sempre con un occhio al piacere di guida e ai consumi, non da record per la categoria ma comunque apprezzabili. Un pò più rumoroso ovviamente, ma comprensibile.
Del 90cv ho trovato solo test di G.Punto, e allora l'ho confrontata col test della Punto classic col 70cv.
E sono rimasto sbalordito oltrechè amareggiato nel verificare che l'unica sostanziale differenza sta in un cambio negativo della disponibilità del motore e nei consumi. Anche sulle prestazioni si potrebbe discutere.
La velocità massima passa dai 164 della 70cv ai 169 della 90cv, ma se pensiamo che la nuova ha tutt'altra aerodinamica credo la differenza sia ancor più limitata.
Lo 0-100 passa dai 13,7 ai 12,5 sec.
I 400m da fermo di coprono in 19 sec con la 70cv e in 18,4 con la 90cv.
Il km da fermo si fa in 35,8 sec con la 70 e in 34,6 con la 90.
La ripresa 70-120 avviene in 18 sec con la 70cv e in 25,8 con la 90cv ( in sesta marcia).
Il consumo medio su statale è di 21km/lt per la 70 e di 17,5 per la 90, su autostrada di 16 contro i 15,2 e di 17,8 contro i 15,9 in città.
Insomma, per quanto riguarda la Punto, paragonando appunto i soli numeri di e le sensazioni di guida rilevate direi che nonostante il modello nuovo e il motore potenziato siamo di fronte ad un bel passo indietro.
Mi dispiace non avere dati deriavnti da un prova completa sulla Musa perchè sarebbe stato un confronto anche più interessante.
A parziale consolazione c'è da dire che probabilmente il DFN attenua il carattere del motore e riesce ad esaltarne solo i lati positivi.
Nulla da eccepire circa la silenziosità, più o meno come il piccolo 70cv, solo un rombo più accentuato in accelerazione ma nulla di chè.
Un saluto a tutti.