Pagina 1 di 1

1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 17 set 2008, 12:46
da lucky
Sono possessore di una 1.9, ho avuto come auto sostitutiva dalla lancia il millettrè...cavolo va benissimo!
la macchina è evidentemente + leggera (sterzo e ammortizzatori) e in città ha uno scatto mica da poco!

forse forse c'è da pentirsi!

:-))

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 17 set 2008, 12:53
da annamaria
bella macchina sostitutiva :-)

io ho una 1,3 mjt

ti confermo che mi trovo proprio bene
tranne i primi tempi, ora in città giro come se fosse un'auto a benzina

giusto x curiosità ti chiedo:
- xchè hai comprato la 1,9
- che tipo di riparazione ti ha portato ad avere l'auto sostitutiva

cmq su una rivista dei soci ACI, portano il 1,3 mjet come il più venduto e parlano benissimo della nostra adorata Musa

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 17 set 2008, 13:02
da lucky
- xchè hai comprato la 1,9

l'ho presa seminuova e il 1.9 è quello + facile da trovare (magari tra qualche anno no..)

- che tipo di riparazione ti ha portato ad avere l'auto sostitutiva
una fesseria...un difettuccio sulla ypsilon nuova di mia moglie ....a proposito....il 75 cv è molto lento anche se messo sulla y...mentre il 90 cv sull amusa è tutta un altra cosa!

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 17 set 2008, 13:50
da max
il 90 cv è un ottimo motore...perfetto per la musa secondo me...

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 17 set 2008, 14:12
da LM
Io invece sono andato contro corrente ed ho preso per la musa nuova il 1.9, consapevole che tra un po' non ci sarà più.
Ho provato il 1.3 e sicuramente è sensazionale rispetto alla cilindrata.
Però il 1.9 ha una progressione più lineare ai bassi regimi, quando il turbo non è ancora "carico" ma sopratutto a macchina "piena" si comporta sicuramente meglio, per via della coppia di 60Nm in più.
E' più pesante, ma mi fa sentire la macchina più stabile (opinione personale).
Certo, se qualche mese fa ci fosse stato il 1.6...

Luca

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 17 set 2008, 14:42
da lucky
io a prescindere dalle ptrestazioni ho sentito uno sterzo migliore, un cambio + fluido e gli ammortizzatori meno affaticati...ad esempio quando prendi una buca..lo "scossone" è inferiore

certo in montagna..o con A/C accesa o pieno carico penso che le cose siano diverse....

vabbè...la prossima la prenderò 90cv! :-)

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 17 set 2008, 15:05
da fuorisoglia
Ti confermo che le qualità dinamiche sono sorprendenti, e anche se guido un 70 cv non mi pento della scelta. Attualmente ogni pieno sfiora i 900 km, e a volte li supera, quindi sono ben felice di verificare la maturità dell'auto....era anche l'ora, ho 75.000 km.
Alla fine pensandoci bene, tra le qualità della Musa c'è anche quella di essere un auto ben bilanciata, facile da guidare, che rispetta tutte le parti soggette a logorìo che la circondano.
Fra tutte, le gomme, ormai le mie sono da sostituire, ma volendo ancora regolari, e sono il primo equipaggiamento...non mi era mai capitato di farle durare 75.000 km, ma penso di arrivare ad 80.000.
L'aggravio di peso del 1.9 dovrebbe essere di circa 80kg, tra l'altro tutti all'anteriore, che di fatto rendono l'auto diversa come comportamento, in particolare sul bagnato.
E'anche vero che in certe circostanze il 1.9 da garanzie superiori, e comunque sono dell'idea, forse superata però a detta di molti ancora valida, che i diesel o turbodiesel, è giusto concepirli di cubatura più grande e con potenze più limitate.
Allora il motore diesel fa veramente il "mulo" e credo che il 1.9 sia proprio tale.
Il 90cv ha tutt'altro temperamento, e i numeri di velocità, accelerazione, ripresa non dicono tutto, anzi quasi nulla, sulla reale differenza fra i due motori.
Ho provato un 90cv e però devo dire che non mi ha entusiasmato, è brillante e vivace ma piuttosto scorbutico. Il 1.9 che su Musa non ho mai provato ma sulla Stilo si, è ben più regolare e corposo sia ai bassi che agli alti.
Inoltre il 1.9 ti permette di fare davvero un uso molto limitato del cambio sfruttando la coppia elevata, cosa che invece col 1.3 (sia 70 che 90cv, anche se su quest'ultimo ancora più evidente) la disponibilità in basso è più teorica che pratica.
In parte a sfavore del 1.3 gioca il fatto che Musa è un auto pesante, che in ordine di marcia va dai 1370 kg del 70cv ai 1460 del 1.9, e questo incide sul comportamento in maniera maggiore rispetto ad esempio alla Punto serie precedente dove invece il 1.3 70cv sui 1015 kg dell'auto faceva apparire il 1.9 sui 1105 kg della stessa Punto veramente un "motorone".
In molti qualche anno fa si chiedevano se davvero era finita l'era delle grandi cubatura diesel, rivalutando in qualche modo la disponibilità di coppia e la generosità di questi motori a confronto coi piccoli turbocompressi ad elevata potenza, poi ovviamente il mercato ne ha sanzionato la crisi ed ecco che anche la stampa specializzata non ha alcun interesse ad insistere sull'argomento.
Saluti

