Pagina 1 di 1

Diesel Vs gas

Inviato: 19 set 2008, 16:28
da Francesco
Ciao tutti,
Tempo addietro in un post si parlava di modificare un'auto diesel a gas (cosa che credevo impossibile) con il link ad un sito per la modifica che avevo visitato e veramente pare sia fattibile.
Domanda:
Qualcuno conosce la realtà della situazione e il relativo costo approssimato?
Qualcuno ricorda il post dove era il link relativo?
Grazie a tutti,
Francesco

Re: Diesel Vs gas

Inviato: 19 set 2008, 17:02
da fuorisoglia
Temo che la questione sia più complesso.
La notizia apparve quando qualcuno notò come alcuni autobus delle linee urbane, anzichè essere sostituiti, da diesel diventavano a metano, ma era una trasformazione che di fatto "trasformava" anche il motore, insomma interventi da non eseguire sulle auto comuni.
Pur non intendendomi granchè di meccanica credo che l'intervento consistesse nel trasformare il diesel in un ciclo otto, quindi aggiunta di candele e quant'altro, oltre a un sistema di alimentazione per il "solo" metano.
Dico per il "solo" metano in quanto credo che i due combustibili possono (o devono per forza, non saprei dirti...) funzionare in contemporanea, il cosidetto "dual fuel", cioè in pratica il motore continua a funzionare a gasolio ma richieste via via crescenti di potenza vengono esaudite col metano e non col gasolio, fino credo ad arrivare ipoteticamente con il pedale a tavoletta ad un 20/25% di gasolio e il restante 75/80% a metano.
Probabilmente con una trasformazione a ciclo otto completo, il motore diesel funziona autonomamente a metano, e credo che i mezzi pubblici sfruttino questa soluzione, però comunque alla fine non sono certo interventi, ripeto, che possono essere esguiti sulle auto private.
Ciao Francesco

Re: Diesel Vs gas

Inviato: 19 set 2008, 18:00
da Francesco
Infatti, ritengo sia esatta o molto vicina la tua affermazione, perciò cercavo di avere notizie più approfondite per soddisfare la mia curiosità al riguardo.
Mi piacerebbe ritrovare il link per verificare meglio.
Grazie, ciao
Francesco

Re: Diesel Vs gas o Biodiesel

Inviato: 22 set 2008, 17:36
da Marco
Basterebbe che lo Stato italiano si decidesse a rendere commerciabile il Biodiesel come già avviene in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovenia e Stati Uniti.

Molte delle nuove autovetture necessitano di una modifica ma comunque sono in grado di essere alimentate con tale carburante che allo scarico emana odore di fritto ma è più economico del normale gasolio.

Io ho trovato una lettura interessante qui:

http://www.ecoage.it/biodiesel-storia-jacopo-fo.htm

In Brasile già da molti anni alimentano i veicoli a motore a Bioetanolo, carburante ricavato dalla barbabietola, forse da noi è un po' difficile commercializzarlo ma è sicuramente una valida alternativa.

Ma come la metteremmo con le accise?

Re: Diesel Vs gas o Biodiesel

Inviato: 22 set 2008, 18:30
da fuorisoglia
Tra l'altro recentemente la coltivazione intensiva a scopo di produrre biodiesel sta generando tantissime polemiche in quanto c'è chi afferma che tale produzione ruba spazi e offerta di prodotto alimentari per l'uomo e quindi è direttamente responsabile degli aumenti delle materie prime.
Con ripercussioni gravissime sulle zone povere del mondo.
Tra i principali accusatori e sostenitori di questa tesi la Chiesa Cattolica, e ovviamenti tra i principali accusati non potevano che esserci gli Stati Uniti d'America, che causa il continuo aumento dei combustibili tradizionali sperimentano questa via già da decenni usata in America Latina.
Una piccola nota polemica ci va inserita subito, ed è la seguente: ma perchè la polemica, se legittima, si fa solo adesso che sono gli Usa ad occuparsi delle coltivazioni a scopo di carburante e non prima quando a farla erano i paesi meno sviluppati e più poveri?
In breve, ma non era più uno scandalo coltivare un campo per biodiesel vicino ad una poverissima favèlas invece che in un campo dell'Iowa dove più o meno tutti comunque hanno un tenore di vita dignitoso?
Sono un cattolico convinto e praticante, ma certe posizioni mi lasciano alquanto perplesso...

Re: Diesel Vs gas o Biodiesel

Inviato: 23 set 2008, 18:45
da Marco
Caro Fuorisoglia,

qui c'è di certo lo zampino dei petrolieri, forse quelli arabi in primis.
Tu hai da mandare avanti la tua Musa e loro Mega Yacht da oltre 100 metri. E se il Biodiesel prendesse piede come incasserebbero quel che incassano?

Non ho studiato la materia ma credo che il Biodiesel non sia semplicemente olio di colza ma un qualcosa di più.

Mah, come si dice, ai posteri l'ardua sentenza.
Per ora io mi limito a scegliere rigorosamente il gasolio "normale". E con l'olio (non di colza) ci alimento la padella!

Re: Diesel Vs gas o Biodiesel

Inviato: 23 set 2008, 18:51
da fuorisoglia
Non saprei dirti Marco,
ma non credo che petrolieri e personalità ecclesiastiche abbiano molto in comune.
La mia domanda era, ma perchè 10 anni fa quando in un campo di Rio de Janeiro si coltivava il biodiesel anzichè grano per pane e pasta nessuno diceva nulla, e i bimbi delle favèlas morivano ugualmente di fame, mentre ora che a fare le stesse coltivazioni sono gli Usa si grida allo scandalo?
La risposta non la so, inutile. Ci ho pensato per tanto tempo ma....nulla!!!
Cari saluti!

Re: Diesel Vs gas o Biodiesel

Inviato: 23 set 2008, 18:58
da Marco
RIbadisco, perchè 10 anni fa il Biodiesel era un carburante alternativo e molto in voga in Sud America e ora sembra essere un carburante quasi necessario visto l'eccessivo aumentare di quelli tradizionali. Il Biodiesel sta diventando un bel business e quindi vanno messi gli opportuni paletti.
Il GPL è già piuttosto affermato ma sembra non disturbare più di tanto. Qualcuno avrà visto che il Biodiesel potrebbe un certo successo e far calar le vendite del gasolio, dopo tutto non serve spendere molto per un impianto ma basta effettuare qualche poco costosa modifica e via, l'auto si muove con meno spesa.

Sinceramente non vedo risposte diverse.

Re: Diesel Vs gas o Biodiesel

Inviato: 23 set 2008, 19:43
da fuorisoglia
Si, ma perchè la Chiesa.
E perchè SOLO l'ambiente ecclesiastico.
E ancora, sono fondate le paure sull'aumento dei prezzi causa sfruttamento agricolo a scopo carburante e non a scopo alimentare?