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 18 set 2008, 10:15
da achille
Il discorso di Fuorisoglia è molto realistico...io sono possessore di una musa 1.9 platino e devo dire che oltre alle prestazioni a pieno carico ed alla coppia nei lunghi viaggi autostradali si dimentica quasi il cambio!
Di contro però è abbastanza fastidioso il rumore del motore specialmente a freddo in inverno..sembra un trattore e anche la rivista quattroruote, nella sfida contro la classe A evidenzia questo difetto tuttavia comune anche nella mercedes...
Sinceramente non lo cambierei...porto spesso 5 persone più borsoni...facciamo le trasferte con una squadra di calcio a 5 e anche nelle salite in montagna va come una scheggia!
altro discorso invece quando si prende una buca a pieno carico...lì la musa sembra spezzarsi in due..Va bè nn si può avere tutto dalla vita..
Cmq viva la fiat che con un 1.3 riesce a fare un grande motore...chissà ora con questo 1.6 come vanno le cose..ma è lo stesso che monta la nuova delta?
Saluti

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 18 set 2008, 11:14
da fuorisoglia
Si è lo stesso.
Tra l'altro sono stato passeggero quest'estate su una Musa Frau equipaggiata con questo motore.
Purtroppo non ho potuto chiedere di "tirarla", quindi mi sono reso conto di ben poco.
Soltanto che tuttavia è pur sempre lievemente più rumoroso del 70cv.
Che emana praticamente un "brusìo" a freddo, e in velocità non si sente nulla ma soltanto il fruscìo aerodinamico.
L'assorbimento sulle sconnessioni però mi sembra migliorato, probabilmente qualche intervento sulle sospensioni c'è stato, probabilmente adattandole alla nuova potenza e al nuovo motore, automaticamente danno anche migliori risposte sulle buche.
Ero passeggero posteriore, quindi me ne sono anche reso conto bene...
Bella macchina, interni rossi, fantastici!

Re: 1.9 multijet VS 1.3

Inviato: 18 set 2008, 12:05
da max
io l'ho provato sulla nuova delta il 1.6.un motore molto molto molto lineare...con l'intervento del turbo molto 'soffice',almeno sulla delta...a me sarebbe piaciuto un pò più scorbutico...comunque un ottimo motore...della delta mi ha colpito l'insonorizzazione dai rumori esterni...ero fermo in fila,mi ha sorpassato da dx un camion a rimorchio...se non lo vedi non lo senti passare o quasi...insonorizzazione davvero stupenda...nemmeno sulla serie E mercedes sono ad un livello così alto per adesso...in conpenso però,ho sentito la mancanza di spazio in confronto alla musa...la guida alta della musa è stupenda,io sono alto 1.94,e sulla musa tra la mia testa e il tetto rimangono 5o6 cm col sedile tutto basso...
sulla delta,allestimento platino che ho provato,col sedile tutto basso i capelli toccano il tetto...poi ho provato una oro,senza tetto gran luce,c'era più spazio,ma comunque non da quella sensazione di spaziosità che conferisce SEMPRE la musa...sono innamorato di questa musa...la uso anche solo per il gusto di farci un giro...